Salto con gli sci: L’Austria si riscatta!
L’ultima gara mondiale di salto con gli sci premia l’Austria! Fettner, Schlierenzauer, Morgenstern e Loitzl vincono l’oro a squadre..
Salto con gli sci: L’Austria vince l’oro a squadre maschile
Lo stadio di Predazzo ha ospitato l’ultima gara iridata del salto con gli sci. La prova a squadre dal trampolino grande (Hs 134) ha fatto registrare il successo dell’Austria che ha così riscattato all’ultimo tuffo un Mondiale assolutamente inferiore alle aspettative della vigilia. Wolfgang Loitzl, Manuel Fettner, Thomas Morgenstern, Gregor Schlierenzauer hanno totalizzato 1135,9 punti ed hanno preceduto di 14,1 lunghezze i tedeschi Severin Freund, Andreas Wank, Michael Neumayer, Richard Freitag (1121,8 punti).
Il bronzo è andato ai polacchi Piotr Zyla, Maciej Kot, Dawid Kubacki e Kamil Stoch (1121,0), mentre al 4° posto sono giunti i norvegesi Andreas Stjernen, Tom Hilde, Anders Bardal e Anders Jacobsen (1117,3). 5° posizione per i giapponesi Shimizu, Kasai, Ito e Takeuchi (1099,1), 6° per gli sloveni Kranjec, Tepes, Prevc e Hvala (1046,4), 7° per i cechi Koudelka, Hlava, Janda e Matura (1022,1), 8° per gli italiani Roberto Dellasega, Davide Bresadola, Andrea Morassi e Sebastian Colloredo (965,9).
La gara a squadre di salto con gli sci
La prova è stata equilibrata e coinvolgente fino all’ultimo salto. L’Austria ha rimesso in sesto un Mondiale di grande sofferenza conquistando il 7° oro iridato consecutivo nella prova a squadre. Vittoria meritata anche se gli austriaci non hanno dominato la competizione. A decidere il successo non sono stati i big, ma quelle che prima del via erano considerate le seconde linee. Morgenstern e Schlierenzauer hanno fatto la loro parte, ma a fare la differenza sono stati Loitzl e Fettner. Il primo ha portato alla causa 296,9 punti (meglio ha fatto soltanto il polacco Stoch che ne ha ottenuti 301,9), Fettner è stato eroico nel rimanere in piedi e nell’appoggiare il telemark nonostante la perdita di uno sci nel secondo dei suoi salti. Impresa strabiliante per coraggio, forza e qualità.
Germania e Polonia hanno conquistato l’argento ed il bronzo dopo la fine della competizione. La Norvegia si era infatti classificata in 2° piazza per un errore dei giudici (che avevano considerato il salto di Bardal da una stanga inferiore rispetto a quella effettiva), poi dopo la correzione è stata retrocessa al 4° posto. Tedeschi promossi e d’argento (bella prestazione collettiva), polacchi sul terzo gradino del podio per la 1° volta nella storia di un team event mondiale. Stoch ha trascinato la sua squadra (miglior rendimento) e si è confermato il numero uno sul trampolino grande di Predazzo (dopo il titolo conquistato nella gara individuale).
Delusione per il 4° posto della Norvegia, per il 5° del Giappone e per il 6° della Slovenia, mentre l’Italia ha conquistato un bel risultato. Impossibile infatti arrivare più in alto di così. Essere tra i primi 8 del mondo in un contesto così prestigioso è davvero un incoraggiante viatico in vista del futuro. Il migliore dei nostri è stato nel complesso Morassi (257,4 punti), ma anche Colloredo (251,7) e Dellasega (249,9) meritano applausi sinceri. Non certo positivo il punteggio conquistato da Bresadola (206,9) che ha confermato di non essere ancora all’altezza dei suoi compagni.
Resoconto salto con gli sci
Le 5 gare di salto con gli sci che si sono svolte nei Mondiali di Val di Fiemme 2013 hanno regalato ori a 5 differenti nazioni. Il polacco Stoch ed il norvegese Bardal hanno vinto le due prove individuali maschili, la statunitense Hendrickson ha festeggiato il titolo femminile, mentre Giappone e Austria hanno firmato le competizioni a squadre (quella mista gli asiatici, quella maschile gli europei).
Gregor Schlierenzauer ha conquistato il 1° oro di questi Mondiali ed è salito sul podio di Predazzo per la 3° volta (compresi 2 argenti). Il fuoriclasse austriaco ha nel complesso deluso le attese, ma in virtù dei risultati ottenuti in Val di Fiemme ha raggiunto quota 9 medaglie iridate (6 ori e 3 argenti).