Tour de Ski: Sorrisi di Northug e Johaug!

Le gare in tecnica classica della Val di Fiemme hanno premiato Northug e Johaug.. In testa alle classifiche sempre Sundby e Jacobsen. Domani sarà tripudio norvegese!

 

Tour de Ski: Norvegia in festa con Northug e Johaug!

Le nevi italiane della Val di Fiemme hanno ospitato il penultimo atto dell’8° Tour de Ski e domani saranno teatro dello scontro per il successo finale. Quella che sta per andare in archivio sarà certamente un’edizione storica perché per la prima volta porterà in trionfo atleti della Norvegia. Gli scandinavi non hanno mai messo le mani sulla prestigiosa competizione a tappe e nella giornata conclusiva festeggeranno sia tra gli uomini che tra le donne. I nomi dei vincitori non sono ancora noti, ma i confronti saranno in entrambi i casi tra norvegesi. In ambito maschile Petter Northug ha vinto la 10 km a tecnica classica ed ha diminuito lo svantaggio rispetto al connazionale Martin Johnsrud Sundby, in campo femminile Therese Johaug ha dettato legge nella 5 km a tecnica classica ed ha avvicinato la connazionale Astrid Uhrenholdt Jacobsen. Duelli tutti da seguire ed esito che appare ancora incerto. Sundby resta favorito su Northug, Johaug sembra invece avere le carte in regola per effettuare il sorpasso. Altra giornata difficile per gli italiani che domani potranno solo puntare ad un buon risultato parziale. Ecco nel dettaglio quanto accaduto nelle gare di oggi e quello che è il quadro in vista della decisiva scalata del Cermis. Tavola apparecchiata per la Norvegia che si prepara ad una straordinaria doppietta..

 

Petter Northug

 

Northug super tra gli uomini

Petter Northug ha vinto la 10 km a tecnica classica con partenze scaglionate che si è svolta in Val di Fiemme. Il norvegese ha completato la sua gara in 24’45”6 e ha preceduto di 9”7 il connazionale Martin Johnsrud Sundby. Sul terzo gradino del podio è salito l’altro norvegese Chris Jespersen che ha pagato 16” di distacco dal fenomenale Northug. 4° a 29” Sjur Roethe (Nor), 5° a 35”5 Alex Harvey (Can), 6° a 38” Hannes Dotzler (Ger), 7° a 44”3 Didrik Toenseth (Nor), 8° a 45”3 Johannes Duerr (Aut), 9° a 49”6 Matti Heikkinen (Usa), 10° a 50”2 Ilia Chernousov (Rus) e 11° a 50”4 Calle Halfvarsson (Sve). Solo 18° il russo Alexander Legkov che ha tagliato la linea del traguardo con 1’06”3 di ritardo. Il miglior italiano all’arrivo è stato Dietmar Noeckler che ha chiuso al 17° posto con un distacco di 1’05”9. Male gli italiani: 25° a 1’14”9 Mattia Pellegrin, 31° a 1’22”0 Giorgio Di Centa e 53° a 2’05”3 Thomas Moriggl. Non hanno preso il via tra gli altri Magnificat (Fra), Hofer (Ita) e Krogh (Nor). 63 gli atleti che sono rimasti in gara. Giusto segnalare che Northug si è assicurato anche 15” di abbuono (10” per Sundby e 5” per Jespersen).

 

I numeri di Northug

Petter Northug ha collezionato l’11° vittoria di tappa al Tour de Ski ed ha regalato al movimento norvegese maschile il 18° acuto nella competizione. Il fuoriclasse di Levanger (che fra due giorni compirà 27 anni) ha ottenuto la 40° affermazione individuale in carriera (1 alle Olimpiadi, 5 ai Mondiali, 18 in Coppa del Mondo, 16 nelle frazioni intermedie dei vari Tour). Nel suo palmares figurano anche 4 medaglie olimpiche (2 ori, 1 argento, 1 bronzo), 12 podi iridati (9 titoli e 3 secondi posti) e 2 sfere di cristallo (2009-2010 e 2012-2013). Northug ha tra l’altro centrato il 1° successo stagionale.

