I risultati dei Mondiali di Barcellona

I risultati e i momenti più intensi dei Mondiali di nuoto di Barcellona .. Dalla terza alla quinta giornata

I risultati della terza giornata dei Mondiali di Barcellona

Nei tuffi sono stati assegnati 2 titoli iridati.. Nel sincro femminile dalla piattaforma 10 metri risultati in linea con le previsioni. Oro per le cinesi Ruolin Chen e Huixia Liu (356,28), argento per le canadesi Meaghan Benfeito e Roseline Filion (331,41), bronzo per le atleti malesi Pandelela Pang e Mun Yee Leong (331,14). 4° posto per le australiane Boyd-Tarvit (309,78), 5° per le britanniche Couch-Barrow (309,72).

Nella gara maschile dal trampolino da 1 metro l’oro è andato a Shixin Li (460,95). Il cinese si è portato al comando nel penultimo tuffo e ha confermato il primato nella rotazione conclusiva. Argento per l’ucraino Illya Kvasha (434,30), bronzo per il messicano Alejandro Chavez (431,55), mentre sono rimasti fuori dal podio l’altro cinese Sun (425,05), l’austriaco Blaha (411,75) ed il francese Rosset (409,45).

Nel nuoto di fondo si è svolta la 10 km maschile. A vincere è stato Spyridon Gianniotis. Il greco ha centrato il successo grazie a una splendida seconda parte di gara e ha conquistato l’oro (1h49’11”8) precedendo di 2”7 il tedesco Thomas Peter Lurz (già bronzo nella 5 km). Sul terzo gradino del podio è salito il tunisino Oussama Mellouli (oro nella distanza più breve) che ha toccato il tabellone con 7”4 di distacco. 4° il francese Cattin-Vidal (a 8”), 5° il canadese Weinberger (a 8”1) e 6° l’olandese Weertman (a 8”5). Risultati deludenti per gli azzurri che non sono mai stati in corsa per le posizioni migliori.. Valerio Cleri si è classificato 14° (a 18”7 da Gianniotis), Mario Sanzullo non è invece riuscito ad andare oltre il 43° posto (con un ritardo di 1’55”9).

Nel nuoto sincronizzato si è disputata la finale della gara a squadre e a vincere è stata, tanto per cambiare, la Russia.. Chigireva, Korobova, Patskevich, Prokofyeva, Shishkina, Shurochkina, Timanina e Zueva si sono esibite nel solito spettacolare esercizio ed hanno conquistato l’oro con 96,600 punti. Argento per la Spagna con 94,400 (Basiana Canellas, Cabello Rodilla, Carbonell Ballestero, Cresi Jaume, Klamburg Roque, Henriquez Torres, Mas Pujadas e Salvador Gonzales), bronzo per l’Ucraina con 93,300 (Ananasova, Reznik, Grechykhina, Klymenko, Sabada, Sadurska, Savchuk e Voloshyna). 4° il Giappone (92,200), 5° il Canada (90,300), 6° l’Italia (89,900) con Bozzo, Callegari, Cattaneo, Flamini, Lapi, Perrupato, Schiesaro e Sgarzi.

Nella pallanuoto maschile esordio vincente per il “Settebello”. Gli azzurri di Sandro Campagna hanno battuto la Romania per 10-4, grazie alle reti di Aicardi (3 volte a segno), Perez (2), Figlioli (2), Felugo (1), Gallo (1) e Presciutti (1). Italia avanti fin dal primo quarto (4-1) e poi in pieno controllo (1-1, 2-2, 3-0 i parziali). Nell’altro match del Girone la Germania ha avuto la meglio sul Kazakistan per 9-8.

 

 

I risultati quarta giornata

Nei tuffi l’Italia ha festeggiato un’altra favolosa medaglia di Tania Cagnotto. La bolzanina (nata il 15 maggio 1985) ha vinto l’argento nella gara individuale dal trampolino da 1 metro e ha bissato il risultato conquistato nel sincro da 3 metri. Argento straordinario, ma che ha lasciato un filo di rammarico perché Tania ha mancato l’oro soltanto per 10 centesimi. Sfortunata nei risultati, ma super nell’interpretare la gara e nel mettere paura alla cinese Zi He (vincitrice con 307,10 punti). Cagnotto ha chiuso la sua performance con 307 punti, ha ottenuto la 2° medaglia iridata da 1 metro (a Shangai fu bronzo), è salita a quota 7 medaglie mondiali (3 argenti, 4 bronzi), ha ridotto il gap con le cinesi e si è confermata una delle grandissime dei tuffi femminili.. Al 3° posto si è piazzata l’altra cinese Han Wang (297,75), mentre in 4° e in 5° posizione sono giunte la messicana Hernandez (272,40) e la canadese Ware (265,10).

