Mondiali di Ciclismo 2013: Domenica si parte!
Domenica 22 settembre scattano i Mondiali di Ciclismo 2013..
Il via con le cronosquadre, il clou con le gare per professionisti!
Mondiali di Ciclismo 2013: Ci siamo!
Tutto pronto per i Mondiali di Ciclismo. La manifestazione ciclistica più importante del 2013 si svolgerà dal 22 al 29 settembre in Toscana e avrà come punto nevralgico delle competizioni la città di Firenze. 12 le gare distribuite in 7 giorni (giovedì 26 settembre sono previste sedute di allenamento): 7 cronometro (2 a squadre e 5 individuali) e 5 gare in linea. I Mondiali di Ciclismo interesseranno le categorie Junior, Under 23 ed Elite e vedranno impegnati uomini e donne (7 maschili e 5 femminili). Toscana al centro del mondo delle due ruote e per la prima volta sede dei Mondiali di Ciclismo. Firenze sarà luogo di arrivo delle 12 gare, ma non sarà l’unica città al centro della manifestazione.. I riflettori si accenderanno anche su Lucca, Pistoia, Montecatini Terme e soprattutto Fiesole (cuore del circuito iridato che verrà affrontato nelle 5 gare in linea). Cambieranno le sedi di partenza, mentre la linea del traguardo sarà sempre posizionata nel medesimo punto: a Firenze, in Viale Paoli, davanti al Mandela Forum.
Mondiali di Ciclismo 2013: Il circuito iridato
Il circuito che caratterizza le prove in linea presenta diverse insidie e si annuncia molto difficile. Dopo 1700 metri pianeggianti inizierà infatti l’ascesa che porta verso la collina di Fiesole (4,370 km con pendenza media del 5,2% e punte al 9%). Una volta giunti in vetta gli atleti troveranno una discesa di 4,9 km prima di affrontare lo strappo di Via Salviati (600 metri al 10,2% con punte al 16%). La parte finale sarà in discesa e in pianura. La prova per professionisti presenta 3373 metri di dislivello (21% del totale) e 58,650 km di salita (sui 272, 26 totali).
Mondiali di Ciclismo 2013: Le 7 cronometro
Il programma iridato si aprirà domenica 22 settembre con le due cronometro a squadre. Alle ore 10:00 si disputerà quella riservata alle Donne Elite (42,79 km con partenza da Pistoia), alle ore 14:00 sarà invece la volta degli Uomini Elite (57,2 km da Montecatini Terme al Mandela Forum).
Le tre giornate successive saranno dedicate alle crono individuali. Lunedì 23 settembre a partire dalle ore 10:00 si svolgerà la prova riservata alle Donne Junior. Il percorso si snoderà interamente a Firenze (16,27 km da Le Cascine al Mandela Forum). Alle 14:00 scatterà la prova riservata agli Under 23. Il via da Pistoia, la distanza è di 43,49 km.
Due le gare contro il tempo in programma martedì 24 settembre. Alle ore 10:00 comincerà la prova riservata agli Uomini Junior. Tracciato disegnato all’interno della città di Firenze con partenza da Le Cascine e traguardo al Mandela Forum dopo 22,05 km. Stessa distanza e identico percorso per le Donne Elite che inizieranno la loro fatica a partire dalle ore 14:30.
L’ultima cronometro si svolgerà mercoledì 25 settembre e vedrà impegnati i Professionisti (Uomini Elite). Partenza alle 13:15 da Montecatini Terme, traguardo al Firenze Mandela Forum dopo 57,9 km.
Mondiali di Ciclismo 2013: Le 5 gare in linea
Giovedì 26 è previsto il giorno di riposo (con sessioni di allenamento), mentre nei tre giorni successivi si disputeranno le 5 prove in linea. Due le gare in programma al venerdì 27 settembre. Alle ore 09:00 il via della competizione riservata alle Donne Junior. Partenza ed arrivo al Firenze Mandela Forum per un totale di 5 giri del circuito e 82,85 km totali. Alle 13:00 da Montecatini Terme scatterà la degli Under 23. Previsti 56,8 km prima di affrontare i 7 giri del circuito (nel complesso 173,19 km)..
Nella giornata di sabato 28 settembre a partire dalle ore 09:00 si confronteranno gli Uomini Junior, mentre alle ore 14:00 comincerà la gara delle Donne Elite. Le due prove in linea presentano lo stesso percorso. Via da Montecatini Terme, 56,8 km prima di affrontare 5 giri del circuito, per un totale di 140,05 km.
I Mondiali di ciclismo si chiuderanno con la gara in linea riservata agli Uomini Elite. Domenica 29 settembre sarà quindi il giorno emotivamente più coinvolgente. La gara dei professionisti scatterà da Lucca alle 10:00 e terminerà al Firenze Mandela Forum dopo 272,26 km. Percorso in linea nei primi 106,56 km e poi 10 giri nel circuito di Fiesole. La prima parte sarà caratterizzata dalle ascese di Montecarlo e del San Baronto (3,9 km al 7,1% con punte all’11%) e soprattutto dal passaggio a Casalguidi, di fronte al cimitero in cui riposa Franco Ballerini. Non a caso i Mondiali di Toscana2013 sono a lui dedicati, non a caso nella giornata odierna presso il media centre è stata inaugurata una statua in suo onore..