Barcellona 2013: La penultima giornata

Mondiali di nuoto di Barcellona 2013 giunti alla 15° giornata..
Italia senza acuti, Stati Uniti in festa con Franklin e Ledecky

Barcellona 2013: Quante emozioni!

La penultima giornata dei Mondiali di nuoto di Barcellona 2013 ha regalato gare di straordinario spessore ed ha messo in risalto le qualità tecniche di Katie Ledecky e Missy Franklin. Le due statunitensi sono salite nuovamente agli onori della cronaca grazie alle imprese realizzate nella piscina di Barcellona. Nella 15° giornata sono stati assegnati 5 titoli e sono stati stabiliti 3 primati del mondo (dalla Ledecky, dalla Efimova e dalla Meilutyte). L’Italia ha dovuto fare i conti con le poco esaltanti finali di Rivolta e De Memme, ha pagato dazio nelle batterie del mattino e ha esultato solo per la qualificazione centrata nei 1500 sl maschili da Gregorio Paltrinieri. Ecco nel dettaglio i risultati della penultima giornata mondiale.

 

Barcellona 2013: De Memme scarica

Brutta prestazione negli 800 sl femminili di Martina De Memme. La ventitreenne toscana (è nata a Livorno il 7 agosto 1991) ha peggiorato quanto fatto in batteria (8’26”95) e si è piazzata in 8° posizione (8’37”29).. E’ arrivata alla gara decisiva senza energie ed ha chiuso a distanza siderale dalle big. Gli 800 sl donne hanno messo ancora in luce il favoloso talento di Katie Ledecky. La giovane statunitense (nata a Bethesda il 17 marzo 1997) ha conquistato il titolo in 8’13”86 ed ha realizzato il nuovo record del mondo (24 centesimi sotto il precedente limite della britannica Adlington). Prova da incorniciare per la nuotatrice a stelle e strisce che ha preso il largo negli ultimi 200 metri raggiungendo e poi staccando la danese Lotte Friis (8’16”32). Bronzo per la neozelandese Lauren Boyle (8’18”58), 4° e 5° piazza per l’ungherese Kapas (8’21”21) e per la spagnola Belmonte Garcia (8’21”99). Podio identico rispetto a quello dei 1500 sl e 4° oro mondiale per la formidabile Ledecky (dopo quelli vinti nei 400 sl, nei 1500 sl e nella 4×200 sl).. E’ lei la nuova regina del mezzofondo femminile.

Barcellona 2013: Rivolta 7° nei 100 farfalla

Nei 100 farfalla maschili Matteo Rivolta non è riuscito a lottare per il podio. Il ventiduenne lombardo (nato a Milano il 16 novembre 1991) si è piazzato al 7° posto (51”65) ed è arrivato a 19 centesimi dal bronzo.. Matteo ha raggiunto la prima finale importante della sua carriera, ha firmato il nuovo record italiano (semifinale in 51”64) e si è confermato in costante crescita. La medaglia è sfumata, l’azzurro è stato bravo nel centrare la finale e nel giocarsi le sue carte. A conquistare l’oro è stato Chad Le Clos. Il sudafricano (nato a Durban il 12 aprile 1992) si è imposto in 51”06 ed ha battuto l’ungherese Laszlo Cseh (51”45).. 3° posto per il polacco Konrad Czerniak (51”46), fuori dal podio il tedesco Deibler (51”54) e il russo Korotyshkin (51”57). Le Clos ha firmato il 2° titolo di questi Mondiali dopo quello dei 200 farfalla.

 

Barcellona 2013: Paltrinieri in finale

Buone notizie per l’Italia sono arrivate dai 1500 sl maschili. Gregorio Paltrinieri si è infatti qualificato per la finale di domani con il 4° tempo (14’57”15). Il diciannovenne emiliano (nato il 5 settembre 1994 a Carpi) ha disputato una bella prova e si è confermato grande specialista della gara più lunga su vasca. Paltrinieri ha raggiunto la 2° finale di questi Mondiali (dopo quella degli 800 sl) e potrà lottare per un bel risultato. In finale si troverà a competere con il cinese Sun (14’54”65), con il canadese Cochrane (14’55”15), con gli statunitensi Jaeger (14’56”62) e McBroom (14’59”73), con l’atleta delle Far Oer Joensson (14’57”76), con l’australiano Harrison (14’58”62) e con il britannico Fogg (15’00”48). Nulla da fare per l’altro azzurro Gabriele Detti che si è fermato al 19° posto (15’18”04).

