Il resoconto delle gare di Oberhof
La Norvegia ha vinto le 4 gare singole disputate a Oberhof, nel primo appuntamento del 2021 della Coppa del Mondo di biathlon, per l’Italia 3 piazzamenti nella “top ten”
I risultati di Oberhof
La stagione del grande biathlon è ripartita da Oberhof dove si sono disputate le prime gare del 2021, valide per la 5ª tappa della Coppa del Mondo. 6 le gare che hanno avuto luogo sulle nevi tedesche, le 4 individuali dominate dalla Norvegia e le 2 prove a squadre vinte invece rispettivamente da Francia e Russia. Per l’Italia nessun podio, ma prestazioni positive sia tra gli uomini grazie a Hofer che tra le donne, grazie a Wierer che ha riscattato una negativa sprint con un inseguimento di grande spessore.
Le gare di Oberhof: la sprint maschile
Il weekend si è aperto con il successo numero 45 in Coppa del Mondo (50° in gare di primo livello contando quindi anche Olimpiadi e Mondiali) di Johannes Thingnes Boe. Il fuoriclasse norvegese (28 anni il prossimo 16 maggio e vincitore delle ultime 2 sfere di cristallo) si è imposto nella sprint maschile nonostante 1 errore in piedi, a conferma di una ritrovata brillantezza sugli sci ed ha preceduto rispettivamente di 10”8 e di 21”6 il fratello Tarjei Boe (10 su 10 al tiro) e l’altro connazionale Sturla Holm Laegreid (perfetto al poligono). Johannes ha così centrato il 2° successo stagionale.
In casa Italia da segnalare la straordinaria prestazione di Lukas Hofer che è giunto in 4ª piazza con un ritardo di 32”4 e nonostante 1 errore commesso nella sessione in piedi. Per il trentunenne nativo di Brunico, che nel suo palmares vanta 2 bronzi olimpici (2014 e 2018 sempre con la staffetta mista), 4 medaglie iridate (2 argenti e 2 bronzi compreso quello nella mass start 2011 a Chanty-Mansijsk) e 5 trionfi in Coppa del Mondo (4 in staffetta più la sprint del 17 gennaio 2014 ad Anterselva) è così arrivato il migliore risultato stagionale. Una grande prova soprattutto sugli sci, al livello dei migliori specialisti del circuito.
Italia protagonista anche con il 26° posto di Thomas Bormolini (2 errori) ed il 31° di Dominik Windisch (2 bersagli mancati), mentre in 5ª e 6ª posizione si sono classificati Johannes Dale (Nor) e Martin Ponsiluoma (Sve).
Le gare di Oberhof: l’inseguimento maschile
Sturla Holm Laegreid si è aggiudicato la gara ad inseguimento grazie all’ennesima straordinaria prestazione di questa stagione (sugli sci e al poligono dove ha commesso 1 errore a terra e 1 piedi) che gli ha permesso di rimontare dal 3° al 1° posto. Podio nuovamente tutto norvegese con Johannes Dale 2° a 15”6 (2 bersagli mancati nella sessione conclusiva e 3 posizioni recuperate) e Tarjei Boe 3° a 25”4 (prova “sporcata” da 3 tiri fuori misura nell’ultimo poligono).
A ridosso del podio il francese Fabien Claude (30”7 di ritardo con 2 errori in piedi e 4 posizioni rimontate) e l’azzurro Lukas Hofer (a 36”4 nonostante 1 bersaglio mancato a terra e 3 in piedi, grazie a una grande performance sugli sci). 6° lo sloveno Fak (da 12°), 7° lo svedese Samuelsson (da 18°) e solo 8° Johannes Thingnes Boe che ha perso 7 posizioni a causa dei 7 errori commessi (4 su 5 nella 3ª sessione). In casa Italia oltre alla grande prova di Hofer da segnalare il 21° posto di Windisch (3 errori), il 24° di Bormolini (2 bersagli mancati) e il 34° di Giacomel (4 tiri fuori misura).
Laegreid ha centrato la 4ª affermazione stagionale (la 2ª di fila in questo format), la Norvegia ha vinto l’8ª gara singola sulle 11 fin qui disputate e monopolizzato il podio per la 3ª volta nelle ultime 5 prove. Sia per Dale che per il maggiore dei fratelli Boe è arrivato il 4° podio in stagione (entrambi con 1 successo).
