Serie A1: Macerata convince, Verona sorprende!
Macerata centra la 3° vittoria e resta in testa alla classifica..
In scia Trento e Verona, primi successi per Ravenna e Cuneo!
Serie A1: Macerata, Trento e Verona protagoniste!
La 3° giornata del massimo campionato nazionale di volley ha dato una fisionomia più precisa alla classifica. Sugli scudi Macerata, Trento e Verona. La Lube ha demolito Perugia (4), ha conquistato il 3° successo di fila e si è confermata a punteggio pieno (9 punti), l’Itas Diatec (6) ha annichilito Molfetta (3), Calzedonia (6) si è imposta sul parquet di Città di Castello (3). Secondo pronostico le affermazioni conquistate dai marchigiani e dai Campioni d’Italia, sicuramente meno attesa quella della squadra diretta da Giani. Piacenza (5) ha replicato a Macerata, Trento e Verona aggiudicandosi il derby con Modena (5), Cuneo (4) e Ravenna (3) hanno collezionato le prime affermazioni della stagione sconfiggendo Latina (0) e Vibo Valentia (3). In questo turno si sono verificati 5 successi casalinghi ed appena 2 acuti esterni (di Verona e Piacenza). In totale 22 set e 1003 punti (167,17 di media a partita).
Macerata concede il tris
La Cucine Lube Banca Marche Macerata si è confermata autentica superando con un secco 3-0 la Sir Safety Perugia in quella che era la sfida più attesa del weekend. La squadra di Giuliani ha invece dominato il confronto dimostrandosi decisamente superiore agli umbri. La Lube ha chiuso il conto in 77 minuti ed ha concesso ai rivali solo 58 punti. Questi i numeri della capolista dopo 3 partite: 9 set vinti e nessuno perso, 235 punti all’attivo ed appena 195 al passivo (65 di media a gara, 21,67 di media a set). I marchigiani hanno capitalizzato nel migliore dei modi le favolose prestazioni di Kurek (16 palloni a terra con il 74% in attacco), Baranowicz (sempre ispirato in regia) e Stankovic (7 punti con il 100% in fase offensiva). Bene anche Zaytsev (11 vincenti), Kovar (10 volte a segno) ed il libero Henno (autore anche di 1 punto, fatto più unico che raro considerando il ruolo). Macerata ha dettato legge in attacco (61%) e a muro (12 all’attivo), Perugia ha invece subito la 1° sconfitta ed è uscita con le ossa rotte dal match del Fontescodella. Nel team di Kovac si è salvato solo il solito Atanasijevic (15 punti).
Trento vince ancora, Verona sorprende
Piuttosto agevole anche il successo conquistato da Itas Diatec Trentino con Exprivia Molfetta. Il team di Serniotti si è imposto per 3-0 e ha dimostrato maggiore continuità rispetto ai pugliesi. Trento ha centrato la 2° vittoria di fila grazie alla grande prova di Sokolov (16 punti con il 58% in attacco). Positive le prestazioni di Lanza (12 vincenti con 4 muri) e Birarelli (10 palloni a terra con il 78% delle chance sfruttate). Alla squadra di Cichello non sono invece bastate le 21 realizzazioni di Sabbi (61% in attacco e 3 muri).
2° affermazione di fila anche per Calzedonia Verona che ha battuto 3-1 a domicilio Altotevere Città di Castello nell’anticipo del sabato. La squadra di Giani si è aggiudicata un match piuttosto combattuto grazie alla maggiore efficacia mostrata nei momenti decisivi ed ha bissato il successo ottenuto una settimana prima con Cuneo. Scaligeri trascinati dalla grande prova di White (22 punti con il 54% in attacco). Di ottima fattura anche le performance offerte da Gasparini (19 vincenti), Zingel (17 palloni a terra con 8 muri) e Ter Horst (12 volte a referto).. La formazione di Radici è stata sconfitta nonostante i 21 punti di Fromm (con 8 muri). Per gli umbri (al 2° ko di fila) in doppia cifra anche Van Walle (17 realizzazioni) e Piano (10).
Piacenza firma il derby
Il confronto più equilibrato ed intenso della 3° giornata è stato senza dubbio quello tra Casa Modena e Copra Elior Piacenza. Il sestetto di Monti ha recuperato lo svantaggio, ha annullato 2 match point ai rivali e si è imposto al tie-break dopo 130 minuti di strenua battaglia (e 224 punti complessivi). Piacenza in festa grazie ai 20 punti realizzati da Simon (87% in attacco con 4 ace e 3 muri) e Kaliberda (capace di sfruttare il 78% dei palloni disponibili). Decisivo anche il contributo di Fei (13 vincenti con il 64% sottorete e 4 ace), Le Roux (11 volte a segno) e Papi (10 punti). Alla squadra di Lorenzetti non sono invece bastati i 16 punti di Beretta (86% in attacco), i 15 di Bartman e i 13 di Deroo e Quesque.
Primi sorrisi per Cuneo e Ravenna
La Bre Banca Lannutti Cuneo ha rotto il digiuno superando 3-0 il fanalino di coda Andreoli Latina (ancora senza punti in graduatoria) e ha collezionato il 1° successo in campionato. I piemontesi hanno dominato la scena in tutti i fondamentali (soprattutto a muro con un differenziale di 11-2) e ha sfruttato le carenze degli ospiti. Il team di Piazza ha capitalizzato la buona vena di Maruotti (15 punti con l’85% in attacco), Rouzier (13 vincenti) e De Togni (11 palloni a terra con 5 muri). Per Latina l’unico a salvarsi è stato Michalovic (17 volte a bersaglio).
1° acuto anche per CMC Ravenna che si è imposta per 3-1 contro Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I calabresi si sono portati in vantaggio, ma i romagnoli hanno vinto i 3 set successivi ed hanno conquistato il massimo risultato. Per la squadra di Bonitta decisivo lo score realizzativo di Cebulj (21 punti con il 55% in attacco) e Klapwijk (20 vincenti con il 56% sottorete). Il sestetto di Blengini è rimasto a galla in virtù dei 14 punti di Gavotto (a segno però solo nel 38% dei casi) e ai 12 di Forni (73% di chance capitalizzate).
I numeri dopo 3 giornate di campionato
Macerata resta la migliore al servizio (2,56 ace a parziale) e la più incisiva in attacco (57,8%), Cuneo diventa la più precisa in ricezione (perfetta nel 38,7% dei casi), Trento si conferma devastante a muro (4 in ogni set).. Perugia mostra problemi in battuta (0,62 ace a parziale), Ravenna chiude la classifica per quello che riguarda la ricezione (23,4% quelle perfette), Vibo Valentia soffre soprattutto in attacco (44,5%), mentre Latina paga dazio a muro (1,17 per set). Il miglior marcatore della Serie A1 è sempre Aleksandar Atanasijevic con 65 punti all’attivo. Da segnalare i 7 ace di Alessandro Fei e i 19 muri di Aidan Zingel.
Il prossimo turno
Queste le partite in programma nella 4° giornata del campionato di Serie A1. Sabato 9 novembre alle 17:30 l’anticipo Verona – Perugia, domenica le altre partite. Alle 17:30 il big match Trento – Macerata, alle 18:00 Piacenza – Ravenna, Vibo Valentia – Latina, Città di Castello – Modena e Molfetta – Cuneo.