Germania in festa con Frenzel e Wellinger..
Doppio successo della Germania nello sci nordico! Frenzel trionfa nella combinata, Wellinger esulta nel salto..
Germania super nello sci nordico!
Le prime due prove di Coppa del Mondo del weekend di sci nordico sono state caratterizzate dalla doppietta della Germania. La gara di salto con gli sci che si è disputata sul trampolino polacco di Wisla ha fatto registrare la vittoria di Andreas Wellinger, la competizione corta di combinata nordica che si è svolta sulle nevi austriache di Seefeld ha decretato il trionfo di Erik Frenzel. Germania sugli scudi quindi con due protagonisti dal differente palmares. Il giovane saltatore ha firmato il 1° acuto in carriera, mentre il grande combinatista ha confermato le sue doti al termine di una prestazione dominata. Italia senza squilli nel salto, ma protagonista a Seefeld con il sempre più convincente Pittin.
Germania show nella combinata
Erik Frenzel ha vinto la gara di combinata nordica che si è disputata a Seefeld (salto da Hs 109 e 5 km sugli sci stretti). Il tedesco ha chiuso in 12’37”4 ed ha preceduto di 8”4 il norvegese Magnus Hovdal Moan. 3° piazza a 9”4 per l’altro teutonico Tino Edelmann, mentre sono rimasti di un soffio fuori dal podio Haavard Klemetsen (Nor) e Johannes Rydzek (Ger). 6° Bryan Fletcher (Usa), 7° Akito Watabe (Jap), 8° Bill Demong (Usa) e 9° Jason Lamy Chappuis (Fra). Italia protagonista con il 16° posto di Alessandro Pittin che ha chiuso la prova a 44”2 da Frenzel. Più dietro gli altri azzurri: 34° Samuel Costa (a 1’14”5), 45° Lukas Runggaldier (a 1’27”4) e 46° Armin Bauer (a 1’27”6).
L’analisi della combinata
Il segmento di salto è stato dominato da Klemetsen (104,5 metri e 130,7 punti). Alle sue spalle Frenzel (127,1), Edelmann (122,5) e Kato (122,5). Questo il distacco accumulato dagli azzurri in vista della seconda parte di gara: 1’20” Pittin (30° con 96,5 metri e 110,6 punti), 1’38” Costa (44°), 1’58” Runggaldier (57°) e Bauer (58°). Sugli sci Frenzel si è dimostrato di gran lunga più forte di Klemetsen ed ha ben presto recuperato i 16″ di distacco dal norvegese. Il tedesco ha guadagnato margine ed ha retto di fronte alla rimonta del sempre performante Moan. Lamy Chappuis non è riuscito a recuperare terreno e si è dovuto accontentare di un piazzamento, Edelmann ha difeso il podio con una splendida prova, Pittin si è reso protagonista della consueta rimonta ed è risalito dalla 30° alla 16° posizione.
Frenzel ha centrato la 3° vittoria stagionale, ha conquistato 13° affermazione in Coppa del Mondo e si è confermato in testa alla classifica generale (503 punti) con 127 lunghezze su Lamy Chappuis, 130 su Watabe, 132 su Kokslien e 186 su Klemetsen. Il miglior italiano resta Alessandro Pittin, 20° a quota 105. I migliori cinquanta della prova di oggi si sono qualificati per la gundersen di domani (alle 13:30 il salto e alle 15:15 i 10 km sugli sci stretti).
Germania in festa nel salto
Le Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci si è trasferita in Polonia. Ieri si è disputata la gara di Wisla (Hs 134), la prima delle tre in programma in questa settimana. A vincere è stato Andreas Wellinger. Il tedesco ha effettuato 2 salti di grande livello e ha totalizzato 262,8 punti. Alle sue spalle l’idolo di casa Kamil Stoch (261,9) e l’austriaco Michael Hayboeck (261,2). 4° l’altro austriaco Thomas Diethart, 5° lo sloveno Peter Prevc (il più bravo nella seconda serie), 6° il polacco Jan Ziobro (il migliore nel primo salto). Top ten completata dai norvegesi Rune Velta (7°) e Anders Bardal (9°), dall’austriaco Gregor Schlierenzauer (8°) e dal finlandese Anssi Koivuranta (10°). Fuori dopo la prima serie gli azzurri Sebastian Colloredo (34°) e Roberto Dellasega (36°).
Il giovane Wellinger (nato il 28 agosto 1995) ha centrato il 1° successo individuale in carriera (in precedenza 1 acuto a squadre) ed è salito sul podio per la 5° volta. Stoch si è piazzato tra i migliori tre per la 21° volta (9 vittorie), Hayboeck ha centrato il risultato più importante in assoluto.
Graduatoria e prossime gare
Stoch resta al comando della classifica generale (707 punti) con 59 lunghezze su Schlierenzauer, 99 su Amman (Svi), 155 su Prevc, 161 su Kasai (Jap), 209 su Bardal, 215 su Wellinger e 262 su Diethart. La tappa polacca proseguirà con le due prove in programma sul trampolino di Zakopane (Hs 234). Domani si svolgerà la competizione a squadre (inizio alle 17:30), domenica spazio invece alla gara individuale (il via alle 14:00). Per l’ultima prova del weekend si sono qualificati anche gli azzurri Davide Bresadola e Sebastian Colloredo.
Le ragazze saranno invece protagoniste delle due gare che si disputeranno domani e domenica sul trampolino giapponese di Zao (Hs 100).