Paris show a Lake Louise
Dominik Paris ha vinto la discesa libera canadese ed ha regalato all’Italia il primo successo stagionale! Tra le donne solito dominio della Gut
Italia a segno con Paris
Dominik Paris si è aggiudicato la discesa maschile di Lake Louise ed ha regalato all’Italia dello sci alpino la 1° vittoria stagionale in Coppa del Mondo. L’azzurro ha cominciato alla grandissima la nuova avventura e si è confermato sontuoso interprete della velocità mondiale. Ha disputato una prestazione eccellente e ha messo la firma nella prova che si è disputata in terra canadese. Un successo importante dopo le 2 affermazioni della scorsa stagione, uno squillo incoraggiante in vista delle Olimpiadi Invernali di Sochi. Paris ha interpretato la pista con classe, coraggio e straordinaria velocità ed ha fatto valere le sue qualità tecniche. Gara senza errori, successo arrivato con un vantaggio di appena 3 centesimi rispetto a Kroell.. Al di là del residuo margine sul discesista austriaco quella di Paris è stata una magnifica dimostrazione di forza. L’Italia dello sci alpino maschile si gode il successo e ritrova morale dopo le delusioni arrivate nelle prove tecniche. Merito di Dominik Paris e del suo exploit. Il super g femminile di Beaver Creek ha messo in mostra ancora una volta la superiorità della svizzera Lara Gut e ha confermato il buon momento delle azzurre.
La gara vinta da Paris
Dominik Paris ha completato la sua prova in 1’49”90 ed ha preceduto di soli 3 centesimi l’austriaco Klaus Kroell.. 3° a 0”11 Adrien Theaux (Fra), 4° a 0”23 Aksel Lund Svindal (Nor), 5° a 0”74 Johan Clarey (Fra), 6° a 1”03 l’altro azzurro Werner Heel. A completare la top ten Erik Guay (Can), Max Franz (Aut) e Carlo Janka (Svi) che hanno accusato 1”08, 1”10 e 1”24. La positiva giornata della nazionale italiana è stata ribadita dalla 12° posizione di Peter Fill (a 1”32) e dalla 14° di Christof Innerhofer (a 1”37), mentre Varettoni (42°), Marsaglia (48°), Casse (53°) e Klotz (ritirato) non sono riusciti ad incidere.
I numeri di Paris e dell’Italia
Dominik Paris ha conquistato il 3° successo in Coppa del Mondo (dopo i 2 firmati nella scorsa stagione sulle nevi di Bormio e Kitzbuhel), è salito sul podio per la 4° volta (5° con l’argento ottenuto nel 2013 ai Mondiali di Schladming) ed ha confermato la sua crescita diventando il 4° azzurro più vincente di sempre in discesa (davanti a lui Ghedina con 12 acuti, Plank con 5 e Innerhofer con 4). Il ventiquattrenne altoatesino (originario di Lana, ma nato a Merano il 14 aprile 1989) è diventato il 3° italiano a festeggiare a Lake Louise (prima di lui ci erano riusciti Plank nel 1980 e Fill nel 2008) ed ha regalato un successo di assoluto spessore all’Italia.. E’ la 30° vittoria in una discesa maschile di Coppa del Mondo, è la 168° del settore maschile, è la 234° totale nella storia dello sci alpino azzurro (66 al femminile). L’Italia si è tra l’altro confermata regina della velocità dopo i 5 successi conquistati nelle 8 discese della scorsa stagione!
Tra le donne dominio della Gut
Il super g femminile ha invece confermato lo strapotere di Lara Gut. La formidabile elvetica ha conquistato il successo sulle nevi di Beaver Creek completando la sua prova in 1’18”42. Sul podio con la Gut sono salite le austriache Anna Fenninger (a 0”92) e Nicole Hosp (a 1”11) che hanno beneficiato della squalifica inferta alla connazionale Elizabeth Goergl (2° al traguardo). Ai piedi del podio è arrivata la slovena Ilka Stuhec (a 1”25), mentre l’Italia ha tenuto alta la bandiera grazie al 5° posto di Nadia Fanchini (a 1”28) ed alla 7° posizione di Sofia Goggia (a 1”54). A completare la top ten le svizzere Dominique Gisin (6° a 1”51) e Fabienne Suter (9° a 1”69), la tedesca Maria Riesch (8° a 1”65) e la francese Tessa Worley (10° a 1”77). In casa Italia doveroso segnalare la 18° piazza di Elena Curtoni (a 2”43), la 30° di Verena Stuffer, la 32° di Elena Fanchini e la 33° di Lisa Magdalena Agerer. Fuori Daniela Merighetti.
I numeri della Gut
Lara Gut ha centrato il 2° successo di fila sulle nevi statunitensi di Beaver Creek (dopo la discesa di ieri) e ha collezionato la 3° vittoria nelle 4 prove disputate in stagione (in tre differenti specialità).. La giovane campionessa ticinese (nata a Seregno il 27 aprile 1991) ha tra l’altro ottenuto la 6° affermazione in carriera (la 3° in super g) ed è salita a quota 12 podi in Coppa del Mondo (più i 3 argenti iridati). Lara Gut è al momento di un altro pianeta. Per la capacità di centrare vittorie in serie, per la qualità della sua sciata, per gli incredibili distacchi inflitti alle rivali e per la naturalezza con cui rende semplice ogni situazione. Positiva giornata per la Svizzera e per l’Austria, buone notizie anche per l’Italia che ha piazzato due atlete nella top ten. La ventisettenne Fanchini e la ventunenne Goggia. Per entrambe sono giunte prestazioni molto convincenti. Sottotono la slovena Maze (14°) e la statunitense Mancuso (29°), fuori dai giochi invece Tina Weirather (Lie) che stava disputando una gara di elevato spessore.
Le gare di oggi
Nella serata odierna si disputeranno le ultime gare del fine settimana dello sci alpino: per le donne il gigante di Beaver Creek (prima manche alle 17:45, seconda manche alle ore 20:45), per gli uomini il super g di Lake Louise (partenza alle ore 19:00).