Il programma degli sport invernali

Weekend a pieno regime per le discipline invernali.. Ecco il programma!

 

Il programma degli sport invernali!

Fine settimana molto intenso per quello che concerne le discipline invernali. Il programma si aprirà domani e si concluderà domenica dopo lo svolgimento di ben 40 gare di Coppa del Mondo. Al via la stagione vera e propria dello snowboard e del freestyle, specialità che si aggiungeranno a sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, biathlon, slittino, bob, skeleton. Ecco nel dettaglio il programma del weekend (con l’orario italiano ovviamente).

 

Il programma dello sci alpino

Nord America nuovamente protagonista nella Coppa del Mondo di sci alpino. Gli uomini gareggeranno sulle nevi statunitensi di Beaver Creek, le donne saranno di scena sulla pista canadese di Lake Louise. Il programma maschile prevede 3 gare: venerdì la discesa (inizio alle 18:45), sabato il super g (alle 19:00), domenica il gigante (prima manche alle 17:45, seconda dalle 20:45). Velocità ancora in primo piano. Occasione da non perdere quindi per il norvegese Svindal (candidato alla sfera di cristallo con Hirscher e Ligety) e per gli italiani (che cercheranno di bissare gli splendidi risultati dello scorso fine settimana). Saranno 3 anche le competizioni del calendario femminile: discesa libera il venerdì (alle 20:30) ed il sabato (alle 20:30), super g la domenica (alle 19:00). La svizzera Lara Gut sarà ancora una volta la favorita, mentre l’Italia si affiderà alle sorelle Fanchini e a Federica Brignone. In prova si è rivista anche Lindsey Vonn.. Il problema al ginocchio sembra superato e la statunitense dovrebbe prendere il via alla discesa.

 

Lindsey Vonn

 

Il programma dello sci nordico

Saranno le nevi norvegesi di Lillehammer ad ospitare la Coppa del Mondo di sci di fondo. Gli uomini saranno in gara sabato per la 15 km a tecnica classica (ore 13:00) e poi domenica per quella che sarà la prima staffetta di questa stagione (ore 12:00). Le donne si cimenteranno nella 10 km a tecnica classica (sabato alle ore 10:00) e nella competizione a squadre (domenica alle 10:30).. Nella prova individuale maschile si attende il riscatto del norvegese Northug, al femminile tavola apparecchiata per l’ennesimo scontro tra la scandinava Bjoergen e la polacca Kowalczyk. Norvegia favorita per le due staffette (4 x 10 km per gli uomini e 4 x 5 km per le donne). L’Italia dovrà dare segnali di riscossa dopo le deludenti prestazioni di Kuusamo.

Il trampolino di Lillehammer sarà teatro della Coppa del Mondo di salto con gli sci. L’intenso fine settimana si aprirà di venerdì con la qualificazione della gara maschile (alle ore 12:00) e poi con la competizione mista a squadre (ore 16:30). Sabato gli uomini disputeranno la finale (ore 17.00), mentre le donne si contenderanno la vittoria nella prima gara della stagione (ore 15:00). Tutte le competizioni si svolgeranno dal trampolino Hs 100, mentre l’unica eccezione sarà rappresentata dalla prova maschile in programma domenica alle 15:00 (in questo caso Hs 138). Tra gli uomini tutti contro il fenomenale austriaco Schlierenzauer, tra le donne duello a distanza tra la giapponese Takanashi e la statunitense Hendrickson. Italia competitiva soprattutto per la prova femminile.

A Lillehammer spazio anche alla Coppa del Mondo di combinata nordica con la gundersen individuale di sabato (salto da trampolino Hs 100 alle ore 08:50 e 10 km sugli sci a partire dalle 11:45) e con la prova a squadre di domenica (salto dal trampolino Hs 138 alle 9:30 e frazioni sugli sci da 10 km dalle 14:15). Il teutonico Frenzel, il francese Lamy Chapuis e i norvegesi lotteranno con ogni probabilità per il successo, gli azzurri proveranno invece a risalire la china dopo il deludente esordio.

Il programma del biathlon

Ad ospitare la seconda tappa della Coppa del Mondo di biathlon saranno le nevi austriache di Hochfilzen. Il weekend si aprirà con le sprint del venerdì (7,5 km donne alle 10:30 e 10 km uomini alle 13:30), proseguirà con le staffette del sabato (4 x 6 km femminile alle ore 11:30 e 4 x 7,5 km maschile alle 14:30) e si chiuderà con le gare a inseguimento di domenica (10 km donne alle ore 11:30 e 12,5 km uomini alle 13:30). In ambito maschile favori del pronostico per Martin Fourcade e per la sua Francia, in campo femminile la norvegese Berger e la bielorussa Domracheva proveranno invece a ristabilire le gerarchie. Italia chiamata ad un’ulteriore crescita dopo i risultati alterni di Oestersund.

 

Il programma dello slittino

La Coppa del Mondo di slittino farà tappa a Whistler Mountain, in Canada.. Sabato si disputeranno il singolo e il doppio maschile (a partire dalle 24:00), domenica invece spazio al singolo femminile e alla competizione a squadre (inizio alle 23:00). Germania favorita per tutte le prove, Italia aggrappata a Zoeggeler e Fischnaller nel singolo maschile e alle coppie Oberstolz-Gruber e Rieder-Rastner nel doppio.

 

Il programma di skeleton e bob

Le prove di Coppa del Mondo di skeleton si svolgeranno venerdì nella pista statunitense di Park City. Le 2 run maschili si disputeranno alle 17:00 ed alle 19:15, quelle femminili sono invece previste per le 18:15 e per le 20:15. Tra gli uomini il lettone Martin Dukurs proverà ad allungare la sua striscia di vittorie, tra le donne è invece logico pronosticare il solito grande equilibrio.

Il “budello” di Park City ospiterà anche la Coppa del Mondo di bob. Nella tarda notte di venerdì la prima competizione di bob a due femminile (alle 23:00 la prima manche, alle 01:15 la seconda), sabato le gare maschili con il bob a due (ore 24:00 e ore 02:15) ed il bob a quattro (alle 18:00 e alle 20:15). Il weekend si concluderà domenica con un’altra prova di bob a due femminile (ore 19:00 e ore 21:15). Occhi puntati soprattutto sullo statunitense Holcomb e sulla canadese Humphries.

 

Il programma di snowboard e freestyle

La Coppa del Mondo di snowboard entrerà nel vivo dopo il prologo vissuto in Oceania e sbarcherà sulle nevi austriache di Montafon con 4 gare di cross. Due individuali il sabato (a partire dalle ore 12:30) e due a squadre la domenica (ore 12:15). Italia al via con buone ambizioni..

La Coppa del Mondo di freestyle riprenderà invece da Nakiska (in Canada) con 4 prove di ski cross: due sabato (alle 13:30) e due domenica (ore 13:30). Gli azzurri cercheranno di non essere solo delle comparse..