Coppa del Mondo: I risultati degli sport invernali!

I risultati di Coppa del Mondo in riferimento agli sport invernali!
Tutte le gare che si sono disputate domenica 10 marzo 2013..

 

Coppa del Mondo: Lo sci alpino maschile

Italiani senza acuti nelle due gare di sci alpino che si sono svolte nella giornata odierna. Lo slalom maschile di Kranjska Gora (in Slovenia) ha decretato il successo di Ivica Kostelic. Il croato ha completato le due manche in 1’45”81 e ha beneficiato dell’uscita del francese Alexis Pinturault (saldamente in testa a metà gara). Ivica ha conquistato il 2° successo stagionale (aveva vinto la combinata di Kitzbuehel)  davanti agli austriaci Marcel Hirscher (0″19) e Mario Matt (0”34). 4° lo svedese Jens Byggmark (0″37).

La buona prova dell’Austria è stata completata dalla 5° posizione di Herbst (0”57), mentre al 6° e al 7° posto sono arrivati gli altri svedesi Myhrer (0”92) e Larsson (1”27). Italiani lontani dai piani alti della classifica: 9° a 1”57 Manfred Moelgg, 11° a 1”82 Patrick Thaler, 16° a 2”74 Roberto Nani, 19° a 3”48 Riccardo Tonetti e 20° a 3”51 Stefano Gross. Fuori nella seconda manche Giuliano Razzoli che a metà prova era 5°. Kostelic è risalto dal 3° al 1° posto, Hirscher dall’8° al 2°, mentre Myhrer non è riuscito a difendere la 2° piazza. Incredibile la chance buttata da Pinturault che a metà gara (50”79) era primo con 1”45 su Myhrer e con 1”51 su Kostelic. Hirscher ha vinto aritmeticamente la Coppa di specialità ed ha consolidato la leadership in classifica generale.

 

Coppa del Mondo: Lo sci alpino femminile

Lo slalom femminile di Ofterschwang (Germania) ha confermato lo stato di grazia di Tina Maze. La slovena ha reso ancora più favolosi i suoi numeri: ha già vinto matematicamente la sfera di cristallo, ha raggiunto quota 2254 punti in classifica (primato assoluto), ha ottenuto il 21° successo in carriera, è salita sul podio per la 22° volta in stagione (eguagliato il record dell’austriaco Maier) e si è portata al comando in tutte le graduatorie di specialità.

Tina Maze (1’52”85) ha vinto lo slalom con 0”25 sulla sorprendente svizzera Wendy Holdener, 0”75 sulla statunitense Mikaela Shiffrin e 0”96 sulla canadese Marie Michelle Gagnon. Al 6° e al 7° posto si sono piazzate le svedesi Pietilae-Holmner (a 1”59) e Hansdotter (a 2”), mentre l’unica italiana al traguardo è stata Chiara Costazza (17° a 3”04). La Shiffrin era in testa a metà gara (54”45), ma si è vista superare da Maze e Holdener, mentre la Costazza è risalita dalla 25° alla 17° posizione.

 

Coppa del Mondo: Lo sci di fondo

Sci di fondo di scena a Lahti. Sulle nevi finlandesi si sono disputate due prove. La 15 km maschile a tecnica classica è stata vinta da Petter Northug. Il fuoriclasse norvegese si è aggiudicato la gara (34’35”6) precedendo di 31”7 il kazako Alexey Poltoranin e di 35”1 il connazionale Martin Johnsrud Sundby. 4° a 43” il ceco Lukas Bauer e 5° a 51”1 il tedesco Tobias Angerer. In 6° piazza è giunto il bravissimo Dietmar Noeckler. L’azzurro si è reso protagonista di una straordinaria prova (a 54”3) ed ha così conquistato il miglior risultato in carriera (29° Roland Clara). Con questo successo Northug è tornato in lotta per la Coppa del Mondo. Lo svizzero Cologna (assente oggi) resta in testa con 1173 punti, 107 più del russo Legkov e 123 più del norvegese.

Nella 10 km a tecnica classica femminile il successo è andato a Justyna Kowalczyk. La polacca ha completato la prova in 25’38”9 ed ha preceduto le norvegesi Marit Bjoergen (a 23″2), Heidi Weng (a 25”5) e Therese Johaug (a 28”8). Al 5° e al 6° posto si sono piazzate le finlandesi Niskanen (a 55”2) e Lahteenmaki (a 1’01”2), 7° è giunta la svedese Kalla (a 1’08”0). Unica italiana in gara Virginia De Martin Topranin che si è piazzata 22° (a 1’56”3). Con questa vittoria (24° di sempre in Coppa del Mondo) la Kowalczyk ha ipotecato la sfera di cristallo (sarebbe la 4° in carriera).

 

Coppa del Mondo: Il salto con gli sci

Lahti ha ospitato anche una gara di salto con gli sci maschile. Dal trampolino Hs 130 ha vinto Richard Freitag. Il tedesco (274,2 punti) ha preceduto i norvegesi Anders Bardal (266,9) e Anders Jacobsen (265,8) ed il connazionale Severin Freund (265,8). 5° e 6° posto per i polacchi Stoch (265,1) e Kot (262,0), 7° per lo svizzero Amman (261,3). Freitag ha conquistato il 2° sigillo in stagione (il 3° carriera), mentre l’austriaco Schlierenzauer nonostante il 15° posto odierno si è confermato saldamente in testa alla classifica. Male gli italiani. Sebastian Colloredo (39°) e Roberto Dellasega (46°) non si sono qualificati per il 2° salto di finale.

 

Coppa del Mondo: Il biathlon

Il circuito russo di Sochi ha ospitato due staffette di biathlon. Tra gli uomini (4 frazioni da 7,5 km) a vincere sono stati i padroni di casa Anton Shipulin, Alexandr Loginov, Dmitry Malyshko e Evgeny Ustyugov. Al 2° posto la Germania (Lesser, Birnbacher, Peiffer e Doll), al 3° la Repubblica Ceca (Slesingr, Soukup, Janov e Moravec). 4° la Norvegia orfana di Svendsen e Bjoerndalen, 5° la Francia priva di Martin Fourcade, 6° l’Italia (Lukas Hofer, Dominik Windisch, Pietro Dutto e Christian De Lorenzi).

Tra le donne (4 frazioni da 6 km) il successo è andato alle tedesche Andrea Henkel, Evi Sachenbacher, Laura Dahlmeier e Miriam Gossner. Sul podio anche Ucraina (Dzhyma, Valj Semerenko, Pidhrushna e Panfilova) e Norvegia (Fenne, Eckhoff, Flatland e Berger). Solo 7° l’Italia (Michela Ponza, Alexia Runggaldier, Nicole Gontier e Karin Oberhofer).

 

Coppa del Mondo: Lo snowboard

Per lo snowboard ad Arosa (Svizzera) si sono disputati due giganti paralleli. Tra gli uomini successo per lo sloveno Rok Marguc che in finale ha preceduto il canadese Matthew Morison. 3° posto per l’austriaco Anton Unterkofler che nella finalina si è sbarazzato del tedesco Patrick Bussler. 13° l’azzurro Roland Fischnaller che resta comunque in testa classifica generale.

Tra le donne affermazione per la norvegese Hilde Katrine Engeli che in finale ha battuto la svizzera Patrizia Kummer. 3° posto per la canadese Caroline Calve, 4° per la russa Alena Zavarzina, mentre la migliore tra le italiane è stata Corinna Boccacini (20°).