L’analisi della Serie A dalle gare del weekend al turno infrasettimanale
Su “A piede libero” l’analisi e i numeri relativi all’8° giornata del campionato di Serie A e le anticipazioni sulle gare odierne.
La Serie A ai raggi x: Dall’ultimo weekend al turno infrasettimanale
Nella rubrica “A piede libero” spazio ai temi calcistici che hanno caratterizzato l’8° giornata di Serie A e alla presentazione del turno infrasettimanale. Il massimo campionato nazionale prosegue infatti a ritmo serrato ed a pochi giorni di distanza dalle partite disputate nel weekend torna protagonista con i match della 9° giornata. Il turno infrasettimanale si è aperto ieri sera con Sassuolo-Empoli (3-1 per gli emiliani) e proseguirà fino al posticipo di giovedì sera (Verona-Lazio). Appena il tempo di analizzare gli ultimi risultati quindi per poi tuffarsi immediatamente nelle gare di oggi. Il calcio moderno del resto non contempla interruzioni. Piaccia o no si gioca ormai tutti i giorni.
L’8° giornata di Serie A
L’ultimo weekend ha fatto registrare un nuovo capitolo del duello a distanza tra Juventus e Roma. Le regine del nostro movimento si sono nuovamente immerse nella realtà della Serie A dopo le cocenti delusioni patite in Champions League. I bianconeri hanno rialzato prontamente la testa sconfiggendo 2-0 in casa il Palermo, i giallorossi sono stati costretti al pareggio esterno sul sempre difficile campo della Sampdoria (0-0). Il distacco tra le due big è ritornato quindi ad essere di 3 lunghezze in favore della formazione di Allegri. Al 3° posto con la Samp si è portato l’Udinese (che ha battuto 2-0 in casa l’Atalanta), mentre il Milan è stato fermato sull’1-1 tra le mura amiche dalla Fiorentina ed è stato agguantato in 5° posizione dalla Lazio (che ha vinto di misura con il Torino all’Olimpico). Segnali di risveglio per Napoli e Inter. I partenopei hanno superato con un punteggio tennistico il Verona (6-2), i nerazzurri hanno violato grazie al penalty segnato da Icardi il campo del Cesena. A chiudere il quadro gli acuti esterni di Cagliari, Genoa e Sassuolo contro Empoli, Chievo e Parma.
I numeri dell’8° turno di Serie A
Nell’ultimo fine settimana sono stati realizzati 29 gol: 24 di piede (14 di destro, 10 di sinistro) e 5 di testa (di Matri, Pinilla, Floccari, Llorente, De Jong). 7 i gol siglati da fuori area (di Avelar, Taider, Di Natale, Thereau, Biglia, Ilicic, Hallfredsson), 13 i centri arrivati da palla inattiva: 3 su rigore (di Avelar, Icardi, Higuain), 2 su punizione (di Avelar, Biglia), 3 sugli sviluppi di calcio d’angolo (di Llorente, Hamsik, De Jong), 4 in conseguenza di piazzati indiretti (di Acerbi, Taider, Zukanovic, Klose) e 1 a seguito di rimesse laterali (di Farnerud). Quadro statistico completato da 2 espulsioni (di Radovanovic e Leali), 1 tripletta (di Higuain), 2 doppiette (di Avelar e Hamsik) e 1 rigore sbagliato (da Pinilla).
La classifica aggiornata di Serie A
Le partite del turno infrasettimanale di Serie A
La 9° giornata del campionato di Serie A vivrà il clou questa sera con le 8 sfide in programma a partire dalle 20:45. Impegno sulla carta difficile per la Juventus che sarà di scena a Marassi contro il Genoa. I bianconeri in trasferta hanno collezionato 3 vittorie e 1 pareggio, mentre i liguri tra le mura amiche hanno raggranellato 4 punti in altrettanti confronti. Partita teoricamente non proibitiva per la Roma che ospiterà il Cesena. Il team di Garcia andrà a caccia della 5° affermazione interna consecutiva (9 gol realizzati e 0 subiti nelle 4 sfide casalinghe disputate finora), i romagnoli proveranno invece ad invertire un ruolino esterno certamente poco edificante (1 pareggio e 3 sconfitte).
Il match di cartello sarà quello di S. Siro tra Inter e Sampdoria. I nerazzurri scenderanno in campo con il duplice obiettivo di bissare il successo di Cesena e di ritrovare un’affermazione casalinga che manca ormai dal 24 settembre (2-0 con l’Atalanta), mentre i blucerchiati proveranno a confermare l’imbattibilità stagionale (unica squadra senza ko con la Juventus) e a centrare il 5° risultato utile in trasferta. Tutta da vivere anche la gara tra Fiorentina e Udinese. I viola vorranno riscattare la sconfitta interna patita al cospetto della Lazio e ritrovare l’appuntamento con la vittoria in campionato (ultimo sorriso il 3-0 con l’Inter datato 5 ottobre), i friulani cercheranno di confermarsi nei piani alti della classifica e di bissare l’acuto di domenica contro l’Atalanta.
Ambizioni opposte in Cagliari – Milan. Per i sardi la smania di festeggiare la 1° vittoria casalinga stagionale (1 solo punto in 3 apparizioni interne), per i rossoneri la voglia di rimanere imbattuti lontano da S. Siro (2 successi e 2 pari). Test importante per il Napoli che sarà impegnato in trasferta con l’Atalanta. I partenopei arrivano al match forti di 5 risultati utili, i bergamaschi vorranno risalire la china dopo un avvio di stagione più complicato del previsto. Scontro salvezza tra Torino e Parma. I granata saranno chiamati al riscatto dopo il subito con la Lazio, i ducali avranno l’obbligo di muovere la classifica dopo 5 sconfitte consecutive (7 totali su 8 giornate). Il turno si chiuderà giovedì sera con Verona-Lazio. Gli scaligeri per invertire il trend negativo (2 scivoloni consecutivi con ben 9 gol incassati), i capitolini per conquistare la 5° vittoria di fila.
Alcune curiosità sulla Serie A
- Maggior numero di gol segnati di testa: Genoa (5);
- Maggior numero di gol segnati da fuori area: Juventus (5);
- Maggior numero di gol segnati su sviluppo di corner: Empoli (4);
- Maggior numero di gol segnati con il sinistro: Milan, Lazio e Sampdoria (7 a testa);
- Maggior numero di gol subiti in conseguenza di palle inattive: Palermo (9);
- Maggior numero di gol incassati con tiri dalla distanza: Atalanta (5);
- Empoli, Napoli, Palermo, Parma e Torino non hanno ancora segnato reti da fuori area, mentre la Fiorentina è l’unica squadra che non è ancora riuscita a sfruttare le palle inattive (né dirette, né indirette).