Fiorentina – Torino su “solo per gioco”

Viola e granata di fronte nel big match dell’ultimo turno di Serie A.. La presentazione di Fiorentina – Torino su “solo per gioco”

 

Fiorentina – Torino: L’ultimo match decisivo di Serie A

Ultimo appuntamento con “solo per gioco”, la rubrica dedicata al confronto più importante del campionato di Serie A. Si chiude oggi, con le partite della 38° giornata, la stagione calcistica italiana. Quasi tutto è stato già deciso. La Juventus ha vinto lo scudetto e giocherà la prossima Champions League con Roma e Napoli (se si qualificherà dopo i preliminari), Livorno, Catania e Bologna sono retrocesse in Serie B, mentre Fiorentina ed Inter hanno staccato il pass per la prossima Europa League.

L’ultimo nodo da sciogliere è quello relativo alla terza squadra che giocherà la meno importante tra le competizioni continentali. L’incontro decisivo in questo senso si svolgerà alle ore 20:45 allo stadio “Franchi” e vedrà di fronte Fiorentina e Torino. I viola tenteranno di chiudere nel migliore dei modi una stagione positiva (4° posizione con 64 punti all’attivo), i granata cercheranno invece di concludere con il lieto fine europeo un campionato vissuto decisamente al di sopra delle attese (6° posto con 56 punti). Per coronare il sogno Europa League il Toro avrà un solo risultato a disposizione: vincere.

 

Vincenzo Montella home

 

Fiorentina – Torino: I numeri dei toscani

Nelle 37 partite disputate la Fiorentina ha ottenuto 19 successi, 7 pareggi e 11 sconfitte. I viola hanno siglato 63 gol (4° attacco più prolifico) e ne hanno subiti 42 (5° difesa meno perforata). Nei 18 incontri casalinghi la squadra di Montella ha conquistato 30 punti (9 successi, 3 pari, 6 ko) con 34 reti all’attivo (5° attacco) e 27 al passivo (14° retroguardia). La Fiorentina è reduce dall’affermazione esterna di Livorno, ma in casa ha perso i 2 ultimi confronti disputati (contro Roma e Sassuolo) e non vince dal 6 aprile (2-1 con l’Udinese).

 

Fiorentina – Torino:: I numeri dei piemontesi

Nei 37 match giocati il Torino ha centrato 15 vittorie, 11 pareggi e 11 sconfitte. I granata hanno realizzato 56 gol (7° attacco più prolifico) e ne hanno incassati 46 (6° difesa meno battuta). Nelle 18 partite esterne il team di Ventura ha raccolto 23 punti (6 successi, 5 pari, 7 ko) con 25 reti all’attivo (9° attacco) e 26 al passivo (6° retroguardia). Il Torino arriva alla sfida decisiva forte di 7 risultati utili (5 vittorie e 2 pareggi). Ultimo ko di Cerci e compagni è datato 25 marzo (2-1 con la Roma).

 

Alessio Cerci home ok

 

Fiorentina – Torino: I gol dei viola ai raggi x

La Fiorentina ha firmato 58 gol di piede (92,06%) e 5 di testa (7,94%). Delle 58 reti segnate di piede 37 sono state realizzate con il destro (63,79%) e 21 con il sinistro (36,21%). Il team di Montella è andato a bersaglio 48 volte dall’interno dell’area (76,19%) e 15 con tiri da fuori (23,81%).

I toscani hanno sfruttato le palle inattive 17 volte: 10 gol su penalty, 3 su punizione, 4 in conseguenza di corner. La Fiorentina ha realizzato 30 gol nei primi quarantacinque minuti (47,62%) e 33 nella ripresa (52,38%), ha trovato la porta con 13 giocatori ed è stata trascinata dai centri di Rossi (15) e Cuadrado (11).

 

Fiorentina – Torino: I gol dei granata ai raggi x

Il Torino ha realizzato 48 gol di piede (85,71%), 7 di testa (12,5%) ed ha beneficiato di 1 autorete (contro il Chievo nel match di ritorno). Delle 48 reti segnate di piede 26 sono state effettuate con il destro (54,17%) e 22 con il sinistro (45,83%). Il team di Ventura è andato in gol 47 volte dall’interno dei sedici metri (85,45%) e 8 con conclusioni dalla distanza (14,55%).

I granata hanno sfruttato le palle da fermo in 14 occasioni: 5 gol su rigore, 1 su punizione, 6 sugli sviluppi di corner, 2 in conseguenza di piazzati indiretti. Il Torino ha siglato 20 gol nel 1° tempo (35,71%) e 36 nella ripresa (64,29%), ha trovato la rete con 12 calciatori ed ha avuto nel tandem Immobile-Cerci (rispettivamente con 22 e 13 gol) il suo punto di forza.

 

Fiorentina – Torino: Le formazioni

Il tecnico dei viola Vincenzo Montella dovrà rinunciare con ogni probabilità a Neto, Matos, Savic e Gomez. Fiorentina in campo con il 4-3-1-2. Tra i pali Rosati, in difesa Roncaglia e Pasqual ai lati di Gonzalo Rodriguez e Tomovic, a centrocampo Aquilani, Pizarro e Borja Valero, in attacco Ilicic alle spalle di Rossi e Cuadrado.

L’allenatore dei granata Giampiero Ventura sarà privo di Masiello, Farnerud, Pasquale, Bovo e soprattutto di Immobile. Torino schierato con il 3-5-2. Pacchetto arretrato formato da Glik, Guillermo Rodriguez e Moretti, mediana con Maksimovic e Darmian ai lati di Kurtic, Vives e El Kaddouri, reparto offensivo affidato a Cerci e Meggiorini.