Serie A, Champions ed Europa League: I temi caldi della settimana

Su “A piede libero” l’analisi di tutti i temi calcistici della settimana. Dal nuovo allungo della Juve in campionato alle Coppe Europee..

I temi salienti della settimana calcistica 

Nella 10° puntata di “A piede libero” l’analisi e i numeri relativi al campionato di Serie A e la fotografia dei risultati ottenuti dalle formazioni italiane impegnate nelle competizioni europee. Una settimana intensa che si concluderà domenica sera alle ore 20:45 con i 2 posticipi dell’11° giornata di Serie A: Inter – Verona e Roma – Torino. Tra i temi più rilevanti il nuovo tentativo di fuga della Juventus in campionato e il ruolino di marcia delle nostre squadre nella ribalta continentale.

 

campo da calcio

 

I temi della 10° giornata di Serie A

L’ultimo weekend calcistico ha fatto registrare il nuovo allungo della Juventus. I bianconeri hanno violato il Castellani di Empoli grazie ai gol realizzati nella ripresa da Pirlo e Morata, hanno ritrovato la vittoria dopo il ko patito con il Genoa e si sono riportati da soli in vetta alla classifica. Decisiva in questo senso è stata la battuta d’arresto della Roma che ha perso 2-0 sul campo di uno spumeggiante Napoli. I giallorossi hanno disputato una pessima prestazione e sono stati castigati dalle reti di Higuain e Callejon.

In 3° piazza Sampdoria e Lazio. I blucerchiati hanno vinto 3-1 in casa contro la Fiorentina, la squadra di Pioli si è invece imposta per 4-2 all’Olimpico contro il Cagliari. Il Genoa ha conquistato la 4° affermazione nelle ultime 5 giornate aggiudicandosi per 4-2 il match esterno con l’Udinese, le milanesi hanno invece vissuto una giornata da dimenticare. L’Inter ha perso 2-0 al Tardini contro il Parma, il Milan è caduto a S. Siro contro il Palermo (2-0 il parziale). Pareggi poco emozionanti nelle sfide salvezza Chievo – Sassuolo, Torino – Atalanta e Cesena – Verona.

 

La classifica di Serie A

classifica 10° giornata Serie A 14-15

I temi di Serie A: tutti i numeri del 10° turno

Nell’ultima giornata sono stati realizzati 26 gol: 22 di piede (14 di destro, 8 di sinistro), 2 di testa (di Savic, Gomez) e 2 autogol (di Zapata e Braafheid). 3 i centri siglati da fuori area (di Pirlo, Marchese, Kucka), 11 le reti messe a segno nella ripresa, 8 le reti nate da palla inattiva: 1 su penalty (di Palombo), 1 su punizione (di Pirlo), 6 in conseguenza di corner (di Rizzo, Savic, Marchese, Mauri, Joao Pedro e l’autorete di Zapata). A completare il quadro 2 espulsioni (di Ibarbo e Tonelli), 2 doppiette (di De Ceglie e Klose) e 1 rigore fallito (di Rodriguez).

Grazie ai 4 gol rifilati al Cagliari, la Lazio possiede ora l’attacco più prolifico (20 centri all’attivo), mentre in virtù dello scivolone della Roma quella della Juventus diventa la difesa meno perforata (4 reti al passivo). Da segnalare che il Parma per la 1° volta in stagione non ha incassato gol e che il Milan “si è segnato” il 3° autogol in 10 giornate. Savic ha realizzato la 1° marcatura su sviluppo di corner e di testa della Fiorentina, Pirlo ha firmato la 6° rete da fuori area della Juventus (record assoluto), Marchese è stato il 1° a bucare la difesa dell’Udinese in conseguenza di calci d’angolo.

