I risultati della giornata numero 13 dei Mondiali

Risultati deludenti per l’Italia ai Mondiali di nuoto..
Nella 13° giornata male Dotto e la 4×200 femminile

I risultati di Barcellona 2013

La 13° giornata dei Mondiali di nuoto 2013 ha regalato risultati di grande spessore, ma ha purtroppo respinto le ambizioni dell’Italia.. Finali sottotono per la 4×200 femminile azzurra e per Luca Dotto che era impegnato nei 100 sl maschili. Il nostro movimento è tornato con i piedi per terra dopo lo splendido argento vinto nella giornata di ieri da Federica Pellegrini. I 5 titoli di oggi sono andati a Cina (2), Stati Uniti (2) ed Australia (1). Da segnalare che la danese Pedersen ha firmato il nuovo record del mondo (è il 3° in assoluto di questi Mondiali) nei 200 rana donne.. Ecco nel dettaglio tutti i risultati di questa giornata.

 

Dotto e staffetta donne: Risultati deludenti

Nella finale dei 100 sl maschili Luca Dotto ha pesantemente deluso le attese. Il ventitreenne padovano (è nato il 18 aprile 1990 a Camposampiero) ha disputato una prestazione particolarmente negativa e si è piazzato all’8° e ultimo posto. L’azzurro ha nuotato in 48”58, tempo ampiamente al di sotto delle sue potenzialità. Era stato argento mondiale nei 100 sl a Shangai 2011, ma a Barcellona (48”88 in batteria e 48”46 in semifinale) non è mai stato davvero competitivo. Oro per l’australiano James Magnussen (47”71) che ha preceduto gli statunitensi James Feigen (47”82) e Nathan Adrian (47”84). Ai piedi del podio l’altro australiano McEvoy (47”88) e il russo Morozov (48”01). Morozov ha tentato il tutto per tutto con un passaggio folle (21”94), ma Magnussen è venuto fuori alla grande nella vasca di ritorno ed è andato a vincere l’oro. L’australiano (nato a Port Macquarie l’11 aprile 1991) ha riscattato la sconfitta patita alle Olimpiadi di Londra (argento dietro Adrian), ha confermato il titolo mondiale di Shangai 2011 ed è salito sul podio iridato per la 4° volta in carriera (3 ori e 1 argento).

 

Ryan Lochte

 

Italia con le polveri bagnate anche nella 4×200 sl donne. Alice Mizzau, Martina De Memme, Diletta Carli e Federica Pellegrini non sono infatti riuscite ad andare oltre la 7° posizione. Le nostre hanno concluso la gara in 7’57”91, hanno peggiorato quanto nuotato in mattinata (7’57”41) e sono arrivate a distanza siderale dalle posizioni di vertice. Brutto il lancio della Mizzau (oltre 1 secondo peggio rispetto alla qualifica), positiva la prova della De Memme (44 centesimi meglio della batteria), in linea con quanto fatto al mattino Carli (sopra i 2 minuti) e Pellegrini (1’58”73). Staffetta da rivedere anche se era impossibile sperare in un piazzamento sul podio. Oro in 7’45”14 per gli Stati Uniti (Katie Ledecky, Shannon Vreeland, Karlee Bispo e Missy Franklin), argento in 7’47”08 per l’Australia (Bronte Barrat, Kylie Palmer, Brittany Elmslie ed Alicia Coutts), bronzo in 7’48”43 per la Francia (Camille Muffat, Charlotte Bonnet, Mylene Lazare e Coralie Balmy). 4° in 7’49”59 la Cina, 5° in 7’53”20 la Spagna. Altra giornata di gloria per le statunitensi Franklin (al 4° oro di questi Mondiali) e Ledecky (3° titolo a Barcellona 2013).

