Tour de Ski: Tra le donne vince Johaug!
La norvegese Johaug ha trionfato al femminile davanti alle connazionali Jacobsen e Weng.. Tripletta scandinava!
Johaug ha vinto il Tour de Ski femminile!
Pronostico rispettato nell’8° edizione del Tour de Ski femminile. Therese Johaug ha fatto valere le sue doti in salita e ha sopravanzato la connazionale Jacobsen proprio sul tratto più duro dell’ascesa del Cermis. La bella norvegese ha firmato il 1° grande successo individuale della carriera e ha portato in trionfo la nazione che da sempre domina la scena nello sci di fondo. Il movimento scandinavo ha monopolizzato il podio in una prova resa ancora più complicata dall’abbondante nevicata (3° Weng). Johaug ha sfruttato al meglio le defezioni della polacca Justyna Kowalczyk (assente per ripicca) e della connazionale Marit Bjoergen (ko per un virus influenzale) ed ha vissuto la sua giornata di gloria. Male le italiane, ma questa purtroppo non è una novità.
L’impresa di Johaug
Therese Johaug ha conquistato l’8° edizione al femminile del Tour de Ski con il tempo di 2 ore, 4 minuti, 16 secondi e 4 decimi. La norvegese ha trionfato nella competizione a tappe più importante dello sci di fondo (7 frazioni totali) precedendo le connazionali Astrid Uhrenholdt Jacobsen (2° a 20”4) ed Heidi Weng (3° a 2’50”4).. Fuori dal podio sono rimaste le finlandesi Krista Lahteenmaki (4° a 2’56”1), Kerttu Niskanen (5° a 3’18”1) e Anne Kylloenen (6° a 3’50”2), mentre in 7° ed in 8° posizione si sono piazzate la statunitense Elizabeth Stephen (a 4’02”4) e la ceca Eva Vrabcova-Nyvltova (a 4’05”3). 9° a 4’18”5 Aino Kaisa Saarinen (Fin), 10° a 4’44”0 Masako Ishida (Jap) e 11° a 5’03”3 Sara Lindborg (Sve). Molto staccate le italiane. 25° a 7’32”3 Debora Agreiter, 28° a 8’11”4 Ilaria Debertolis, 30° a 8’24”7 Elisa Brocard. 42 in totale le atlete che hanno portato al termine il Tour de Ski arrivando fino alla vetta del Cermis. All’ultimo atto della gara a tappe non hanno preso parte 5 fondiste.. Tra queste anche le azzurre De Martin Topranin e Scardoni.
Johaug firma il miglior tempo di giornata
Therese Johaug ha fatto registrare il miglior riscontro cronometrico nella prova finale del Tour de Ski 2013-2014.. La norvegese ha coperto i 9 km della frazione in tecnica libera (6 di pianura, 3 di salita) in 34’19”8 ed ha inflitto 44”6 a Jacobsen, 58”7 a Stephen, 1’08”9 a Weng, 1’14”9 a Ishida, 1’16”7 a Lahteenmaki, 1’45”8 a Zeller (Ger), 1’49”6 a Niskanen e 1’49”7 a Saarinen. 11° tempo parziale Vrabcova-Nyvltova (a 1’52”4), 14° per Agreiter (a 2’14”6), 17° per Lindborg (a 2’26”4), 22° per Kylloenen (a 2’42”2), 25° per Debertolis (a 2’54”6) e 27° per Brocard (a 3’13”).
L’analisi e i numeri
Therese Johaug ha rispettato il pronostico dimostrandosi la più forte nei 3 km di salita. Qui ha fatto la differenza recuperando il margine e lasciando sul posto Jacobsen. La venticinquenne norvegese (nata il 25 giugno 1988 a Roros) ha effettuato il sorpasso a circa 1500 metri dalla conclusione della scalata e nella parte finale ha aumentato il vantaggio. Una volta tagliato il traguardo ha liberato la sua gioia per un trionfo atteso e prestigioso. Therese ha primeggiato per la 5° volta nella tappa del Cermis, ha festeggiato il 6° sigillo parziale al Tour de Ski e ha soprattutto conquistato per la 1° volta la classifica finale (dopo i secondi posti centrati nel 2011 e nel 2013 e la 3° posizione del 2012). La Johaug ha ottenuto il 6° successo in Coppa del Mondo (il 18° in assoluto considerando le tappe dei vari Tour) e si è ovviamente portata in testa alla graduatoria stagionale (la vittoria odierna ha fruttato ben 400 punti). Jacobsen ha lottato con onore, Stephen ha disputato una gran gara, Weng ha firmato una bella rimonta, mentre Kylloenen ha sofferto come da previsione. In casa Italia la sola a salvarsi è stata Agreiter. Nell’edizione appena andata in archivio 5 successi della Norvegia (2 di Johaug, 1 di Bjoergen, 1 di Jacobsen e 1 di Oestberg), 1 a testa per Svezia (Erikson) e Finlandia (Niskanen). Il miglior risultato per l’Italia è stato il 9° posto di Gaia Vuerich nella sprint di Oberhof.
Norvegia al 1° sorriso
Johaug ha regalato alla Norvegia il 1° storico successo al Tour de Ski, Jacobsen e Weng hanno completato la festa permettendo al paese scandinavo di monopolizzare tutti i gradini del podio.. Nelle precedenti 7 edizioni del Tour de Ski femminile avevano esultato la polacca Kowalczyk (4 trionfi consecutivi dal 2010 al 2013), la finlandese Kuitunen (vittorie nel 2007 e nel 2009) e la svedese Kalla (prima nel 2008). La Norvegia è salita a quota 9 podi (1 successo, 5 secondi e 3 terzi posti) ed ha firmato la prima tripletta nella breve storia del Tour de Ski femminile. Giusto ricordare in chiave Italia i terzi posti conquistati da Arianna Follis (nel 2008 e nel 2010) e da Marianna Longa (nel 2011), ma qui si rischia già di entrare nel capitolo amarcord..