Tanti campioni del ciclismo al via de L’Intrepida 2014
Alla 3° edizione de cicloturistica su bici d’epoca parteciperanno Fondriest, Moser e Bitossi e tanti altri campioni.. Appuntamento ad Anghiari domenica 19 ottobre!
L’Intrepida 2014: Edizione da record della cicloturistica di Anghiari
Si è svolta ieri pomeriggio la conferenza di presentazione della 3° edizione de L’Intrepida. Il programma e le novità della cicloturistica non agonistica su bici d’epoca che si disputerà ad Anghiari (provincia di Arezzo) domenica 19 ottobre sono stati svelati nell’incontro che ha avuto luogo presso i “Giardini del Vicario”, bar situato in uno degli angoli più belli del borgo tiberino. Le strade che il 29 giugno 1440 furono teatro della Battaglia d’Anghiari, scontro che ridefinì i confini del Granducato di Toscana e che fu poi reso celebre dal maestro Leonardo Da Vinci, ospiteranno il terzo atto della manifestazione organizzata dall’ASD GS Fratres Dynamis Bike.
Sarà appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo d’epoca, ma anche per coloro che vorranno passare una giornata di sport all’insegna del divertimento e dello stare insieme, pedalando su splendide strade e ammirando panorami mozzafiato. Le prime due edizioni sono andate oltre le aspettative, la terza si annuncia ancora più spettacolare. Per le gustose novità e per gli illustri ospiti presenti.
I grandi nomi ai nastri di partenza
Al via de L’Intrepida 2014 ci saranno infatti formidabili campioni che con le rispettive imprese hanno scritto pagine indelebili nella storia del ciclismo come Maurizio Fondriest, Francesco Moser, Franco Bitossi, Italo Zilioli, Marcello Mugnaini e Roberto Conti. Sicuramente presenti anche l’ex professionista ed attuale Ct della nazionale italiana under 23 Marino Amadori, gli ex professionisti Renato Laghi, Massimo Codol e Daniele Righi e il giovane Ignazio Moser. A questi potrebbero poi aggiungersi anche Aldo Moser e Gilberto Simoni. Non saranno al via della cicloturistica, ma saluteranno L’Intrepida partecipando alla cena della sera prima l’aretino Daniele Bennati che ha vestito la maglia azzurra nella gara iridata di Ponferrada 2014 e l’ex pro Paolo Fornaciari.
Un parterre straordinario a testimoniare come L’Intrepida sia diventata un appuntamento di grande richiamo anche tra i campioni delle due ruote. I partecipanti avranno quindi il piacere di pedalare nelle zone più belle della Toscana ed accanto a corridori che in carriera hanno vinto Mondiali, Giri d’Italia e tanto altro.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco di Anghiari Riccardo La Ferla, i rappresentanti dell’ASD Gs Fratres Dynamis Bike con in testa il presidente Fabrizio Graziotti, il Direttore Generale della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Fabio Pecorari e Pilade Nofri, amico de L’Intrepida che ha dato un contributo decisivo (con Pasquale Morini della Marconi Arredamenti) per portare stelle di prima grandezza del ciclismo alla 3° edizione della cicloturistica.
Il programma
Sabato 18 ottobre la ciclo-gastronomica, le visite guidate ai Musei della zona, al Castello di Galbino e alla Tessitoria Busatti e la cena al Castello di Sorci con la cucina toscana e con gli stornelli della Compagnia dei Ricomposti. Domenica 19 ottobre il piatto forte della manifestazione con la partenza de L’Intrepida alle ore 9:00 da Piazza Baldaccio.
I due percorsi
Lungo da 85 km e corto da 42 km (con il 40% circa di strade bianche in ognuno dei due tracciati). La pedalata sarà caratterizzata da ristori d’epoca (nelle località Ponte alla Piera, Felcino Nero, Citerna) e si concluderà con il pasta party curato dal ristorante La Meridiana. Partenza controllata dal Moto Club Il Ferraccio “Baldaccio Corse” con la collaborazione del Club Auto Moto d’Epoca il Saracino di Arezzo. 5 comuni toccati.
Regolamento e iscrizioni
Ammessi solamente coloro che si presenteranno con bici da corsa su strada costruite prima del 1987 (telaio in acciaio, leve del cambio posizionate sul tubo obliquo del telaio, pedali muniti di fermapiedi e cinghietti, passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio) e vestiti con abbigliamento consono. Iscrizioni aperte fino a sabato 18 ottobre. Fino a venerdì 17 via internet (nel sito www.lintrepida.it), sabato 18 in Piazza Baldaccio. Gli iscritti ad oggi superano di gran lunga quelli registrati nella scorsa edizione allo stesso momento.
