I bis di Svendsen e Soukalova
Il norvegese Svendsen e la ceca Soukalova hanno vinto gli inseguimenti di Ruhpolding e hanno concesso il bis dopo gli acuti nell’individuale
Biathlon: La giornata dei bis!
La 5° tappa della Coppa del Mondo di biathlon si è chiusa nel segno di Emil Hegle Svendsen e di Gabriela Soukalova. Il norvegese e la ceca hanno vinto anche le gare ad inseguimento disputate sulle nevi tedesche di Ruhpolding ed hanno concesso il bis dopo le vittorie conquistate nelle due prove individuali. Svendsen e Soukalova hanno disputato due prestazioni di straordinario livello (al poligono più che sugli sci stretti) e si sono confermati campioni assoluti del biathlon mondiale. Il norvegese ha capitalizzato al meglio l’assenza del francese Martin Fourcade ed ha centrato una doppietta di grande importanza in prospettiva sfera di cristallo maschile, la ceca si è confermata in testa alla classifica di Coppa del Mondo femminile. Giornata anonima per gli italiani che non sono riusciti a lasciare il segno nelle due competizioni.
Il bis di Svendsen
Emil Hegle Svendsen non ha commesso errori al poligono e ha vinto l’inseguimento maschile di Ruhpolding in 32’38”2. Il norvegese ha preceduto di 18” Jakov Fak (perfetto al tiro) e di 21”4 il russo Evgeny Garanichev (1 bersaglio mancato nella prima serie a terra). 4° a 25”5 l’austriaco Simon Eder (20 su 20 dalla piazzola), 5° a 27”2 il francese Simon Fourcade (1 colpo fuori misura in apertura), 6° a 30’”6 l’altro norvegese Tarej Boe (senza macchia al poligono), mentre al 7° e all’8° posto sono arrivati gli altri austriaci Dominik Landertinger (2 errori in piedi) e Christoph Sumann (superlativo al tiro). A completare la top ten Malyshko (Rus) e Boeuf (Fra). Male i russi Ustyugov (13°), Volkov (17°) e Shipulin (26°), il norvegese Johannes Boe (18°). Indietro anche gli atleti azzurri: 30° a 1’52”8 Christian De Lorenzi (1 errore a terra e 1 in piedi), 40° 3’02”4 Markus Windisch (1 errore a terra e 1 in piedi) e 52° a 4’45”4 Lukas Hofer (3 errori a terra e 4 in piedi).
I numeri e l’analisi al maschile
Emil Hegle Svendsen ha concesso il bis dopo il successo di ieri, ha conquistato la 4° vittoria nelle ultime 5 gare disputate (unico flop nella mass start di Oberhof), è salito a quota 35 affermazioni individuali in Coppa del Mondo (3° all-time a -9 da Poirée) ed ha soprattutto concluso senza errori al tiro una gara con 4 poligoni a quasi 4 anni di distanza dall’ultima volta (mass start disputata a Ruhpolding il 16 gennaio 2010). Fak e Garanichev hanno centrato i primi podi stagionali. 7 gli atleti che hanno concluso la prova senza errori dalla piazzola: Svendsen, Tarej Boe, Fak, Eder, Sumann, Slesingr (Cec), Leguellec (Can). Svendsen è partito davanti ed ha confermato la posizione con una performance fantastica, mentre Fak e Garanichev sono risaliti rispettivamente dalla 4° e dalla 11° piazza. Splendide le rimonte di Eder (da 16° a 4°), Sumann (da 27° a 8°) e di Tarej Boe (da 37° a 6°). “Gamberi” di giornata sono stati i russi Ustyugov (da 3° a 13°) e Volkov (da 2° a 17°). De Lorenzi ha perso 18 posizioni (da 12° a 30°), Windisch e Hofer non sono invece riusciti a centrare il riscatto dopo i non certo positivi risultati di ieri.