 

I temi europei: La Champions League

Le squadre italiane impegnate nella coppa regina hanno centrato 1 vittoria e 1 sconfitta. I risultati potrebbero far pensare ad un turno a due facce ed invece quella appena andata in archivio è stata una settimana positiva per entrambe. Nel Girone A la Juventus si è rimessa in corsa superando 3-2 l’Olympiacos tra le mura amiche al termine di una partita sofferta e ricca di emozioni. I bianconeri hanno riscattato la sconfitta patita in Grecia grazie alle reti di Pirlo, Llorente e Pogba ed hanno raddrizzato un confronto che ad un quarto d’ora dalla fine stava premiando la squadra di Michel. I 3 punti hanno scacciato i fantasmi di una prematura eliminazione ed hanno permesso al team di Allegri di raggiungere gli ellenici a quota 6 (-3 dalla capolista Atletico Madrid). La qualificazione è quindi di nuovo possibile, a patto di non commettere più passi falsi.

Ko quasi indolore invece per la Roma. I giallorossi non sono riusciti a frenare la forza del Bayern Monaco e sono stati battuti 2-0 all’Allianz Arena (reti di Ribery e Gotze), ma grazie all’incredibile sconfitta interna del Manchester City contro il Cska Mosca (1-2) hanno conservato il 2° posto in classifica (4 punti). La squadra di Garcia grazie alle disgrazie dei britannici è ancora padrona del proprio destino. Difficile però accettare le dichiarazioni dei giallorossi che hanno parlato di sfida dall’esito già scritto. Scendendo in campo con questa mentalità era impossibile ottenere risultati.

6 squadre hanno centrato la qualificazione agli ottavi con 2 gare di anticipo: Barcellona (con re Messi giunto alla quota record di 71 gol in Champions League), Real Madrid, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Porto e Paris Saint Germain.

 

pallone da calcio

 

I temi europei: L’Europa League

Nella meno prestigiosa delle competizioni continentali qualificazione ottenuta con 2 giornate di anticipo dalla Fiorentina. I viola hanno pareggiato 1-1 in casa con il Paok Salonicco (rete di Pascual) e grazie ai 10 punti ottenuti nelle 4 partite disputate nel Girone K hanno già messo al sicuro il passaggio del turno. La formazione di Montella è per ora l’unica italiana ad avere staccare il biglietto per la fase successiva.

Pari nel complesso positivo per l’Inter che è uscita indenne dall’infuocato campo del St. Etienne (1-1 con gol nerazzurro di Dodo). La squadra di Mazzarri è salita a quota 8 punti ed è rimasta saldamente in vetta alla classifica del Girone F (4 lunghezze su chi insegue). Prestazione a due facce, ma altro passo avanti in ottica qualificazione.

Leadership in graduatoria ritrovata anche dal Napoli che grazie al netto 3-0 conquistato ai danni dello Young Boys (tripletta di De Guzman) è salito a quota 9 punti ed ha mantenuto il passo dello Sparta Praga. Il primato nel Gruppo I si deciderà nello scontro diretto in programma nel prossimo turno in terra ceca.

Il Torino si è invece complicato la vita perdendo 2-1 sul campo dell’Helsinki al termine di una prestazione che ha portato mister Ventura a scusarsi con i tifosi granata (inutile ai fini del risultato finale la rete di Quagliarella). I piemontesi sono scivolati al 2° posto della classifica del Girone B (-1 dal Brugge capolista), ma hanno ancora considerevoli chance di passare il turno.

Oltre alla Fiorentina si sono già qualificate per i sedicesimi di finale di Europa League anche Dinamo Mosca, Legia Varsavia e Salisburgo.

 

Juventus Stadium

 

I temi del prossimo weekend di Serie A

La giornata numero 11 del massimo campionato calcistico scatterà sabato 8 novembre con i 2 anticipi in programma: alle 18:00 lo scontro salvezza Sassuolo – Atalanta, alle 20:45 l’interessante sfida Sampdoria – Milan. Tutte le altre partite si disputeranno di domenica. Alle 12:30 Cagliari – Genoa, alle 15:00 Chievo – Cesena, Empoli – Lazio, Palermo – Udinese e Juventus – Parma, alle 18:00 Fiorentina – Napoli, alle 20:45 Inter – Verona e Roma – Torino.