Il focus sulle discipline invernali!
Tutti i risultati del weekend di combinata nordica, bob, skeleton e freestyle! Ecco lo speciale su queste importanti discipline invernali..
Le altre discipline invernali!
Dopo la pausa natalizia torna il consueto approfondimento settimanale sulle gare degli sport invernali che si sono disputate nel weekend. Dopo aver approfondito quanto accaduto nella Coppa del Mondo di sci alpino (i due slalom di Bormio), di biathlon (la tappa di Oberhof) e di slittino (le competizioni di Koenigssee) e dopo aver seguito passo dopo passo i grandi appuntamenti di sci di fondo (il Tour de Ski) e di salto con gli sci (la Tournée dei Quattro Trampolini) è arrivato il momento di analizzare quanto si è verificato nel fine settimana di combinata nordica, bob, skeleton e freestyle.
Altre discipline invernali: La combinata nordica
La località russa di Chaikovskiy ha ospitato le prime due gare del 2014 della Coppa del Mondo di combinata nordica. A caratterizzare il programma l’assenza di quasi tutti i grandi nomi della specialità. La gundersen da trampolino piccolo (Hs 106) è stata vinta dall’elvetico Tim Hug che ha battuto il tedesco Bjoern Kircheisen, il ceco Miroslav Dvorak, gli austriaci Wilhelm Denifl e Lukas Klapfer, lo statunitense Taylor Fletcher e gli azzurri Samuel Costa e Armin Bauer (15° Giuseppe Michielli). Hug ha riportato la Svizzera sul gradino più alto in Coppa del Mondo a quasi 20 anni di distanza dall’ultima volta (ultimo acuto firmato da Hippolyt Kempf a Thundery Bay nel 1994), i nostri hanno sfruttato l’assenza dei big mostrando buona condizione. Il russo Klimov era stato il migliore nel salto, Fletcher è stato il più bravo nella fase sciata (da 49° a 6°).
La gundersen da trampolino grande (Hs 140) ha visto il successo di Wilhelm Denifl. L’austriaco è scattato in testa nella parte sciata (miglior salto nel Provisional Competition Round) ed ha mantenuto il comando fino al traguardo. Gli altri due gradini del podio sono stati i medesimi del giorno precedente con Kircheisen davanti a Dvorak. 4° posto per Hug, poi Klapfer, Fletcher e i norvegesi Kjelbotn e Johansen. Ancora una buona gara per gli azzurri Bauer e Costa che si sono piazzati al 10° e al 12° posto. Male invece Michielli (39°). Denifl ha centrato il 1° successo in carriera.
Invariata la classifica generale di Coppa del Mondo con il tedesco Erik Frenzel (403 punti) che precede di 62 lunghezze Akito Watabe (Jap) e di 91 Jason Lamy Chappuis (Fra). Nella prossima settimana combinata nordica di scena sulle nevi francesi di Chaux-Neuve (sabato gundersen individuale, domenica team sprint).
Altre discipline invernali: Il bob
La Coppa del Mondo di bob ha fatto tappa nella località tedesca di Winterberg. Nel bob a due maschile acuto di Beat Hefti. Lo svizzero (in coppia con Baumann) ha chiuso la sua gara in 1’52”68 e ha preceduto di 0”46 il russo Alexander Zubkov (con Voevoda). In 3° piazza è giunto lo statunitense Cory Butner (con Berkeley), mentre ai piedi del podio sono rimasti i tedeschi Florschuetz (con Kuske) e Friedrich (con Baecker). Solo 7° lo statunitense Holcomb che finora aveva vinto tutte le gare disputate. In casa Italia da segnalare il 15° posto di Simone Bertazzo (con Costa) e il 24° di Patrick Baumgartner (con Romanini). Hefti ha così collezionato la 21° vittoria in Coppa del Mondo (16° nel bob a due).
Le due gare di bob a quattro sono state firmate da Maximilian Arndt (coadiuvato da Marko Huebenbecker, Alexander Roediger e Martin Putze). Il tedesco ha conquistato il successo nella prova di apertura (1’49”97) precedendo di 0”17 il connazionale Francesco Friedrich (con Baecker, Bermbach e Margis) e di 0”20 il russo Alexander Zubkov (con Negodaylo, Trunenkov e Pushkarev).
Arndt ha concesso il bis nella prova seguente (1”50”9) battendo di 0”23 il solito Friedrich e di 0”40 l’altro connazionale Thomas Florschuetz (con Bluhm, Kuske e Poser). Male lo statunitense Holcomb (fuori nella prima, 7° nella seconda) e il team azzurro formato da Bertazzo, Costa, Fontana e Pagin (12° e 17°). Arndt è salito a quota 8 successi in carriera.
Vittoria tedesca anche nella competizione femminile con Sandra Kiriasis (assieme a Fritz) che ha preceduto di appena 1 centesimo la statunitense Elana Meyers (con Jones) e di 7 la connazionale Anja Schneiderheinze (con Schneider). Ai piedi del podio Greubel (Usa) e Humphries (Can), 21° l’azzurra Serena Capponcelli (con Martina Schiavon). La trentanovenne Kiriasis (nata a Geising il 4 gennaio 1975) ha firmato il 45° successo in Coppa del Mondo (41 nel bob a due, 4 nelle prove a squadre).
Nel prossimo weekend la Coppa del Mondo di bob sarà di scena a St. Moritz (Svi).
Altre discipline invernali: Lo skeleton
Anche la Coppa del Mondo di skeleton ha fatto tappa a Winterberg. In campo maschile ha fatto festa Martin Dukurs. Il fortissimo lettone ha fatto registrare i migliori riscontri cronometrici in entrambe le manche ed ha inflitto distacchi molto pesanti al fratello Tomass Dukurs ed al russo Alexander Tretiakov. Ai piedi del podio gli statunitensi Antoine e Daly, mentre gli azzurri Joseph Luke Cecchini e Mattia Gaspari non sono riusciti a andare oltre la 21° e la 26° posizione. Martin Dukurs è tornato al successo dopo 2 gare di digiuno.
In ambito femminile successo per la britannica Elizabeth Yarnold che ha regolato la statunitense Noelle Pikus-Pace e la canadese Sarah Reid (4° la tedesca Thees e 5° l’austriaca Flock) centrando la 3° affermazione stagionale.
Nel prossimo weekend la Coppa del Mondo di skeleton sarà di scena a St. Moritz (Svi).
Altre discipline invernali: Il freestyle
La località canadese di Calgary ha ospitato 4 competizioni della Coppa del Mondo di freestyle. A vincere le prove di moguls sono stati due atleti di casa. Tra gli uomini Mikael Kingsbury ha preceduto il connazionale Alex Bilodeau e lo statunitense Patrick Deneen, in ambito femminile Justine Dufour-Lapointe ha sconfitto la statunitense Hannah Kearney e l’altra Dufour-Lapointe, la meno forte Chloe.
Due anche le gare di half pipe. In campo maschile tripletta canadese con Justin Dorey su Noah Bowman e Matt Margetts, tra le donne acuto della britannica Rowan Cheshire (18 anni) sulla svizzera Virginie Faivre e sull’australiana Amy Sheehan.