Coppa Davis: Il doppio alla Repubblica Ceca

Stepanek e Berdych hanno vinto il doppio ed hanno portato avanti la Repubblica Ceca nella finale contro la Serba! L’articolo a cura di Paolo Rossi..

 

Finale Coppa Davis: Il doppio alla Repubblica Ceca!

Sarà la terza giornata ad assegnare l’insalatiera d’argento. Nel sabato del doppio il duo messo in campo dalla Repubblica Ceca composto da Berdych e Stepanek ha dominato la coppia serba, Zimonijc e Bozoljac, col punteggio di 6-2, 6-4, 7-6 (7-4) dopo 2 ore e 12 minuti di gioco. Il risultato non è parso mai incerto, nemmeno nella terza frazione conclusasi al Tie Break. I primi due set sono diventati di proprietà ceca in un lasso di tempo troppo breve, circa 80 minuti, togliendo il servizio in entrambe le partite sempre a Zimonjic. La Serbia ha avuto la sua prima (ed unica) palla break nel terzo set con Stepanek alla battuta, quando il punteggio era di 3 giochi a 2 in loro favore. Sul 30-40 c’era la concreta possibilità di portarsi avanti per 4-2 ed andare a servire. Ma una sequenza di colpi di volo geometrici e spettacolari sono stati conclusi proprio da Stepanek, il quale ha annullato con freddezza il pericolo, dimostrandosi un vero giocatore killer da doppio.

 

 

Doppio della Finale di Coppa Davis: Le emozioni del 3° set

In effetti è stata questa terza frazione quella più intensa. La Repubblica Ceca ha sempre tenuto i propri turni di battuta garantendosi il Tie Break, senza offrire ai serbi altre chance per sorpassarli nello score. Nel decimo gioco che avrebbe condotto al 5 pari Stepanek ha servito 4 prime palle consecutive una meglio dell’altra e senza nessuna tensione emotiva. O almeno dava questa impressione. Al contrario Nenad Zimonjic, veterano ed esperto doppista di Serbia, nel gioco successivo stava per regalare la vittoria ai Cechi. Un suo doppio fallo in battuta ed un passante di Stepanek portavano il punteggio sul 15-40, mostrando così il fianco alla Repubblica Ceca. Tuttavia i padroni di casa ricucivano il game, passando a condurre per 6-5. È stato Berdych con le su bombe di battuta a mantenere l’equilibrio del set. Al Tie Break è uscita fuori la coppia meglio assemblata. La Serbia ha guidato le danze fino al 3-1 poi è pressoché scomparsa, subendo un parziale di 4 punti a zero. Stepanek è andato servire sul 5-4 e grazie (ancora) a due fenomenali prime palle ha chiuso il confronto per 7 punti a 4. Gioiosi i festeggiamenti in campo dei due giocatori, osannati dal pubblico connazionale giunto fino a Belgrado per tifare Repubblica Ceca. Adesso rimangono due singolari da giocare.

 

Finale Coppa Davis: Domani i singolari decisivi

L’ultima giornata vedrà di fronte Djokovic contro Berdych nel match d’apertura. “Nole” è stanco ma le sue capacità di ritrovare le energie e soprattutto le motivazioni in un contesto del genere sono indubbie. Di fronte ai suoi concittadini vorrà pareggiare il conto. A quel punto toccherà a Radek Stepanek opposto al 23enne Dusan Lajovic, anche quest’ultimo nato a Belgrado come Djokovic, scendere in campo sull’eventuale punteggio di 2 matches pari. Nella finale dello scorso anno giocata a Praga tra Repubblica Ceca e Spagna, con la Repubblica Ceca in vantaggio per 2-1, Berdych subì una pesante sconfitta da David Ferrer. Toccò proprio a Stepanek, all’epoca 34enne, fare il miracolo nel singolare decisivo. Riuscì nell’impresa di sconfiggere Nicolas Almagro. La superficie di gioco, molto più veloce rispetto a questa di Belgrado, tuttavia favorì molto la tattica d’attacco di Stepanek. Le motivazioni sono comunque altissime in entrambe le rappresentative. I riflessi d’argento della Coppa Davis emanano un fascino irresistibile. Un trofeo sollevato dai migliori tennisti del mondo da ben 101 anni. È la stessa insalatiera dal 1900, mai cambiata e neppure sostituita, una coppa capace di conservare la memoria storica della tradizione del tennis. Il verdetto per decretare la squadra vincitrice in questa finale di Belgrado giungerà nella prima serata di domenica.