Il weekend di sci nordico, bob e skeleton!
Ecco quanto accaduto nelle gare del weekend in riferimento a sci nordico (fondo, salto, combinata), bob e skeleton..
L’esordio di sci nordico, bob e skeleton!
Il weekend degli sport invernali è stato molto intenso. Dopo aver analizzato in sezioni specifiche sci alpino, slittino e biathlon (le gare di inseguimento in programma domenica sono state annullate per il forte vento) è il momento di approfondire quanto è accaduto nelle altre discipline.. Nel fine settimana si sono infatti svolte le prime prove della Coppa del Mondo di sci nordico, bob e skeleton. Le nevi finlandesi di Kuusamo hanno ospitato sci di fondo, combinata nordica e salto con gli sci, nella pista canadese di Calgary si sono invece disputate le gare di bob e skeleton. Ecco i risultati!
Sci nordico: Il fondo
La Coppa del Mondo dello sci di fondo è scattata con il Nordic Opening di Kuusamo. Il primo appuntamento è stato il mini tour con la classifica stilata in base alle tre prove disputate. A dettare legge la Norvegia. Tra gli uomini ha fatto festa Sundby, tra le donne si è imposta la Bjoergen. Comun denominatore è stato il deludente bottino della spedizione azzurra.
Sci Nordico: Il fondo uomini
Martin Johnsrud Sundby ha vinto il Nordic Opening maschile con il tempo di 1h04’17″3 e lo ha fatto battendo i russi Maxim Vylegzhanin (2° a 0”1) e Alexander Legkov (3° a 0”6). 4° a 4” Maurice Magnificat (Fra), 5° a 4”5 Sergey Ustiugov (Rus), 6° a 4”6 Calle Halfvarsson (Sve), 7° a 11”2 Markus Hellner (Sve), 8° a 11”7 Chris Andre Jespersen (Nor). In casa Italia tra i migliori trenta solo Roland Clara (22° a 1’08”2) e Giorgio Di Centa (27° a 1’20”1). Weekend nero per il norvegese Northug che non è andato oltre la 13° piazza (a 37”2).
Il mini tour si è aperto con la sprint a tecnica classica vinta da Erik Brandsdal. Il norvegese ha dettato legge precedendo Anton Gafarov (Rus), Teodor Petterson (Sve), Ola Vigen Hattestad (Nor), Nikita Kriukov (Rus) e Alexey Poltoranin (Kaz). Italiani out nella fase eliminatoria. La 10 km a tecnica classica con partenza alternata disputata il secondo giorno ha fatto registrare l’acuto del ceco Lukas Bauer. A 2”4 Eldar Roenning (Nor), a 5”7 Dmitriy Japarov (Rus), a 7”4 Paal Golberg (Nor), a 12”6 Martin Johnsrud Sundby (Nor), a 21”4 Alexander Bessmertnykh (Rus), a 24”4 Chris Andre Jespersen (Nor), a 25”8 Maxim Vylegzhanin (Rus). Più staccati Legkov (10° a 29”5), Magnificat (17° a 41”8) ed Hellner (21° a 45”), male gli azzurri (il più bravo è stato Di Centa, 35°). La classifica si è delineata nella 15 km a tecnica libera con partenza ad handicap di domenica. Il miglior tempo è stato dello statunitense Noah Hoffman (7”2 su Magnificat, 9”4 su Hellner), ma il primo a tagliare il traguardo e a vincere il mini tour è stato Sundby che ha regolato in volata Vylegzhanin e Legkov conquistando il 3° successo individuale in Coppa del Mondo.
Sci Nordico: Il fondo donne
Marit Bjoergen si è aggiudicata il Nordic Opening al femminile con il tempo di 43’42”1 ed ha preceduto di 8 decimi la svedese Charlotte Kalla. 3° a 1”3 Therese Johaug (Nor), 4° a 30”9 Justyna Kowalczyk (Pol), 5° a 1’01”9 Kikkan Randall (Usa), 6° a 1’02”6 Astrid Uhrenholdt Jacobsen (Nor), 7° a 1’03”9 Yulia Tchekaleva (Rus), 8° a 1’38”0 Denise Herrmann (Ger), 9° a 1’38”7 Heidi Weng (Nor), 10° a 1’39”1 Julia Ivanova (Rus). Miglior risultato in casa Italia il 57° posto di Ilaria De Bertolis.
