SuperLega UnipolSai: Ravenna e Macerata in vetta con Modena
Macerata e Ravenna hanno raggiunto Modena al comando della classifica dopo la 5° di SuperLega UnipolSai..
Macerata e Ravenna volano al comando
Nella 5° giornata della SuperLega di pallavolo maschile Modena ha osservato il turno di pausa ed è stata raggiunta in testa alla classifica da Macerata e Ravenna. La Cucine Lube Banca Marche Treia ha steso con un netto 3-0 Piacenza nel big match del weekend, la CMC si è imposta con identico punteggio sul campo di Monza. Fine settimana positivo anche per Trento e Perugia che hanno sbrigato senza eccessivi patemi le pratiche Milano e Verona. Padova si è aggiudicata il confronto interno con Molfetta, Altotevere Pallavolo ha invece ottenuto il 1° punto stagionale perdendo 3-2 a Latina. Le 6 gare disputate hanno fatto registrare 5 affermazioni casalinghe e 1 successo esterno. 22 i set giocati, 955 i punti realizzati.
Macerata, Ravenna e Modena regine in classifica
La prova di forza di Macerata e il blitz di Ravenna
La Cucine Lube Banca Marche Treia si è aggiudicata il confronto più atteso della 5° giornata regolando con un perentorio 3-0 la Copra Ardelia Piacenza. La squadra di Giuliani ha dettato legge a muro (7 contro 2) e in attacco (58% rispetto al 43% degli emiliani) ed ha sfruttato al meglio la straordinaria vena di Kovar (17 volte a bersaglio con il 60% di chance finalizzate) e Sabbi (14 centri con il 62% sottorete). Macerata ha centrato la 4° vittoria in altrettante gare disputate, mentre Piacenza è incappata nella 2° sconfitta stagionale (dopo quella con Ravenna nella giornata d’esordio). Ai ragazzi di Radici non sono bastati i 13 acuti di Zlatanov.
La CMC Ravenna ha riscattato il ko subito contro Macerata ed ha vinto 3-1 a domicilio con Vero Volley Monza. I romagnoli di Kantor sono stati trascinati da Cebulj (13 palloni a terra con il 63% delle occasioni capitalizzate), Renan Buiatti (13 vincenti con il 44% in avanti) e Mengozzi (10 acuti con il 64% in fase offensiva e 3 muri). I lombardi di Vacondio hanno invece commesso tanti errori (34% di palloni a terra) ed hanno rimediato la 4° sconfitta di fila. Unico in doppia cifra Wang (10 punti).
Trento e Perugia a tutta birra
L’Energy T. I. Diatec Trentino ha rialzato la testa dopo il ko di Verona ed ha annichilito Revivre Milano con un sontuoso 3-0. La compagine di Stoytchev ha dominato la scena in tutti i fondamentali ed ha lasciato ai rivali appena 50 punti (match risolto in 71 minuti). Decisivi Nemec (14 centri), Giannelli (13 sigilli) e Kaziyski (13 volte a referto). Il sestetto di Maranesi è invece incappato nella 4° battuta d’arresto e non ha portato nemmeno un giocatore in doppia cifra (miglior marcatore Veres con 8 palloni a terra).
Affermazione di prestigio per la Sir Safety Perugia che ha liquidato Calzedonia Verona con il punteggio di 3-1. Nel team di Grbic in evidenza Mariuotti (17 vincenti con il 44% in avanti e 3 muri), Atanasijevic (15 punti con il 45% sottorete) e Fromm (14 acuti con il 50% di occasioni sfruttate). Gli umbri hanno racimolato la 3° vittoria di fila, Verona ha invece rimediato la 3° sconfitta in altrettante apparizioni esterne. Il team di Giani è caduto nonostante i 15 vincenti di Gasperini, i 14 squilli di Deroo e le straordinarie percentuali offensive del precisissimo Anzani (11 marcature con il 90% in avanti).
Padova al 1° sorriso, Latina di misura
Dopo 4 ko di fila la Tonazzo Padova è riuscita a conquistare il 1° successo stagionale. La formazione diretta da Baldovini ha superato 3-1 Exprivia Neldiritto Molfetta ed è stata trascinata dai 24 sigilli di Giannotti, dai 16 punti di Quiroga, dai 14 vincenti di Volpato e dai 10 squilli di Mattei (con il 60% in attacco). Molfetta ha invece incassato la 3° sconfitta di fila. Per i pugliesi guidati da Di Pinto a nulla sono valsi i 18 palloni a terra di Kooistra e l’ottimo score realizzativo di Candellaro (11 volte a referto con l’85% sottorete).
2° successo consecutivo al tie-break per la Top Volley Latina che ha superato in 5 set Altotevere Pallavolo Città di Castello Sansepolcro al termine di un match durato 108 minuti (192 punti complessivi). Superlative per la compagine di Blengini le performance di Starovic (24 vincenti con il 68% in attacco), Rauwerdink (13 centri con il 62% di chance sfruttate) e Van De Voorde (10 palloni a terra con il 67% sottorete e 4 muri). Per il team di Montagnani il 1° punto in campionato è arrivato soprattutto in conseguenza delle positive prove di Randazzo (20 volte a segno con il 59% in fase offensiva e 3 ace), Della Lunga (16 acuti con il 63% in avanti) e Baroti (15 realizzazioni compresi 3 servizi vincenti).
Le statistiche della SuperLega UnipolSai
Modena continua ad essere la più incisiva al servizio (2,54 ace a parziale), Macerata rimane la più precisa in ricezione (perfetta nel 35,6% dei casi) e la più efficace in attacco (56,3%), Trento diventa invece la più solida a muro (3,06 a parziale). Atanasijevic supera quota 100 e si conferma il miglior realizzatore (106 punti), Van De Voorde resta il più prolifico a muro (29), De Cecco, Nemec e Sket balzano in vetta alla classifica relativa agli ace (8 a testa).
Il programma del prossimo weekend
La 6° giornata della SuperLega UnipolSai scatterà sabato 15 novembre con 2 anticipi. Alle 17:30 Molfetta – Monza e alle 20:30 il big match Piacenza – Modena. Il giorno successivo si disputeranno gli altri 2 incontri. Alle 17:00 Verona – Latina, alle 18:00 Milano – Macerata, Ravenna – Trento e Altotevere – Padova. Turno di riposo per Perugia.
Foto Cirinei