Tutti i numeri del campionato 2013-2014
uriosità e numeri sul campionato di Serie A 2013-2014. I più e i meno della stagione che si è appena conclusa.
I dati statistici della Serie A 2013-2014
Puntata speciale di “A piede libero”. Nell’ultimo capitolo della rubrica dedicata al grande calcio di Serie A i numeri e le curiosità statistiche relative al campionato 2013-2014. Per approfondire ulteriormente quanto si è verificato nella stagione e per mettere in risalto le caratteristiche tecniche delle singole squadre. Attraverso la carrellata di dati statistici riportati di seguito. Fari accesi sui risultati, sui gol segnati e su alcune interessanti curiosità..
Numeri Serie A 2013-2014: I risultati
- 181 affermazioni casalinghe registrate nelle 380 partite stagionali (47,63%). A fronte di 90 pareggi e 109 vittorie esterne.
- 63 successi in trasferta messi a segno nel girone di ritorno (17 in più rispetto alla prima metà del campionato).
- 138 vittorie con un solo gol di scarto (47,586% delle 290 affermazioni totali).
- 42 sfide terminate con il punteggio di 1-0 in favore delle squadre di casa. E’ stato questo il risultato che si è registrato con maggior frequenza in stagione (11,05% su 380 gare). A seguire 1-1 (40 volte) e 2-1 (35 volte).
- 102 punti conquistati dalla Juventus (2,684 a partita). Nessuno nella storia del calcio italiano aveva mai concluso la stagione con uno score a tre cifre.
- 19 affermazioni conquistate dalla Juventus in altrettante apparizioni casalinghe. Nel ruolino dei bianconeri anche 33 vittorie, 37 partite con almeno un gol all’attivo, 17 lunghezze di vantaggio sulla Roma seconda in classifica. Il tutto per arrivare ovviamente al 3° scudetto consecutivo.
- 7 lo scarto massimo di reti in una singola partita: Sassuolo – Inter 0-7.
Numeri Serie A 2013-2014: I gol
- 1035 gol segnati sulle 380 partite disputate (2,72 di media a match).
- 584 reti firmate dalle squadre di casa (contro le 451 segnate dalle formazioni impegnate in campo esterno).
- 525 gol realizzati nel girone d’andata (15 in più rispetto ai 510 del girone di ritorno)
- 869 marcature effettuate di piede (83,96%). I gol di testa sono stati 139, le autoreti 27.
- 172 reti siglate da fuori area (17,06% delle 1008 messe a segno senza considerare gli autogol).
- 579 gol segnati di destro (66,63% degli 869 complessivamente firmati di piede). Con il sinistro si è andati a bersaglio in 290 occasioni.
- 102 rigori trasformati.
- 42 gol realizzati su calcio di punizione.
- 566 reti messe a segno nella ripresa (contro le 469 dei primi tempi).
- 153 centri nati in conseguenza di calci d’angolo e piazzati indiretti.
- 22 gol che hanno laureato capocannoniere Ciro Immobile (Torino).
- 265 giocatori che hanno segnato almeno un gol in questo campionato.
- 24 calciatori in doppia cifra. Le uniche squadre senza un bomber capace di superare quota 10 sono state Bologna e Cagliari.
- 5 giocatori andati a segno con più formazioni: Lodi (Genoa e Catania), Matri (Milan e Fiorentina), Hernanes (Lazio e Inter), Naingollan (Cagliari e Roma), Maxi Lopez (Catania e Sampdoria).
Numeri Serie A 2013-2014: Alcuni record
- Miglior attacco: Juventus con 80 gol realizzati (2,105 di media a partita). Il team bianconero detiene altri primati: reti siglate di piede (67) e con il destro (55), numero di gol firmati nei due tempi (40 nel primo e altrettanti nel secondo) e marcature nate su palle da fermo (15 tra corner e piazzati indiretti).
- Squadra più prolifica di testa: Parma (12 gol).
- Squadra con più autogol a favore: Inter (3).
- Squadra che ha segnato più da fuori area: Milan (20 gol).
- Squadra che ha firmato più reti con il sinistro: Napoli (24 gol).
- Squadra che ha trasformato più rigori: Fiorentina (11 gol).
- Squadra più efficace su punizione: Milan (5 gol).
- Squadra andata a bersaglio con più giocatori: Milan (18).
- Squadra con più pareggi all’attivo: Inter (15).
- Miglior difesa: Juventus con 23 reti subite.
Numeri Serie A 2013-2014: Primati in negativo
- Peggior attacco: Bologna con 28 gol realizzati (0,737 di media a partita). Il team emiliano vanta altri primati negativi: reti siglate di piede (22) e di destro (11), numero di gol firmati nei due tempi (13 nel primo, 15 nel secondo) e marcature nate su palle da fermo (appena 2 tra corner e piazzati indiretti).
- Squadra meno incisiva di testa: Livorno e Udinese (3 gol).
- Squadra che segnato meno da fuori area: Chievo (2 gol).
- Squadra che ha segnato meno con il sinistro: Chievo (5 gol).
- Squadra che ha segnato meno su rigore: Inter (0 gol).
- Squadra che ha segnato meno su punizione: Chievo, Inter e Lazio (0 gol).
- Squadra andata a bersaglio con meno giocatori: Cagliari, Chievo, Livorno e Sassuolo (10).
- Peggior difesa: Livorno con 77 reti subite.