Inghilterra sempre più dominante!

Inghilterra prima in tutte le classifiche di rendimento della Champions League! In ripresa le quotazioni dell’Italia!

 

Inghilterra regina di Champions!

Ecco il secondo focus sulla Champions League 2013-2014. Dopo aver analizzato i risultati e approfondito la situazione degli 8 gironi ecco il resoconto relativo allo stato di forma dei principali movimenti nazionali. Nel presente articolo verranno presi in esame i numeri di Spagna, Germania, Italia, Inghilterra, Francia, Russia e Portogallo, cioè le 7 nazioni che vantano almeno 2 squadre nella competizione europea più prestigiosa. La regina tra le potenze continentali è l’Inghilterra che con i risultati della settimana ha conquistato la leadership assoluta in tutte le classifiche di rendimento.. Lieve flessione per la Spagna, trend constante per la Germania, piccolo passo avanti per l’Italia. Decisivi in questo senso i successi conquistati dalla Juventus e dal Milan che hanno ammortizzato la comunque dolorosa sconfitta del Napoli.

 

 

Inghilterra con la miglior media punti

Ecco la classifica inerente la media punti.

L’Inghilterra ha confermato il trend emerso nella scorsa giornata e resta la nazione con la media punti più elevata tra le 7 potenze continentali. Leadership mantenuta grazie alle affermazioni di Manchester City, Manchester United e Arsenal e nonostante il ko del Chelsea (9 punti su 4 gare). Turno negativo per la Spagna che ha pagato le sconfitte di Barcellona e Real Sociedad salvandosi solo con il pari dell’Atletico Madrid e con la vittoria del Real Madrid. La nazione iberica è stata scavalcata dalla Germania che ha raccolto 2 successi (Borussia Dortmund e Bayern Monaco), 1 pari (Schalke 04) e 1 ko (Leverkusen). 4° posto in classifica per l’Italia che ha migliorato il proprio rendimento di oltre 1 decimo di punto (da 1,42 a 1,53 a gara) diminuendo il gap rispetto alle 3 indiscusse big del calcio europeo. Merito della 1° vittoria in Champions della Juventus e del 1° acuto esterno stagionale del Milan. Unica nota negativa il ko del Napoli. La squadra partenopea resta la migliore tra le nostre come rendimento assoluto (9 punti contro gli 8 del Milan e i 6 della Juventus), ma ad oggi è anche quella che rischia più delle altre l’eliminazione. L’Italia ha tenuto a distanza la Francia (a galla grazie al super Paris Saint Germain, ma penalizzata dal pessimo score del Marsiglia), mentre il Portogallo (4 punti tra Benfica e Porto) ha lasciato l’ultimo posto della graduatoria alla Russia (pari per lo Zenit e sconfitta per il Cska Mosca).

 

 

Inghilterra leader in attacco e in difesa

Ecco la classifica per nazioni inerente la differenza reti.

L’Inghilterra ha confermato il suo momento di grazia conquistando la leadership nella classifica relativa alla differenza reti. In questa settimana le squadre d’oltremanica hanno siglato 11 gol e ne hanno subiti appena 3. Il bottino raccolto nella 5° giornata della fase a gironi ha permesso all’Inghilterra di diventare la nazione con l’attacco più prolifico (45 centri) e con la difesa meno perforata (17 reti). Nelle 20 partite giocate da inizio torneo Manchester City, Chelsea, Manchester United ed Arsenal hanno quindi dimostrato di avere le carte in regola per puntare al trono d’Europa. La strada è ancora lunga, ma l’Inghilterra sembra essere tornata ai fasti di un passato non troppo lontano. Primato perso invece per la Spagna che in questo turno ha visto scendere il proprio differenziale di quasi mezzo punto (0,39 per la precisione).. Il Real Madrid ha tenuto alto l’onore con il 4-1 rifilato al Galatasaray, l’Atletico ha retto l’urto pareggiando 1-1 con lo Zenit, ma Barcellona e Real Sociedad hanno reso negativo il bottino settimanale (sconfitte 1-2 e 0-4). In lieve calo anche il dato di Germania e Francia, in ascesa quello dell’Italia che nelle 3 partite di questa settimana ha segnato 7 gol subendone 4. Nelle 15 gare giocate da inizio torneo l’Italia vanta uno score di 25 gol all’attivo e 22 al passivo. Saldo attivo per il Milan (8-5) e per la Juventus (9-8), bilancio in rosso per il Napoli (8-9). Il Portogallo ha migliorato il proprio score realizzativo, la Russia continua ad essere la cenerentola.