 

Nel sincro maschile da 3 metri titolo iridato per i cinesi Kai Qin e Chong He (448,86), argento per i russi Ilia Zakharov e Evgeny Kuznetsov (448,86), bronzo per i messicani Jahir Ocampo e Rommel Pacheco (422,79). 4° i tedeschi Hausding-Feck (411,27), 5° gli statunitensi Hixon-Dumais (410,85), mentre gli azzurri Andreas Billi e Giovanni Tocci non sono riusciti ad andare oltre il 12° posto (362,88).

Nel nuoto di fondo si è disputata la 10 km femminile e si è assistito alla straordinaria doppietta brasiliana.. Il successo è andato a Poliana Okimoto (con il tempo di 1h58’19”3) che ha preceduto di 3 centesimi la connazionale Ana Marcela Cunha. Le due brasiliane (entrambe sul podio nella 5 km vinta dalla statunitense Anderson) hanno alzato il ritmo nell’ultima fase della gara e hanno dimostrato di avere una marcia in più. A conquistare il bronzo è stata la tedesca Angela Maurer (giunta a 1”), mentre si sono fermate ai piedi del podio la greca Araouzou (a 2”1) e l’ungherese Olasz (a 3”2). I risultati delle azzurre hanno deluso. Martina Grimaldi si è piazzata 12° (con un distacco di 5”7), Rachele Bruni non è invece andata oltre la 31° piazza (gap di 1’44”).

Nel nuoto sincronizzato due gare qualificazione. Nel duo libero miglior punteggio per le russe Romashina-Kolosnichenko (97,230). 2° posto per la Cina (95,080) poi Spagna, Ucraina, Giappone ed Italia.. 6° posto (89,630) e finale centrata dalle nostre Linda Cerruti e Costanza Ferro. Azzurre promosse anche nella qualifica del libero a squadre. Solito dominio della Russia (97,390), Italia avanti con il 5° punteggio assoluto (89,880).

Nella pallanuoto femminile l’Italia è stata riportata sulla terra dall’Ungheria. Il “Setterosa” di Fabio Corti si è dovuto arrendere alla straordinaria forza del team magiaro e ha perso per 10-4. Azzurre costrette a rincorrere fin dal quarto di apertura (1-3) e sempre sotto (1-3, 1-3, 1-1 gli altri parziali). Per l’Italia in gol Garibotti, Radicchi, Frassinetti ed Emmolo, in casa Ungheria irresistibili Keszthelyi e Bujka (4 reti a testa). Il Kazakistan ha vinto l’altro incontro del Girone battendo 9-5 il Brasile.

 

I risultati quinta giornata

Nella pallanuoto maschile altra affermazione per l’Italia. Il “Settebello” di coach Campagna ha battuto 10-8 la Germania e si è confermato a punteggio pieno. Azzurri sul velluto nei primi tre quarti di gara (3-1, 3-1, 3-3 i parziali) ed in sofferenza solo nell’ultimo tempo (1-3). Per l’Italia a segno Aicardi (2), Presciutti (2), Gallo (2), Giorgetti (2), Figlioli (1) e Felugo (1). Il “Settebello” affronterà ora il Kazakistan (ok 7-4 contro la Romania) per difendere il primato in classifica.

Nel nuoto sincronizzato solo e sempre Russia. Svetlana Romashina ha infatti vinto l’oro nel singolo libero (97,340) precedendo la cinese Xuechen Huang (95,720) e la spagnola Ona Carbonell (94,290). 4° l’ucraina Ananasova (92,740), 5° la giapponese Inui (91,600), 6° la canadese Isaac (89,940), 7° la greca Solomou (88,800) e 8° l’italiana Linda Cerruti (87,590).

Nei tuffi in gara solo le donne con le eliminatorie dalla piattaforma 10 metri. Miglior punteggio in semifinale per la cinese Chen (davanti alla britannica Couch e alla connazionale Si), out al primo turno invece l’azzurra Noemi Batki (solo 31°).

 

Le gare di domani

Pallanuoto: Ultima gara del Girone di qualificazione per l’Italia femminile che alle 13:30 affronterà il Brasile fanalino di coda.

Tuffi: qualifiche trampolino maschile da 3 metri con gli azzurri Tommaso Rinaldi e Michele Benedetti (1° turno alle 10:00, semifinale alle 14:00) e finale femminile dalla piattaforma 10 metri (ore 17:30).

Nuoto di fondo: alle ore 12:00 scatterà il Team Event. In gara (5 km) per l’Italia Luca Ferretti, Simone Ercoli e Rachele Bruni. Obiettivo riscattare i deludenti risultati conseguiti nelle prove individuali fin qui disputate.

Sincro: dalle ore 19:00 la finale del duo libero con le azzurre Cerruti-Ferro.