 

Sundby davanti a Northug in graduatoria

Martin Johnsrud Sundby si è confermato in testa alla classifica maschile del Tour de Ski. Il norvegese partirà per l’ultima frazione con 48”5 su Northug, 1’26”8 su Jespersen, 1’44”5 su Harvey, 2’00”8 su Duerr, 2’04”7 su Halfvarsson, 2’09”0 su Chernousov, 2’21”3 su Legkov, 2’40”1 su Roethe e 2’49”1 su Dotzler. Più dietro gli italiani. 26° a 4’50”3 Di Centa, 38° a 6’06”3 Noeckler, 46° a 8’51”8 Pellegrin e 51° a 9’56”8 Moriggl. Domani alle ore 15:00 si disputerà la 9 km in tecnica libera con partenza ad handicap che terminerà in cima al Cermis. Sundby favorito, ma Northug non mollerà..

 

Johaug vince tra le donne

Therese Johaug si è aggiudicata la 5 km a tecnica classica con partenze alternate disputata in Val di Fiemme. La norvegese ha chiuso la gara in 13’58”4 ed ha battuto di 14”9 la connazionale Astrid Uhrenholdt Jacobsen. A seguire il terzetto finlandese composto da Anne Kylloenen (a 19”2), Kerttu Niskanen (a 19”7) e da Krista Lahteenmaki (a 21”4), poi ancora Norvegia con il 6° posto di Heidi Weng (a 22”9). 7° a 23”3 Aino Kaisa Saarinen (Fin), 8° a 25”8 Masako Ishida (Jap), 9° a 30” Sara Lindborg (Sve) e 10° a 30”3 Jessica Diggins (Usa). Più indietro le altre big della classifica: 23° a 54”9 Vrabcova-Nyvltova (Cec) e 31° a 1’18”6 Aurore Jean (Fra). Giornata incolore per le italiane. 25° a 1’06”8 Ilaria Debertolis, 29° a 1’09”4 Virginia De Martin Topranin, 32° a 1’24”8 Debora Agreiter, 38° a 1’38”5 Elisa Brocard e 42° a 1’51”3 Lucia Scardoni. Ritirata Steira (Nor), 47 le atlete che sono ancora in gara. Johaug si è assicurata 15” di abbuono (10” per Jacobsen e 5” per Kylloenen).

 

Johaug firma la 5°

Therese Johaug ha collezionato la 5° vittoria di tappa al Tour de Ski (dopo i 4 conquistati nella frazione con scalata del Cermis) ed ha esultato per la 1° volta in stagione. Nel palmares della venticinquenne norvegese ci sono 1 oro olimpico (staffetta a Vancouver 2010), 8 medaglie iridate (4 ori, 1 argento e 3 bronzi), 16 vittorie in Coppa del Mondo (di cui 5 individuali) ed altre 9 affermazioni ottenute nelle tappe dei vari Tour.

 

Jacobsen tiene la vetta della graduatoria donne

Astrid Uhrenholdt Jacobsen ha conservato la leadership nella classifica femminile del Tour de Ski e domani partirà con 23”8 di vantaggio su Johaug. A 1’31”5 Kylloenen, a 1’52”3 Niskanen, a 2’03”2 Lahteenmaki, a 2’05”3 Weng, a 2’36”7 Vrabcova-Nyvltova, a 2’52”6 Saarinen, a 3’00”7 Lindborg e Jean e a 3’08”7 Diggins. Indietro le italiane: 29° a 5’35”5 Brocard, 31° a 5’40”6 Debertolis, 35° a 6’19”3 De Martin, 40° a 7’27”2 Scardoni. Domani alle 13:30 si svolgerà la 9 km in tecnica libera con partenza ad handicap ed arrivo sul Cermis. Jacobsen scatterà per prima, Johaug proverà ad effettuare il sorpasso sulle terribili rampe della salita. Il pronostico pende dalla parte di chi insegue, ma per la bella Therese non sarà comunque facile rimontare 24”.