Il weekend dello sci di fondo!
Tecnica classica protagonista nello sci di fondo con le sprint di Asiago.. Kowalczyk e Kriukov hanno vinto le gare individuali. Sottotono l’Italia!
Sci di fondo: Le gare di Asiago!
Il weekend di Coppa del Mondo non ha regalato sorrisi allo sci di fondo italiano. Le “nevi amiche” di Asiago hanno ospitato quattro prove in tecnica classica, disciplina che si è confermata avara di soddisfazioni per il nostro movimento. Le gare individuali sono state vinte dal russo Kriukov e dalla polacca Kowalczyk, mentre le sprint a coppie hanno decretato i trionfi di Norvegia e Finlandia. La tappa di Asiago ha dovuto fare i conti con numerose defezioni. Molti hanno infatti preferito risparmiare energie in vista del Tour de Ski, prestigiosa competizione che scatterà da Oberhof (Germania) sabato 28 dicembre e si concluderà nel sempre incantevole scenario della Val di Fiemme (Italia) domenica 5 gennaio. Ad Asiago si sono presentati solo i veri specialisti della tecnica classica. Tra le assenze più pesanti quelle dei norvegesi: Northug e Sundby in campo maschile, Bjoergen e Johaug tra le donne.
Sci di fondo: L’individuale maschile
La sprint a tecnica classica maschile è stata firmata dal russo Nikita Kriukov che in finale ha messo in riga il kazako Alexey Poltoranin e lo svizzero Gianluca Cologna. 4° Eldar Roenning (Nor), 5° Emil Joensson (Sve), 6° Alexander Panzhinskiy (Rus). Dietro gli azzurri: 19° Dietmar Noeckler, 25° Loris Frasnelli, 29° Federico Pellegrino. Il ventottenne Kriukov (nato a Mosca il 30 maggio 1985) ha collezionato il 1° successo in Coppa del Mondo ed è salito per l’11° sul podio. Nel suo palmares spiccano anche 1 titolo olimpico (nella sprint di Vancouver 2010) e 3 medaglie iridate (2 ori e 1 bronzo). 10° podio in Coppa del Mondo per Poltoranin, 1° grande risultato per il più giovane dei Cologna (il fratellino del fenomenale Dario).
Sci di fondo: Prova a squadre uomini
La sprint a coppie maschile ha decretato il successo di Eldar Ronning ed Ola Vigen Hattestad. I norvegesi si sono imposti davanti ai kazaki Nikolay Chebotko – Alexey Poltoranin e ai connazionali Oeystein Pettersen – Eirik Brandsdal. 4° piazza per Panzhinskiy – Kriukov (Rus), 5° per Peterson – Persson (Sve). Le tre squadre italiane non sono riuscite a qualificarsi per la finale. Il piazzamento migliore è stato il 13° posto di Enrico Nizzi e Maicol Rastelli. A deludere le aspettative è stato soprattutto il tandem formato da Loris Frasnelli e Federico Pellegrino (15°).
Sci di fondo: L’individuale femminile
La polacca Justyna Kowalczyk ha vinto la sprint a tecnica classica femminile battendo la finlandese Anne Kylloenen e la norvegese Maiken Caspersen Falla. 4° Britta Johansson Norgren (Sve), 5° Denise Herrmann (Ger), 6° Kari Vikhagen Gjeitnes (Nor). La miglior azzurra è stata Gaia Vuerich (27° posto). La sontuosa Kowalczyk (nata a Limanowa il 19 gennaio del 1983) ha conquistato la 29° vittoria in Coppa del Mondo ed è salita per la 64° volta sul podio.
Sci di fondo: Prova a squadre donne
Le finlandesi Anne Kylloenen e Aino Kaisa Saarinen hanno firmato la sprint a coppie femminile regolando le norvegesi Ingvild Flugstad Oestberg – Maiken Caspersen Falla e le tedesche Katrin Zeller – Denise Herrmann. 4° posizione per Gjeitnes – Brun Lie (Nor), 5° per Bjornsen – Randall (Usa). Escluse dalla finale le due squadre italiane. Il miglior piazzamento è stato il 13° posto di Lucia Scardoni e Ilaria De Bertolis.
Sci di fondo: La classifica e i prossimi impegni
Norvegesi sempre al comando delle classifiche generali di Coppa del Mondo. Martin Johnsrud Sundby resta in vetta alla graduatoria maschile (351 punti) con 91 lunghezze sul francese Magnificat, 99 sul russo Legkov, 148 sul kazako Poltoranin (27° a quota 85 l’azzurro Roland Clara). Marit Bjoergen si conferma al comando della classifica femminile (569) con 155 lunghezze di vantaggio sulla polacca Kowalczyk, 168 sulla svedese Kalla, 119 sulla connazionale Johaug, 166 sulla statunitense Randall. La prossima tappa di Coppa del Mondo si disputerà a Nove Mesto (Cec) nel secondo weekend di gennaio, mentre sabato 28 dicembre scatterà come detto l’8° edizione del Tour de Ski.