Val di Fiemme: Lamy Chappuis oro in combinata nordica!

Mondiali di Val di Fiemme 2013: Lamy Chappuis vince su Stecher!
Bronzo per Kircheisen.. L’azzurro Pittin si ferma al 19° posto

Val di Fiemme 2013: In combinata nordica esulta Lamy Chappuis

Parla francese la prima prova della combinata nordica inserita nel programma dei Mondiali di Val di Fiemme 2013. A vincere la gundersen con salto dal trampolino piccolo (Hs 106) è stato infatti Jason Lamy Chappuis. Il transalpino si è difeso alla grande nella prima fase di gara e sugli sci stretti ha recuperato terreno tanto da arrivare a giocarsi il successo in una favolosa volata a quattro. Lamy Chappuis (primo in 29’13”2) ha regolato l’austriaco Mario Stecher ed i tedeschi Bjoern Kircheisen ed Eric Frenzel. 5° a 16”2 il norvegese Harvard Klemetsen, 6° a 24”7 il giapponese Taihei Kato e 7° a 32”3 lo sloveno Marjan Jelenko. A completare la top ten l’austriaco Christoph Bieler (a 35”5), il giapponese Akito Watabe (a 36”) ed il norvegese Magnus Krog (a 47”4). Sottotono gli italiani: 19° a 1’29”6 Alessandro Pittin, 22° a 1’30”9 Armin Bauer, 26° a 1’47”2 Lukas Runggaldier e 31° a 2’13”3 Giuseppe Michielli. Tra i big deludenti prestazioni dell’austriaco Gruber (13°), del norvegese Moan (17°) e dell’austriaco Denifl (20°).

 

La storia della combinata nordica: il salto

Klemetsen salta 103,5 metri (poco più di un metro e mezzo di vento da sotto) e grazie all’ottima tecnica vola in vetta con 125,6 punti. Al 2° e al 3° posto parziale gli austriaci Stecher (121,7) e Bieler (121,4) che partono quindi per la gara sugli sci stretti con 16” e 17” di ritardo dal norvegese. In 4° piazza Jelenko (22” di gap), poi Kato (37”) e Frenzel (41”). Superiore al minuto il ritardo di Moan (1’04”), Denifl (1’07”), Gruber (1’10”), Lamy Chappuis (1’13”), Kircheisen (1’24”) e Akito Watabe (1’29”). Decisamente più dietro gli italiani. 40° Michielli (86,4 punti e 2’37” di ritardo), 41° Pittin (85,8 punti e 2’39” di distacco), 42° Bauer (85,2 punti e 2’42” di svantaggio), 50° Runggaldier (77,6 metri e 3’12” da recuperare).

 

La storia della combinata nordica: il fondo

Stecher e Bieler riprendono Klemetsen già nella prima parte dedicata allo sci di fondo. Il terzetto al comando transita ai 2,5 km con poco meno di 20” di vantaggio su Frenzel, Jelenko e Kato, mentre Moan dimezza il gap accumulato dal trampolino e passa (assieme a Denifl) con poco più di 30” di distacco. Sul norvegese rientrano Kircheisen, Lamy Chappuis e i due Watabe, mentre Frenzel, Jelenko e Kato riprendono il terzetto dei battistrada. Lamy Chappuis e Kircheisen spingono e rientrano sui sei di testa, Moan e Watabe alzano bandiera bianca. Stecher aumenta il ritmo, Kircheisen, Klemetsen, Lamy Chappuis, Kato e Frenzel restano con lui. Nell’ultimo tratto in salita Klemetsen si arrende, mentre gli altri arrivano a giocarsi tutto nel rettilineo finale. Lamy Chappuis riesce ad avere la meglio e si aggiudica l’oro battendo Stecher, Kircheisen e Frenzel. Gli azzurri rimontano, ma restano lontani dai big.

 

L’analisi della combinata nordica

Lamy Chappuis si è confermato un grande campione e ha disputato una prova sontuosa. Nel salto non è stato incisivo come in altre circostanze, ma sugli sci ha fatto la differenza. Ha tenuto alto il ritmo, ha scalato tante posizioni, ha sgranato il gruppetto dei migliori ed ha regolato gli avversari in volata. E’ stato il numero uno e ha vinto con merito. I tedeschi hanno fallito l’appuntamento con l’oro ma sono stati protagonisti fino alla fine, Stecher ha salvato l’onore dell’Austria, la Norvegia è stata la grande delusione. Klemetsen è stato il migliore nel salto ma non è riuscito a tenere il ritmo degli altri sugli sci, Moan ha mancato la chance di salire sul podio proprio nel suo terreno preferito. Male anche Giappone e Italia.

 

Gli azzurri nella combinata nordica

Gli atleti italiani sono stati tra i più bravi nella parte sciata e tra i peggiori dal trampolino. Nel salto sono stati evidenziati tanti problemi. Gli azzurri hanno mostrato una velocità nettamente inferiore rispetto al resto della compagnia, non hanno ottenuto quota in fase di stacco e non sono riusciti ad esprimersi degnamente nella parte di volo. Sugli sci stretti Pittin e soci hanno rimontato, ma il divario con i big era ormai incolmabile.

 

I numeri dei protagonisti

Lamy Chappuis ha conquistato il 2° oro mondiale in carriera (nel 2011 a Oslo si impose nella prova dal trampolino grande) ed è salito sul podio iridato per la 4° volta (compresi 2 bronzi). Nel suo palmares ci sono anche 1 titolo olimpico (trampolino piccolo a Vancouver 2010), 3 sfere di cristallo (2010, 2011 e 2012) e 22 successi individuali in Coppa del Mondo.

Stecher ha raccolto la 6° medaglia iridata (2 argenti individuali), Kircheisen è salito sul podio mondiale per la 10° volta (2 argenti e 2 bronzi individuali), ma ha dovuto rimandare ancora l’appuntamento con l’oro.

 

Val di Fiemme 2013: Prossima gara di combinata nordica

La prossima prova iridata di combinata nordica sarà la gara a squadre che si disputerà domenica 24 febbraio. La manche di salto dal trampolino Hs 106 (4 atleti per ogni nazione) si terrà alle 10:00, quella sugli sci stretti (4 frazioni da 5 km) inizierà alle 15:00.