Riconoscimenti ed iniziative collaterali
Non ci saranno classifiche, ma sono previsti alcuni premi speciali come le targhe ricordo che i rappresentanti del Comitato Giovani Soci della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo consegneranno al più giovane e al più esperto tra i partecipanti. In Piazza Baldaccio si svolgeranno i mercatini storici, presso i locali dell’ex Mattatoio si terrà l’esposizione di biciclette d’epoca curata da Daniele Mondani e Simone Pennacchini.
Le schede dei campioni presenti
Francesco Moser: Trentino (nato a Giovo) classe 1951, professionista dal 1973 al 1988. Con 273 vittorie in carriera è l’italiano più vincente nella storia del ciclismo ed è 3° all-time alle spalle dei belgi Merckx (426) e Van Looy (379). Campione Mondiale su strada a San Cristobal nel 1977 (anche argento a Ostuni nel 1976 e a Nürburgring nel 1978). Iridato su pista nell’inseguimento a Monteroni di Lecce nel 1976 e argento sempre nella stessa specialità ad Amsterdam nel 1979. Tra i suoi successi 1 Giro d’Italia (1984), 3 Parigi-Roubaix (1978, 1979, 1980), 2 Giro di Lombardia (1975, 1978), 1 Milano-Sanremo (1984), 1 Freccia Vallone (1977), 1 Gand-Wevelgem (1979), il record dell’ora e 3 titoli italiani.
Maurizio Fondriest: Trentino (nato a Cles) classe 1965, professionista dal 1987 al 1998. 68 vittorie in carriera. Campione del Mondo su strada a Renaix nel 1988. Tra i suoi trionfi 2 Coppe del Mondo (1991 e 1993), 1 Milano-Sanremo (1993), 1 Freccia Vallone (1993) e 1 Campionato di Zurigo (1993).
Franco Bitossi: Toscano (nato a Carmignano, Prato) classe 1940, professionista dal 1961 al 1978. 171 vittorie in carriera. Tra queste 21 tappe al Giro, 4 al Tour, 2 Giro di Lombardia (1967, 1970), 2 Campionato di Zurigo (1965 e 1968) e 3 titoli italiani. Nella storia l’argento ai Mondiali di Gap 1972 quando fu superato nel finale dal connazionale Marino Basso. Fu anche bronzo iridato nel 1977 a San Cristobal.
Italo Zilioli: Piemontese (nato a Torino) classe 1941, professionista dal 1962 al 1976. 39 vittorie in carriera tra cui 5 tappe al Giro, 1 al Tour e il Campionato di Zurigo nel 1966.
Marcello Mugnaini: Toscano (nato a Montemignaio, Arezzo) classe 1940, professionista dal 1964 al 1969. 4 vittorie in carriera tra cui 2 tappe al Giro d’Italia e 1 al Tour de France.
Roberto Conti: Romagnolo (nato a Faenza) classe 1964, professionista dal 1986 al 2003. 2 vittorie in carriera tra cui 1 tappa al Tour de France del 1994. Conta 16 partecipazioni al Giro d’Italia e 11 al Tour de France.
Marino Amadori: Romagnolo (nato a Predappio) classe 1957, professionista dal 1978 al 1980. 8 vittorie in carriera ed attuale Commissario Tecnico della nazionale italiana Under 23.
Renato Laghi: Romagnolo (nato a Errano) classe 1944, professionista dal 1967 al 1969 e vincitore di 1 tappa al Giro d’Italia del 1977.
Ai nastri di partenza anche il toscano Daniele Righi (nato a Colle Val d’Elsa, classe 1976, professionista dal 2000 al 2012), il lombardo Massimo Codol (nato a Lecco, classe 1973, professionista dal 1998 al 2012) ed il trentino Ignazio Moser (nato a Palù di Giovo, classe 1992), figlio di Francesco Moser che dopo una bella carriera giovanile ha appeso la bici al chiodo.
L’emozione del presidente
Ecco le parole rilasciate dopo la conferenza dal presidente del Gs Fratres Dynamis Bike Fabrizio Graziotti.
Anghiari è pronta ad accogliere gli “intrepidi ciclisti”
Ecco l’intervista realizzata in occasione della conferenza con il sindaco di Anghiari Riccardo La Ferla.