Domenica 29 giugno il Palio della Vittoria 2014

La rievocazione storica della Battaglia d’Anghiari e la corsa podistica che decreterà il Comune vincitore del Palio 2014.

29 giugno 2014: Il giorno del Palio della Vittoria

Ancora pochi giorni di attesa e poi finalmente sarà il gran giorno del Palio della Vittoria 2014. Anghiari si vestirà a festa per un’edizione che si annuncia intensa e ricca di novità. La manifestazione celebra la battaglia resa famosa da Leonardo Da Vinci. Il 29 giugno del 1440 si combatté infatti la “Battaglia d’Anghiari”, scontro che ridisegnò i confini del Granducato di Toscana. Nel 1441 a consacrazione della vittoria venne istituito il palio, gara podistica atipica e per questo ancora più affascinante. Gli atleti corrono in rappresentanza dei comuni di appartenenza e si danno battaglia nei 1440 metri di corsa, tutti in salita. All’inizio una lieve pendenza, poi la difficilissima scalata della Ruga di San Martino per arrivare nei pressi di Piazza Baldaccio. La particolarità di questa gara consiste nella modalità. I corridori possono infatti ostacolarsi attraverso trattenute e spinte (senza eccedere nella violenza) agevolando il proprio capitano o danneggiando gli avversari..

Il Palio della Vittoria, abolito nel 1827 per via dell’ennesima rissa e riproposto nel 2003, è quindi giunto alla 12° edizione dell’era moderna. Si corre ad Anghiari (borgo medioevale in provincia di Arezzo), è preceduto dalla sfilata di cortei storici provenienti dalle città che presero parte alla celebre battaglia (Firenze, Sansepolcro ed Arezzo solo per citare i più importanti) ed è diventato appuntamento imperdibile. Celebra la“Battaglia d’Anghiari”, si svolge nel giorno dedicato ai Santi Pietro e Paolo, è un evento che unisce storia e sport. La partenza della corsa dalla Cappella della Vittoria (nella piana che unisce Anghiari a Sansepolcro e che fu teatro dell’epico scontro tra le truppe rivali), l’arrivo dopo 1440 metri effettivi (lunghezza che evoca la data della battaglia) nel punto più duro della terribile salita che divide in due parti il borgo tiberino. La corsa chiude la rievocazione storica poco dopo l’ora del tramonto.

 

Innocenti vince il Palio della Vittoria 2013

 

Palio della Vittoria: Le novità dell’edizione 2014

Tra le novità più importanti dell’edizione che si svolgerà domenica 29 giugno merita di essere sottolineata la costituzione di un’Associazione ad hoc, l’Associazione Culturale Palio della Vittoria, che sta curando l’organizzazione dell’evento. Di questa fanno parte 23 Soci Fondatori e quasi tutte le associazioni anghiaresi. Una partecipazione numerosa a testimonianza dell’affetto della cittadinanza nei confronti di questa rievocazione storica.

L’altra grande novità riguarda il rapporto di amicizia che è stato stretto con la Giostra del Saracino di Arezzo. Conseguenza tangibile di tale sinergia la presenza dell’Araldo della Giostra, al secolo Gianfrancesco Chiericoni. La storica voce del Saracino accompagnerà la sfilata dei Cortei Storici e animerà Piazza Baldaccio nella giornata di domenica 29 giugno. Accanto all’Araldo della Giostra ci saranno Ilaria Lorenzini (ormai colonna del Palio Vittoria) e l’attore Andrea Biagiotti.

Giusto sottolineare altri tre aspetti. Primo: da questa edizione il Palio della Vittoria è ufficialmente iscritto all’Albo delle Associazioni e Manifestazioni di rievocazione e ricostruzione storica della Regione Toscana. Secondo: il Palio della Vittoria si disputerà di domenica, ma le iniziative collaterali inserite nel programma inizieranno di venerdì e riguarderanno l’interno weekend. La gara podistica verrà trasmessa live in un maxi-schermo che sarà allestito presso Piazza Baldaccio per far si che tutti gli spettatori possano godersi l’intera competizione (soprattutto le sempre convulse ed affascinanti schermaglie della partenza).

 

Palio della Vittoria: Il video del 2013

In attesa della 12° edizione riviviamo le emozioni del Palio della Vittoria 2013, quello dominato da Francesco Innocenti, rappresentante del Comune di Sansepolcro.