Macerata vince la regular season. Ora i play off
Macerata ha steso Piacenza ed ha chiuso in testa la regular season di Serie A. Ora al via i play off scudetto
Finita la regular season: Le migliori otto ai play off
La regular season del campionato di pallavolo maschile di Serie A1 si è conclusa con le partite del 22° turno. Macerata ha battuto Piacenza riprendendosi la leadership in classifica. Per la compagine di Giuliani migliore piazzamento nella griglia play off con 56 punti conquistati e qualificazione diretta alla prossima Champions League (+2 sugli emiliani). Perugia si è confermata al 3° posto (46) nonostante il ko interno nel derby umbro con Città di Castello (30), Trento ha chiuso la stagione vincendo sul campo di Verona (25) e si è classificato in 4° piazza (39).
Modena ha sconfitto Cuneo nel confronto valevole per la 5° posizione (34 punti contro 32). Play off mancati invece per Ravenna (prima delle escluse con 23 punti) che è caduta al cospetto di Latina (18). Da segnalare anche il successo di Molfetta contro Vibo Valentia. Nell’ultimo turno della regular season si sono disputati 20 set e sono stati e sono stati messi a segno 874 punti (11 meno del record negativo stabilito nella 9° giornata). 3 le vittorie casalinghe e 3 gli acuti esterni.
La griglia dei play off
Definiti quindi gli incroci della pole scudetto. Macerata (1°) affronterà Verona (8°), Piacenza (2°) se la vedrà con Città di Castello (7°), Perugia (3°) giocherà contro Cuneo (6°), Trento (4°) sarà opposto a Modena (5°). I team meglio classificati giocheranno tra le mura amiche la sfida inaugurale (giovedì 27 marzo alle 20:30) ed avranno il vantaggio di ospitare l’eventuale spareggio (mercoledì 2 aprile). Gara 2 si disputerà invece nei campi delle formazioni peggio classificate al termine della regular season (domenica 30 marzo).
I pronostici pendono dalla parte di Macerata, Piacenza e Perugia, mentre l’incontro sulla carta più equilibrato dovrebbe essere quello tra Trento e Modena (con i campioni uscenti comunque in leggero vantaggio). Tutto è però ancora da decidere e di sicuro i play off regaleranno grande spettacolo.
Le statistiche definitive della regular season
Queste le migliori formazioni nei quattro fondamentali: Macerata al servizio (1,58 ace per set) ed in attacco (54,3%), Perugia in ricezione (perfetta nel 37,1% dei casi), Trento a muro (3,08 a parziale). Ecco le squadre con le percentuali peggiori: Molfetta in battuta (0,87 per set), Modena in ricezione (26,2%), Vibo Valentia in attacco (43,2%), Latina a muro (1,99 a parziale).
Alexander Atanasijevic si è laureato capocannoniere della regular season con 458 punti (20,82 di media a sfida) davanti a Sabbi (441), Zaytsev (425), Gasparini (407), Van Walle (366) e Fromm (338). Gasparini e Piano sono stati i più bravi al servizio (47 ace) e a muro (80), Simon ha fatto registrare le migliori percentuali offensive (76,4% delle chance capitalizzata).
Primato di Macerata nella regular season
La Cucine Lube Banca Marche Macerata ha battuto con un perentorio 3-0 la Copra Elior Piacenza ed ha così conquistato la leadership definitiva nella classifica relativa alla regular season. Il team di Giuliani ha rialzato la testa dopo il ko subito domenica scorsa ed ha conquistato l’11° successo interno stagionale. I marchigiani hanno concesso solo 54 punti agli emiliani e hanno conquistato la qualificazione per la prossima Champions League.
Match senza storia che Baranowicz (eletto Mvp) e compagni hanno messo al sicuro dopo appena 75 minuti. Decisivo il contributo realizzativo di Zaytsev (15 vincenti con il 50% in attacco), Kovar (11 palloni a terra con 60% sottorete) e Kurek (10 centri con il 44% di chance sfruttate). La formazione di Monti è caduta dopo 12 affermazioni. Miglior marcatore per Piacenza è stato Kaliberda (9 punti con il 73% in avanti).
Perugia cade con Castello, Modena ok
Così come nella gara di andata il derby umbro ha premiato Altotevere Città di Castello. La squadra tifernate ha bissato il successo conquistato al Palakemon lo scorso 8 gennaio ed ha sconfitto anche a domicilio la Sir Safety Perugia. 3-2 il punteggio per Altotevere che ha girato a proprio favore una sfida durata 134 minuti. Decisivi per il team di Radici i 26 punti di Van Walle (43%) e i 15 di Fromm (41%). Al sestetto di Kovac non sono bastate le ottime prove di Atanasijevic (28 palloni a terra con il 50%), Petric (25 centri con il 50%) e Buti (a bersaglio 13 volte con l’86%). Città di Castello ha conquistato il 2° successo di fila, Perugia è caduta dopo 5 vittorie.
Casa Modena ha battuto 3-0 la Bre Lannutti Cuneo ed ha raggiunto il 5° posto nella regular season. Emiliani trascinati da Kovacevic (18 punti con il 72% e 5 muri) e Ngapeth (15 vincenti con il 52%), piemontesi battuti nonostante le buone percentuali di Rouzier (13 volte a segno con il 71%). Il team di Lorenzetti ha centrato la 3° vittoria di fila, quello di Piazza è scivolata dopo 2 successi.
Le altre sfide: Ravenna fallisce l’assalto a Verona
La Diatec Trentino ha concluso la regular season superando 3-0 Calzedonia Verona al termine di un match a senso unico. La squadra di Serniotti ha messo in mostra un Sokolov in buona salute (17 punti con il 58% e 6 ace), mentre l’unico tra gli scaligeri a tenere botta è stato Gasparini (14 volte a segno con il 55%). Trento ha chiuso al 4° posto, la compagine di Giani ha salvato i play off nonostante il 9° ko nelle ultime 9 giornate.
Verona ha difeso l’8° posizione a causa della debacle della CMC Ravenna sul campo di Andreoli Latina (3-0 il punteggio). I laziali di Simoni hanno ritrovato il sorriso dopo 5 sconfitte grazie ai 20 vincenti di Starovic (60% in attacco e 4 ace) e agli 11 di Skrimov (82%), i romagnoli di Bonitta hanno fallito l’ultima possibilità di entrare tra le magnifiche otto (traguardo che si sarebbe concretizzato in caso di successo) nonostante gli 11 palloni a terra di Cebulj (56%) e Klapwijk (33%) e i 10 di Tillie (44%).
Ininfluente ai fini della graduatoria il 3-0 con cui Exprivia Molfetta ha annichilito la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I pugliesi di Cichello hanno concluso la 1° avventura in Serie A1 con il sorriso grazie a Sabbi (16 punti con il 46% in avanti) e a Zanuto (13 vincenti con il 57%), i calabresi hanno inanellato il 6° ko di fila. L’unico in doppia cifra per la compagine di Blengini è stato Randazzo (13 palloni a terra con il 48%).