La classifica e i prossimi impegni
Martin Fourcade rimane al comando della graduatoria maschile (462 punti) ma Svendsen è ormai lontano solo 49 lunghezze. Più dietro gli altri big: a -147 Johannes Boe, a -162 Ustyugov, a -172 Eder, a -174 Landertinger, a -177 Malyshko, a -183 Shipulin, a -186 Volkov, a -207 Bjoerndalen. Hofer rimane il miglior azzurro (23° a quota 178). Nel prossimo weekend la Coppa del Mondo farà tappa ad Anterselva. La 1° prova maschile in programma sulle nevi italiane sarà la sprint di venerdì 17 gennaio (inizio alle 14:50). Stando alle indiscrezioni Svendsen non dovrebbe essere al via.
Il bis di Soukalova
Gabriela Soukalova non ha commesso errori al poligono ed ha dominato l’inseguimento femminile di Ruhpolding in 30’39”8. La campionessa ceca ha vinto con 9”7 sulla norvegese Tora Berger (1 bersaglio fallito nella prima serie a terra) e 38”9 sulla finlandese Kaisa Makarainen (2 errori nella prima sessione, 1 in quella conclusiva). 4° a 44”7 la tedesca Franziska Preuss (1 colpo fuori misura in piedi), 5° a 45”3 la ceca Veronika Vitkova (1 tiro sballato in piedi), 6° a 48”1 l’ucraina Juliya Dzhyma (1 colpo fallito in piedi), 7° a 1’00”1 la norvegese Tiril Eckhoff (1 errore nella quarta serie). A seguire l’ucraina Valj Semerenko (18 su 20), la bielorussa Skardino (20 su 20) e la francese Brunet (20 su 20). 12° con 5 errori Domracheva (Blr), 13° con 3 bersagli falliti Hildebrand (Ger). Tra le big male anche le russe Starykh (16°) e Vilukhina (18°), la svizzera Gasparin (17°) e la slovacca Kuzmina (27° con 7 errori). Giornata nera per le italiane: 21° a 2’15”7 Dorothea Wierer (2 bersagli mancati a terra), 38° a 3’58”2 Karin Oberhofer (8 su 10 a terra e 8 su 10 in piedi) e 44° a 4’26”9 Alexia Runggaldier (17 su 20 al tiro).
I numeri e l’analisi al femminile
Gabriela Soukalova ha bissato il successo ottenuto nella gara individuale di venerdì ed ha conquistato la 7° vittoria in carriera (3° in stagione). La ventiquattrenne ceca (nata a Jablonec nad Nisou il 1 novembre 1989) è partita davanti a tutte ed ha gestito il margine di vantaggio con grande maturità (sugli sci e al poligono). Berger è risalita dalla 5° posizione e si è piazzata tra le migliori tre per la 57° volta in Coppa del Mondo, Makarainen ha rimontato dal 10° posto ed è salita sul podio per la 34° volta. Soltanto 3 atlete hanno concluso la prova con lo zero al tiro. Positive le prestazioni di Preuss (da 16° a 4°), Eckhoff (da 25° a 7°) e Brunet (da 21° a 10°), male invece Domracheva (da 2° a 12°) ed Hildebrand (da 4° a 13°). Giornata senza squilli per le azzurre Wierer (da 15° a 21°), Oberhofer (da 42° a 38°) e Runggaldier (da 53° a 44°).
Graduatoria e prossimi impegni
Gabriela Soukalova ha consolidato il primato nella classifica generale femminile (426 punti). La ceca ha 46 lunghezze di margine su Makarainen, 51 su Berger, 54 su Valj Semerenko, 59 su Domracheva, 100 su Vitkova e 110 su Starykh. Miglior italiana Dorothea Wierer, 21° a quota 194. Nel prossimo fine settimana la Coppa del Mondo sarà di scena a Anterselva. La prima gara femminile sarà la sprint di giovedì 16 gennaio (inizio alle 14:30).