Gli Europei di Calcio in numeri: 28 gol e 2 pari su 12 gare
Primo appuntamento dedicato agli Europei di Calcio, con l’analisi e le statistiche delle 12 partite giocate. Paura per Eriksen, tra le big bene Italia, Belgio, Francia, Portogallo e Olanda
Europei di Calcio: i fatti salienti del 1° turno
Con le sfide del Gruppo F, giocate nella giornata di ieri, si è chiuso il primo dei tre turni della fase a gironi degli Europei di Calcio. Tutte le 24 nazionali sono scese in campo ed è quindi il momento di una prima parziale valutazione su quanto abbiamo visto finora. Il fatto principale di questo 16° Europeo (il primo itinerante con 11 città di diversi Stati a ospitare i vari match) è stato il dramma che sabato pomeriggio ha colpito Cristian Eriksen, centrocampista della Danimarca accasciatosi improvvisamente al suolo per un arresto cardiaco. Minuti di apprensione e di grande paura che avevano fatto temere il peggio. Per fortuna i provvidenziali interventi (prima del compagno Kjaer e poi dello staff medico) hanno salvato la vita a Eriksen. A livello sportivo ottima partenza per Italia, Belgio, Olanda, Francia e Portogallo, big designate della vigilia che hanno vinto le rispettive gare. Esordio sottotono per la Spagna e per la Germania.
Europei di Calcio: i numeri del 1° turno
I gol realizzati nelle prime 12 gare di questi Europei (rinviati nel 2020 a causa dell’emergenza Coronavirus) sono stati 28, per una media di 2,33 a partita. Si è segnato soprattutto nei secondi tempi (21 reti, addirittura il 75% del totale). 6 sono stati i gol firmati di testa (21,43%), appena 2 quelli siglati da fuori area (del ceco Schick e dell’ucraino Yarmolenko), mentre ben 3 sono state le autoreti (del turco Demiral, del portiere polacco Szczezny, del tedesco Hummels).
Solo 2 i calci di rigore assegnati: 1 trasformato dal portoghese Ronaldo, 1 fallito dal danese Hojberg. Appena 2 i match terminati in pareggio (1-1 tra Svizzera e Galles, 0-0 tra Spagna e Svezia), mentre i risultati che si sono verificati con più frequenza sono stati 1-0 (3 volte con le vittorie di Finlandia, Francia e Inghilterra contro Danimarca, Germania e Croazia) e 3-0 (3 volte con i successi di Italia, Belgio e Portogallo contro Turchia, Russia e Ungheria).
3 le doppiette (del belga Lukaku, del ceco Schick, di Cristiano Ronaldo), mentre l’unico giocatore espulso è stato il polacco Krychowiak. Ben 9 i gol messi a segno nelle 2 partite del Gruppo C, solo 3 quelli firmate nelle 2 gare del Gruppo D e del Gruppo E. Sono state 9 infine le squadre che fino a questo momento hanno mantenuto inviolata la propria porta: Italia, Belgio, Finlandia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Spagna, Svezia, Portogallo e Francia.
Europei di Calcio: il record e il capolavoro
Cristiano Ronaldo grazie alla doppietta realizzata nel match contro l’Ungheria ha stabilito un doppio record: il fuoriclasse portoghese è infatti diventato il miglior marcatore nella storia della competizione con 11 gol all’attivo e anche l’unico ad andare a segno in 5 edizioni differenti della manifestazione. Il gol più bello è stato quello segnato da oltre 45 metri dal ceco Patrik Schick, un capolavoro assoluto per precisione, coordinazione e coraggio. Da vedere e rivedere.
Europei di Calcio: le prossime sfide
Oggi pomeriggio si è intanto aperto il 2° turno della fase a gironi, che si chiuderà sabato 19 giugno alle ore 21:00 con il match forse già decisivo tra Spagna e Polonia, valido per il Gruppo E. Tra le sfide più interessanti, oltre alla gara che vedrà impegnati gli iberici, figurano nel Gruppo A Italia – Svizzera (stasera alle ore 21:00), nel Gruppo C Olanda – Austria (domani alle ore 21:00) e nel Gruppo F Portogallo – Germania (sabato 19 giugno alle ore 18:00). Chiaro che le 12 partite di questo 2° turno definiranno in maniera molto più chiara le classifiche dei vari raggruppamenti dando indicazioni importanti in chiave qualificazione.
Europei di Calcio: la situazione nei vari gironi
In questa tabella le classifiche di tutti i raggruppamenti con punti, partite giocate, risultati ottenuti, gol fatti e subiti, differenza reti.