Le gare di Oberhof: la sprint femminile
Il 2021 del biathlon femminile è iniziato nel segno di Tiril Eckhoff. La norvegese ha realizzato una strepitosa doppietta aggiudicandosi sprint e inseguimento. Nella prime delle due gare è stata perfetta al poligono ed ha inflitto 29”6 alla svedese Hanna Oberg (anche per lei 10 su 10 al tiro). Prestazione sontuosa, trionfo meritato. Eccezionale anche l’austriaca Lisa Theresa Hauser che nonostante l’errore commesso nella sessione in piedi si è classificata al 3° posto (40”2 di ritardo) conquistando il 1° podio individuale in carriera.
4ª a 44”3 la francese Julia Simon (2 bersagli falliti a terra), 5ª a 52”6 la norvegese Marte Olsbu Roeiseland (1 errore a terra e 1 in piedi). Ottime le prestazioni di Evgeniya Pavlova (Rus) ed Elena Kruchinkina (Blr), giunte rispettivamente 6ª e 7ª. Gara sottotono per l’azzurra Dorothea Wierer che a causa di 2 errori (1 a terra, 1 in piedi) ha chiuso 31ª a 1’52”3. Ancora più indietro Lardschneider (45ª) e Vittozzi (89ª con un incredibile 0 su 5 a terra).
Le gare di Oberhof: l’inseguimento femminile
Tiril Eckhoff ha concesso il bis nella gara ad inseguimento nonostante i 2 errori nei 4 poligoni (1 a terra e 1 in piedi) battendo in uno sprint combattuto ed incerto la connazionale Marte Olsbu Roeiseland (perfetta al tiro con un eccellente 20 su 20 e capace comunque di recuperare 3 posizioni). Hauser ha fallito 1 bersaglio nell’ultima sessione, ma si è confermata al 3° posto con un ritardo dalla vetta di 43”.
A ridosso del podio si sono classificate 4 atlete protagoniste di favolose rimonte: 4ª a 1’11”2 la russa Mironova (da 16ª), 5ª a 1’20”8 la francese Chevalier (da 10ª), 6ª a 1’21” la polacca Hojisz (da 17ª) e 7ª a 1’23”1 l’azzurra Dorothea Wierer (perfetta al poligono e capace di recuperare ben 24 posizioni). Una grande risposta dopo la negativa sprint per la fuoriclasse italiana.
Controprestazioni invece per Hanna Oeberg e Julia Simon scivolate dal 2° e dal 4° posto rispettivamente all’8° e al 15°. Tiril Eckhoff con la doppietta di Oberhof ha portato a 5 i successi stagionali e a 17 quelli totali in Coppa del Mondo.
Le gare di Oberhof: Le staffette miste
La Russia ha vinto la staffetta mista (Kaisheva, Mironova, Loginov, Latypov) davanti a Norvegia (Tandrevold, Roeiseland, Dale, Laegreid) e Francia (Chevalier, Braisaz, Claude, Fillon Mallet), gara conclusa dall’Italia al 7° posto (Lardschneider, Vittozzi, Bormolini, Windisch).
I francesi Simon e Jacquelin si sono imposti nella single mixed davanti agli svedesi Hanna Oeberg e Samuelsson e ai norvegesi Eckhoff e Johannes Thingnes Boe. 7° posto per gli azzurri Dorothea Wierer e Lukas Hofer.
Le prossime gare
La sesta tappa di Coppa del Mondo si svolgerà ancora una volta a Oberhof. Saranno 6 le gare in programma sulle nevi tedesche: mercoledì alle 14:30 la sprint uomini, giovedì allo stesso orario la sprint donne, venerdì alle 14:30 la staffetta maschile, sabato alle 14:45 la prova a squadre femminile, domenica le due mass start (alle 12:30 la gara maschile e alle 15:00 quella femminile).
Per rivivere la prima tappa di Coppa del Mondo CLICCA QUI.
Per rivivere la seconda tappa di Coppa del Mondo CLICCA QUI.
Per rivivere la terza tappa di Coppa del Mondo CLICCA QUI.
Per rivivere la quarta tappa di Coppa del Mondo CLICCA QUI.