Colpo grosso di Castello, Macerata di inchina!
Città di Castello firma l’impresa della 16° di Serie A1 battendo Macerata.. Piacenza ne approfitta, mentre cadono Trento e Perugia..
Castello stende Macerata, Piacenza vola!
La 16° giornata del massimo campionato maschile di pallavolo ha fatto registrare la sconfitta di Macerata. La capolista (41 punti) è stata infatti battuta al tie-break da Città di Castello (22) in quello che è stato certamente il risultato più sorprendente del fine settimana di Serie A1. Ne ha approfittato Piacenza che si è aggiudicata il big match con Perugia (30) portandosi a -4 dalla vetta (37), mentre Trento (31) è scivolata in casa con Cuneo (24) e ha perso una ghiotta occasione per consolidare la 3° piazza. Latina (14) e Ravenna (14) hanno vinto al tie-break contro Molfetta (13) e Verona (22), mentre Vibo Valentia (18) si è imposta nettamente (unico 3-0 di giornata) con Modena (19). Nell’ultimo weekend si è verificata perfetta parità tra i successi casalinghi e quelli maturati in campo esterno (3 a 3). E’ stato uno dei turni più equilibrati del campionato di Serie A1. Per i 26 set disputati (-1 rispetto al record firmato nell’11° giornata) e per i 1145 punti realizzati (-65 dal primato assoluto).
Colpo di Castello con Macerata, Piacenza si avvicina
L’impresa di giornata è stata realizzata da Altotevere Città di Castello che ha vinto 3-2 in rimonta contro Cucine Lube Banca Marche Macerata. La capolista ha firmato i primi due set, ma poi ha subito il cambio di ritmo della compagine umbra ed è stata sconfitta al tie-break (15-12 il punteggio del 5° set) al termine di una gara durata 130 minuti.. Altotevere ha vinto i duelli a muro (16 contro 12), si è fatta preferire in battuta (4 ace contro 1) e in ricezione (42% contro 35%), ha tenuto botta in attacco (42% contro 47%) e ha regalato ai suoi tifosi (oltre 2000) una serata da sogno. Macerata ha commesso l’imperdonabile errore di rimettere in corsa i tifernati e non ha più trovato le contromisure adeguate. La formazione di Radici è stata trascinata da Van Walle (28 punti con il 58% in attacco), Piano (MVP del match con 14 vincenti, 7 muri ed il 70% sottorete) e Massari (10 palloni a terra), mentre al sestetto di Giuliani non sono bastati Zaytsev (26 volte a referto con il 50% di occasioni sfruttate), Podrascanin (18 centri con il 69% in avanti e 6 muri) e Kovar (12 punti). I marchigiani hanno incassato la 2° sconfitta esterna di fila (la 3° negli ultimi 6 match di campionato), Città di Castello ha inanellato la 4° vittoria consecutiva (la 5° nelle ultime 6 giornate) ed è salito al 6° posto della classifica.
Macerata è rimasta in vetta alla graduatoria, ma si è vista rosicchiare altri 2 punti dalla Copra Elior Piacenza che è riuscita a superare con il punteggio di 3-1 la Sir Safety Perugia. La squadra di Monti ha vinto la partita più attesa di giornata grazie a Kaliberda (19 punti con il 53% in attacco), Le Roux (15 vincenti con il 61% di chance sfruttate), Simon (12 centri con il 100% sottorete) e Papi (10 volte a segno con il 53% in avanti). Alla compagine di Kovac non sono bastati i 4 giocatori in doppia cifra: Atanasijevic (18 punti con il 43%), Petric (14), Vujevic (11) e Buti (11). Gli emiliani hanno centrato il 6° successo di fila, gli umbri sono caduti dopo 4 vittorie.
Trento e Verona in crisi
L’altro colpo a sensazione del weekend lo ha realizzato la Bre Lannutti Cuneo che ha vinto 3-1 sul campo di Diatec Trentino. Per i piemontesi di Piazza positive performance di Casadei (15 punti con il 56% in attacco), Antonov (12 vincenti con il 58% sottorete), De Togni (11 palloni a terra con il 75% di chance capitalizzate) e Kohut (11 volte a segno con il 64%). Il team di Serniotti non è invece riuscito a sfruttare i 21 centri di Szabo (53%) e i 15 di Lanza. 2° ko di fila per Trento, 4° sorriso consecutivo per Cuneo.
Altra giornata da dimenticare per Calzedonia Verona che è stata sconfitta 2-3 in casa (11-15 il punteggio del tie-break) dalla CMC Ravenna. Gli scaligeri di Giani hanno rimediato il 4° ko di fila nonostante le capacità realizzative di Bellei (20 palloni a terra con il 46% in avanti) e White (19 punti con il 63% sottorete), mentre il team di Bonitta ha centrato la 2° affermazione consecutiva grazie ai 19 centri di Klapwijk, ai 15 di Tillie, ai 14 di Mengozzi e ai 13 di Cebulj.
Bene Vibo e Latina
La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ha regolato con un secco 3-0 Casa Modena e ha ritrovato il sorriso dopo 4 sconfitte. Il sestetto di Blengini è stato trascinato da Gavotto (18 palloni a terra con il 48% in attacco) e Randazzo (12 punti con il 65% sottorete), la formazione di Lorenzetti è invece caduta per la 4° volta di fila ed ha portato in doppia cifra il solo Kovacevic (12 palloni a terra).
Andreoli Latina ha vinto 3-2 in rimonta sul campo di Exprivia Molfetta e ha collezionato il 2° successo nelle ultime 2 giornate. L’impresa è stata resa possibile dal devastante Starovic (37 volte a bersaglio con il 61% di realizzazioni). In doppia cifra per il laziali di Simoni anche Skrimov (15), Noda Blanco (11), Gitto (10) e Verhees (10). La squadra di Cichello non è riuscita a gestire i 2 set di vantaggio ed ha inanellato la 6° sconfitta consecutiva. Non sono bastati ad invertire il trend i 22 punti di Sabbi, i 17 di Gitto (81% in avanti) e Zanuto (16).
Le statistiche di Serie A1
Macerata continua a dettare legge nelle classifiche inerenti servizio (1,61 ace a parziale) ed attacco (54,6%), Ravenna diventa la più efficace in ricezione (perfetta nel 34,9% dei casi), Trento si conferma leader a muro (3,11 a set). Queste invece le formazioni con maggiori difficoltà nei quattro fondamentali. Molfetta in battuta (0,84 ace per ogni parziali), Modena in ricezione (25,5% quelle perfette), Verona in attacco (43,2%) e Latina a muro (2,15 a set). Aleksandr Atanasijevic rimane il miglior marcatore della Serie A1 (328 punti). A seguire Zaytsev (299), Sabbi (290), Bartman (280), Gasparini (278), Sokolov (269), Van Walle (267), Fromm (248). Gasparini continua ad essere il migliore al servizio (32 ace), Piano scavalca Zingle e diventa il più prolifico a muro (56).
La prossima giornata
Il 17° turno di Seri A1 si disputerà interamente domenica 16 febbraio. Alle ore 17:30 Cuneo – Piacenza, alle 18:00 Ravenna – Città di Castello, Trento – Modena, Macerata – Vibo Valentia, Latina – Verona e Perugia – Molfetta.