Slittino: Podio numero 100 per Zoeggeler

Armin Zoeggeler è giunto 2° a Winterberg ed ha centrato il 100° podio! Italia super anche nel doppio, ma la Germania è di un altro pianeta

 

Slittino: Zoeggeler a quota 100!

La terza prova della Coppa del Mondo di slittino passerà alla storia come quella del 100° podio collezionato dell’azzurro Armin Zoeggeler. Il più forte specialista di ogni tempo si è infatti piazzato al 2° posto nella gara disputata a Winterberg ed ha centrato un record straordinario. Zoeggeler si è confermato competitivo nonostante le quaranta primavere ed ha raggiunto il prestigioso obiettivo nella tappa che si è svolta in terra di Germania. Gli atleti di casa hanno monopolizzato la scena rispettando le previsioni, l’Italia è stata comunque protagonista di un weekend eccellente ed ha occupato i due gradini più bassi del podio nel doppio maschile grazie agli esperti Oberstolz-Gruber ed ai giovani Rieder-Rastner. Il nostro movimento è rimasto a secco solo nella gara femminile, ma ha poi concluso il weekend aggiudicandosi la poco indicativa prova a squadre (merito di Sandra Gasparini, Dominik Fischnaller e del doppio composto da Oberstolz e Gruber). Successi tedeschi per il sorprendente Eissner, per la coppia Wendl-Arlt e per la sempre super Geisenberger.

 

 

Singolo uomini: Zoeggeler alle spalle di Eissner

Il “budello” tedesco di Winterberg ha premiato l’outsider Chris Eissner, il migliore nella singola manche disputata nel singolo maschile (gara dimezzata a causa delle pessime condizioni meteo). Il ventenne tedesco (nato il 19 gennaio 1993) ha chiuso la sua gara con il tempo di 52”938 ed ha centrato il 1° acuto in carriera. Sul 2° gradino del podio è salito Armin Zoeggeler. Il fuoriclasse azzurro ha mancato la vittoria per appena 44 millesimi, ma ha conquistato un risultato di altissimo spessore anticipando gli altri teutonici David Moeller (3° a 0”056) e Felix Loch (3° a 0”063). Al 5° posto si è classificato l’altro italiano Dominik Fischnaller che ha accusato 84 millesimi di ritardo. A seguire il canadese Edney, il russo Peretjagin e l’azzurro Emanuel Rieder (8° a 0”204). Molto più indietro Kevin Fischnaller (22°) e David Mair (31°).

 

slittino

 

Singolo uomini: I numeri di Zoeggeler

La prova di Winterberg rimarrà per sempre nella mente di Armin Zoeggeler. Il quasi quarantenne di Foiana (li compirà il prossimo 4 gennaio) ha invece centrato il podio numero 100 in Coppa del Mondo (55 affermazioni, 25 secondi posti e 20 terzi posti). Nel suo inimitabile palmares spiccano 5 medaglie olimpiche (2 ori, 1 argento e 2 bronzi), 10 podi iridati individuali (6-3-1) e 10 sfere di cristallo. Competitivo nonostante il trascorrere degli anni e proiettato con la giusta concentrazione verso le Olimpiadi Invernali di Sochi 2014 (sarà il portabandiera della nazionale italiana). Ha debuttato in Coppa del Mondo nel 1989 (all’età di 15 anni), è salito per la prima volta sul podio nel 1992 (a Sigulda) e nel 1995 ha assaporato la gioia del primo successo (sulla pista di Oberhof). Zoeggeler è una leggenda dello sport italiano e mondiale.

 

Doppio: Italia con 2 podi 

Numerose emozioni anche nella prova riservata al doppio maschile che è stata vinta da Tobias Wendl e da Tobias Arlt. I tedeschi hanno chiuso le due manche con il tempo complessivo di 1’27”491 ed hanno messo in mostra un superlativo stato di forma. Alle spalle dei detentori della sfera di cristallo due equipaggi azzurri. Christian Oberstolz e Patrick Gruber si sono classificati al 2° posto (a 549 millesimi), Ludwig Rieder e Patrick Rastner hanno concluso in 3° piazza assieme agli austriaci Peter Penz e Georg Fischler (a 606 millesimi). Al 5° posto i canadesi Walker-Snith, al 6° i lettoni Sics-Sics, mentre gli altri azzurri Fischnaller¬-Schwienbacher non sono riusciti ad andare oltre la 9° posizione (a 1”172). Doveroso segnalare che i tedeschi Eggert-Benecken si sono ribaltati nel corso della seconda run (a metà gara occupavano il 2° posto).

 

I numeri del doppio

Wendl e Arlt hanno fatto segnare il miglior tempo in entrambe le manche (43”708 nella prima e 43”783 nelle seconda), Oberstolz e Gruber hanno guadagnato una posizione (44”071 e 43”969 i riscontri cronometrici nelle due run), Rieder e Rastner sono risaliti dal 5° al 3° posto (44”105 nella discesa di apertura e 43”992 in quella decisiva). Tobias Wendl e Tobias Arlt hanno conquistato la 2° vittoria stagionale e sono saliti a quota 19 affermazioni totali in Coppa del Mondo. Nel loro palmares spiccano anche 2 sfere di cristallo e l’oro iridato 2013.. Christian Oberstolz e Patrick Gruber sono saliti per la 52° volta sul podio in Coppa del Mondo (compresi 15 successi). In carriera hanno vinto tra l’altro 2 sfere di cristallo (2004-2005 e 2008-2009) e 1 argento iridato (nel 2011). Ludwig Rieder e Patrick Rastner hanno invece ottenuto il 1° podio della loro giovane carriera.

 

Singolo donne: Sempre e solo Geisenberger

Nulla di nuovo al femminile dove il successo è andato ancora a Natalie Geisenberger. La formidabile tedesca ha dominato entrambe le discese (56”998 nella prima, 56”459 nella seconda) e ha vinto con il tempo complessivo di 1’53”457. Il podio è stato monopolizzato dalla Germania. 2° a 440 millesimi Tatjana Hufner (2° riscontro cronometrico nelle due run), 3° a 644 millesimi Anke Wischnewski (capace di risalire dal 5° al 4° posto nella manche decisiva). A seguire la canadese Gough (a 0”925), la russa Ivanova (a 0”930) e le statunitensi Hamlin (a 1”046) e Hansen (a 1”148). Solo 18° l’italiana Sandra Gasparini (a 1”723) che non ha trovato il giusto feeling con la pista.

 

Singolo donne: I numeri della Geisenberger

Natalie Geisenberger ha conquistato il 3° successo nelle 3 gare disputate in questa stagione (dopo le perle di Lillehammer e Igls), ha firmato la 19° vittoria in Coppa del Mondo, ha ottenuto il 9° trionfo nelle ultime 11 prove ed è salita sul podio per la 12° volta consecutiva. La Germania ha messo a segno la 6° tripletta nelle ultime 8 prove dello slittino femminile, mentre Sandra Gasparini non andava così male dal 14 gennaio 2012 (20° sul “budello” di Oberhof).