 

I risultati delle altre finali

Nei 200 misti maschili titolo iridato per Ryan Lochte. Lo statunitense ha vinto in 1’54”98 ed ha preceduto di 1”31 il giapponese Kosuke Hagino (1’56”29). Bronzo per il brasiliano Thiago Pereira (1’56”30), giù dal podio il cinese Wang (1’56”86) e l’ungherese Cseh (‘57”70). Finale bella e combattuta. Pereira ha comandato la prima metà di gara (farfalla e dorso), Lochte ha effettuato il sorpasso nella frazione a rana ed ha completato l’opera allungando nello stile libero. Il ventinovenne statunitense (è nato il 3 agosto 1984 a Canandaigua) ha collezionato la 2° medaglia di questi Mondiali (dopo l’argento ottenuto nella 4×100 sl) ed è salito sul podio iridato per la 21° volta in carriera (13 ori, 4 argenti e 4 bronzi). Nel palmares di Lochte anche 11 medaglie olimpiche (5 ori, 3 argenti, 3 bronzi) e 30 ai Mondiali in vasca corta (20 ori, 6 argenti, 4 bronzi). Numeri che lo rendono di diritto uno dei migliori nuotatori di tutti i tempi.

Nei 200 farfalla femminili successo al fotofinish per Zige Liu. La ventiquattrenne cinese (è nata il 31 marzo 1989 a Shangai) ha infatti vinto l’oro in 2’04”59 e ha preceduto di 19 centesimi la spagnola Mireia Belmonte Garcia (2’04”78).. Liu si è confermata regina ad un anno di distanza dal titolo olimpico ed ha conquistato il 1° oro mondiale individuale (fu bronzo a Shangai 2011), l’iberica non è invece riuscita a salire sul gradino più alto del podio nonostante il tifo del pubblico di casa. 3° posto per l’ungherese Katinka Hosszu (2’05”59), 4° la giapponese Hoshi (2’06”09), 5° l’altra magiara Jakabos (2’06”58).

Nei 50 dorso femminili splendida doppietta cinese. A vincere è stata Jing Zhao (27”29) che ha bruciato la connazionale Yuanhui Fu (27”39). Medaglia di bronzo per la nipponica Aya Terakawa (27”53), fuori dal podio la brasiliana Medeiros (27”83) e la spagnola Peris Minguet (27”93). Zhao è salita per la 5° volta sul podio iridato (4 ori) ed ha bissato il titolo vinto a Shangai 2011.

 

I risultati delle semifinali

Nei 200 dorso maschili niente da fare per Federico Turrini. L’azzurro ha superato il 1° turno (13° in 1’58”54), ma si è poi arreso in semifinale (15° in 1’59”16). Turrini sottotono, ma il passaggio in finale era obiettivamente al di fuori della sua portata.. Semifinali dominate dagli statunitensi Tyler Clary (1° in 1’55”16) e Ryan Lochte (2° in 1’55”88).

Grande spettacolo nelle semifinali dei 200 rana donne. Rikke Moller Pedersen ha infatti messo in riga le avversarie stabilendo il nuovo record del mondo. La danese ha nuotato in 2’19”11 ed ha abbassato di ben 48 centesimi il vecchio primato (2’19”59 della statunitense Soni). In finale l’unica in grado di impensierire la Pedersen dovrebbe essere la russa Efimova (2° tempo in 2’19”85).

Nelle semifinali dei 100 sl femminili miglior tempo della svedese Sarah Sjoestroem (52”87). Fuori in batteria l’azzurra Erika Ferraioli (24° in 55”54).

Nelle semifinali dei 200 rana maschili miglior tempo per l’ungherese Daniel Gyurta (2’08”50) che ha battuto di 11 centesimi il tedesco Koch. Out in qualifica l’azzurro Luca Pizzini (18° in 2’11”93).

 

Le gare di venerdì 2 agosto

Nuoto su vasca: Questo il programma della mattina (ore 10:00). Turni eliminatori di 50 sl uomini (Marco Orsi, Luca Dotto), 50 farfalla donne (Ilaria Bianchi, Silvia Di Pietro), 100 farfalla uomini (Matteo Rivolta), 200 dorso donne (Federica Pellegrini), 4×200 sl uomini (Italia) e 800 sl donne (Martina De Memme).. Nel pomeriggio (ore 18:02) le semifinali di 200 dorso femminili, 50 sl maschili, 100 farfalla maschili, 50 farfalla femminili e le finali di 100 sl donne, 200 dorso uomini, 200 rana donne, 200 rana uomini e 4×200 sl uomini.