Barcellona 2013: Le altre finali

Nei 50 farfalla femminili oro mondiale per la danese Jeanette Ottesen Gray (25”24) che ha preceduto la cinese Ying Lu (25”42). Bronzo per l’olandese Ranomi Kromowidjojo (25”53), fuori dal podio la britannica Halsall (25”70) e l’altra olandese Dekker (25”83). Ottesen Gray (nata il 30 dicembre 1987 a Kongens Lyngby) ha regalato alla Danimarca il 1° titolo di questi Mondiali (dopo gli argenti di Pedersen e Friis) ed ha ottenuto il 2° oro iridato in carriera (nel 2011 vinse i 100 sl pari merito con la bielorussa Herasimenia).

Nei 50 sl maschili straordinario successo di Cesar Cielo Filho. Il brasiliano ha illuminato la scena ed ha vinto la gara più veloce in 21”32. Argento in 21”47 per Vladimir Morozov (Russia), bronzo in 21”51 per George Richard Bovell (Trinidad & Tobago). Cielo Filho ha disputato una grande prestazione ed ha bissato il titolo ottenuto nei 50 farfalla. Il ventiseienne brasiliano (nato a Santa Barbara d’Oeste il 10 gennaio 1987) ha collezionato il 6° oro mondiale in carriera e ha ulteriormente arricchito il suo palmares (1 oro e 2 argenti olimpici, 5 medaglie iridate in vasca corta). Fuori dal podio lo statunitense Adrian (21”60) e il francese Manaudou (21”64).

I 200 dorso femminili hanno confermato il formidabile talento di Missy Franklin. La statunitense ha disegnato l’ennesima meraviglia e ha vinto l’oro in 2’04”76.. Niente da fare per le avversarie che sono state distanziate fin dall’avvio. Sul podio sono salite anche l’australiana Belinda Hocking (2’06”66) e la canadese Hilary Caldwell (2’06”80), mentre in 4° e in 5° posizione si sono piazzate l’ucraina Zevina (2’08”72) e la statunitense Pelton (2’08”98). Franklin ha stabilito il nuovo record dei campionati e ha conquistato il 5° titolo di Barcellona 2013 (dopo quelli ottenuti nei 200 sl, nei 100 dorso e nelle due staffette). Ha solo 18 anni (nata a Pasadena il 10 maggio 1995), ma in carriera ha già vinto anche 5 medaglie olimpiche (4 ori e 1 bronzo).

 

 

Barcellona 2013: Questione di centesimi

Nelle semifinali dei 50 rana femminili ennesima magia di Ruta Meilutyte. La sedicenne lituana (nata a Kaunas il 19 marzo 1997) ha realizzato il miglior tempo (29”48) abbassando di 3 decimi il record del mondo stabilito in mattinata Yuliya Efimova (29”78). Meilutyte favorita per la finale di domani. La russa Efimova (29”88) e la statunitense Hardy (29”90) proveranno a sconfiggerla. Subito out le azzurre. Michela Guzzetti si è fermata al 17° posto (31”51) ed è rimasta fuori per 1 centesimo, Lisa Fissneider ha invece fatto segnare il 27° tempo (31”94) ed è terminata lontana dalle big.

Nei 50 sl donne miglior tempo in semifinale per l’australiana Cate Campbell (24”19). Fuori in batteria Silvia Di Pietro. L’azzurra ha realizzato il 17° tempo (25”24) ed è uscita per 1 centesimo.

Nei 50 dorso uomini si profila un duello tutto francese. Camille Lacourt ha fatto registrare il miglior crono in semifinale (24”39) ed ha preceduto di 0″06 il connazionale Jeremy Stravius. Out nel turno di apertura Mirco Di Tora. L’azzurro si è piazzato 17° (25”54) ed è stato escluso per 2 centesimi.

 

Mondiali di nuoto: Le gare dell’ultimo giorno

Nuoto su vasca: Questo il programma della mattina (ore 10:00). Turni eliminatori di 400 misti uomini (Luca Marin, Federico Turrini), 400 misti donne (Stefania Pirozzi), staffetta 4×100 mista maschile (Italia) e staffetta 4×100 mista femminile (Italia). Nel pomeriggio (ore 18:00) le finali maschili di 50 dorso, 400 misti, 1500 sl (Gabriele Paltrinieri) e 4×100 mista e quelle femminili di 50 rana, 50 sl, 400 misti e 4×100 mista. Sarà l’ultima giornata dei Mondiali di nuoto di Barcellona.