Il mini tour si è aperto con la sprint a tecnica classica vinta da Justyna Kowalczyk su Kikkan Randall, Denise Herrmann, Evgenia Shapovalova (Rus), Celine Brun-Lie (Nor) e Ida Ingemarsdotter (Sve). Fuori ai quarti di finale Bjoergen, Kalla e Johaug, out in batteria le azzurre. Kowalczyk ha concesso il bis nella 5 km a tecnica classica con partenza alternata anticipando di 3” Marit Bjoergen. A 14”6 Therese Johaug (Nor), a 18”4 Yulia Tchekaleva, a 18”7 Charlotte Kalla e a 26”3 la finlandese Krista Lahteenmaki (Fin). 8° Jacobsen, 9° Weng, 12° Ivanova, 14° Herrmann, 16° Randall, 55° l’azzurra Lucia Scardoni (a 1’24”3). La graduatoria si è decisa nella 10 km a tecnica libera con partenza ad handicap. Il miglior tempo è stato realizzato da Charlotte Kalla. La svedese ha però tagliato il traguardo alle spalle della Bjoergen (3° crono a 19” da Kalla e a 17”7 da Johaug) che ha così vinto il mini tour centrando la 60° affermazione in Coppa del Mondo (nessuna come lei).
Sci nordico: Il salto
Sul trampolino finlandese di Kuusamo (Hs 142) si è svolta anche la seconda prova stagionale di salto con gli sci (dovevano essere due ma una è stata annullata per maltempo). Successo per Gregor Schlierenzauer (273,2 punti) che ha festeggiato grazie alla rimonta effettuata nella seconda serie. Il campione austriaco (nato a Rum il 7 gennaio 1990) ha preceduto il tedesco Marinus Kraus (272,7) ed il connazionale Thomas Morgenstern (272,3), mentre giù dal podio sono rimasti Velta (Nor), Kasai (Jap) e Kranjec (Slo). Miglior italiano Davide Bresadola (24°). Schlierenzauer ha centrato la 51° vittoria in Coppa del Mondo (82 podi).
Sci nordico: La combinata
Due le gare in programma per la combinata nordica. La gundersen individuale (salto da Hs 142 e 10 km sugli sci stretti) ha premiato Erik Frenzel. Il tedesco ha ottenuto il 4° punteggio nella prova dal trampolino (miglior misura per il russo Klimov) e ha resistito alla rimonta tentata dai norvegesi Joergen Graabak (2° a 3”5), Magnus Krog (3° a 6”9) e Mikko Kokslien (4° a 15”7). 5° piazza per Lamy Chappuis (Fra), 6° per Kokslien (Nor), 34° per Samuel Costa (unico azzurro qualificato).
Nella gara a squadre la Norvegia (Klemetsen, Krog, Kokslien, Graabak) ha centrato il massimo risultato battendo Germania (Kircheisen, Faisst, Rydzek, Frenzel) e Giappone (Kato, Nagai e i due Watabe). 4° la Francia, 10° l’Italia (Bauer, Runggaldier, Costa, Pittin).
A Calgary l’esordio di skeleton e bob
Prime gare stagionali per lo skeleton. Tra gli uomini il lettone Martin Dukurs ha dominato entrambe le run ed ha vinto davanti al russo Alexander Tretiakov e al britannico Dominic Edward Parsons (25° l’azzurro Oioli). Il più forte tra i fratelli Dukurs ha ottenuto il 7° successo di fila in Coppa del Mondo (19° nelle ultime 21 gare). Tra le donne acuto della britannica Elizabeth Yarnold sulla russa Elena Nikitina e sull’australiana Michelle Steele.
Nel bob maschile il dominatore del weekend è stato Steven Holcomb. Lo statunitense si è aggiudicato la gara di bob a due (con Langton) battendo lo svizzero Beat Hefti (con Baumann) ed il canadese Chris Springs (con Lumsden) e si è ripetuto nel bob a quattro (con Langton, Tomasevicz, Fogt) regolando il tedesco Maximilian Arndt (con Huebenbecker, Roediger, Putze) e il russo Alexander Zubkov (con Negodaylo, Trunenkov, Mokr). Male l’azzurro Bertazzo che è arrivato 13° nel bob a due (con Fontana) e 11° nel bob a quattro (con Costa, Berdini e Frullani). Bel bob a due femminile vittoria della canadese Kaillie Humphries (con Moyse) davanti alle statunitensi Elana Meyers (con Evans) e Jamie Greubel (con Eberling).