Us Open 2013: Pennetta vola in semifinale

Flavia Pennetta vince il derby azzurro con la Vinci  e passa in semifinale.. Il servizio sullo slam di Flushing Meadows a cura di Paolo Rossi

 

Flavia Pennetta batte Roberta Vinci 6-4, 6-1 in 1 ora e 5’..

Derby italiano per accedere ad una semifinale Slam. Uno dei quattro quarti di finale femminili dello Us Open 2013 ha messo di fronte le nostre Flavia Pennetta e Roberta Vinci, due ragazze pugliesi giramondo, ognuna delle quali è riuscita ad entrare in tempi diversi – la Vinci lo è tuttora – nelle prime 10 giocatrici della classifica mondiale WTA. Al match italico è toccato l’onore del campo centrale e la sfida è cominciata poco dopo le 12 di New York inaugurando in questo modo la giornata. Un mezzogiorno di fuoco sotto lo sventolio del tricolore d’Italia. Dopo 11’ dall’inizio il risultato è di 2 giochi pari, senza rischi da ambo le parti. L’acuto numero 1 arriva nel quinto game quando la Pennetta riesce a strappare il servizio alla Vinci e va a condurre per 3 a 2. Poi senza problemi tiene la sua battuta e va 4-2. La tenuta da fondo campo di Flavia è consistente e non cade nella rete di variazioni impresse dalla Vinci che invece commette alcuni errori di troppo. Nel gioco successivo la Pennetta, vestita rosso Ferrari, si procura ancora una palla break ma la sua collega grazie ad una stop volley recupera lo svantaggio ed accorcia le distanze.

La Vinci, nel classico completo color rosa pallido e gonnellino grigio, inizia a prendere l’iniziativa, scende a rete, mette pressione, supera la Penna a rete se tenta di attaccare. Arriva così il contro break ed il punteggio torna in parità: 4 giochi pari con la Vinci al servizio. Il rovescio tagliato di Roberta comincia a fare effetto, ma la Pennetta colpisce di dritto in diagonale con efficacia e riesce a passare l’avversaria anche col rovescio a due mani quando tenta le sue tipiche sortite a rete. Il punteggio passa nuovamente a favore della brindisina che va a servire per il set. Il primo 15 va a Flavia. Uno stretto cross vincente di rovescio regala il 15 pari alla Vinci. Il suo back si fa insistente ma la Pennetta imprime il giusto ritmo e si porta a 40-15 con due palle per chiudere la frazione. La prima è annullata da una splendida volee della Vinci, stessa sorte tocca alla seconda. Sul 40 pari un doppio fallo fornisce anche la palla break alla Vinci, vanificata però da un errore di risposta. Una nuova incursione a rete riporta Roberta alla palla break, ancora tuttavia fallita con un diritto che pecca in lunghezza. La Pennetta si procura un’altra palla set e poi chiude il parziale per 6-4 in 41’ costringendo a steccare un colpo al volo della Vinci.

Nel frattempo l’Arthur Ashe Stadium si va riempiendo ma sono tanti i posti vuoti nei settori alti. La seconda partita propende fin dai palleggi iniziali verso il rosso fiammante della Pennetta. Parte al servizio Roberta Vinci che subisce il break istantaneo e va sotto 0-1. La Pennetta invece tiene la sua battuta a 30 e si porta avanti per 2 a 0. Il terzo game si fa delicato. Un allungo di Flavia potrebbe significare l’ipoteca del match. La Vinci tenta di prendere il tempo alla Pennetta con rapide rasoiate d’attacco ma Flavia passa bene ed in risposta è aggressiva e mette a segno buoni vincenti. Il risultato diventa così 3-0 in suo favore. Roberta commette qualche errore gratuito di troppo sulle successive ribattute ed in fretta va addirittura sotto per 4 giochi a zero. Accorcia le distanze nel gioco seguente tenendo il turno di servizio. Flavia fa la stessa cosa e va a condurre 5-1, a soli 4 punti dalla semifinale dello Slam di New York. Lo score si fa pesante e la Vinci concede il primo match point sul 30-40. Con un pallonetto sopraffino sull’ennesima discesa a rete dell’amica, la Pennetta sigilla il confronto. Non ha sbagliato quasi niente. La Vinci esce salutando il pubblico. Si rifarà con la gara di Doppio. Flavia Pennetta si concede col sorriso radioso alle interviste sul campo effettuate dalla rete televisiva ESPN e condotte da Mary Joe Fernandez, famosa ex tennista americana, oggi splendida giornalista. Molti gli applausi inviati dai maschietti in tribuna. Anche, e soprattutto, alle loro mise.

 

Flavia Pennetta tennis

 

Quarti tabellone maschile: Gasquet vs Ferrer 6-3, 6-1, 4-6, 2-6, 6-2

Allons enfants! La Francia torna a piazzare un proprio giocatore in semifinale a New York dai tempi di Cedric Pioline nell’edizione del 1999. Strepitosa la vittoria del francese ottenuta in cinque set. I primi due sono stati vinti da Richard Gasquet col punteggio di 6-3, 6-1 in appena 1 ora e 10’. Poi David Ferrer ha innescato la rimonta vincendo terza e quarta frazione per 6-4, 6-2. Nella quinta e decisiva partita Richard Gasquet ha saputo rientrare in gara e centrare un risultato di prestigio. Il francese è apparso in condizione tecnica ottimale. Il suo rovescio quando è in giornata è il migliore del mondo. Inequivocabile affermare che l’immenso talento tennistico di Richard Gasquet non è stato pari ai risultati ottenuti finora in carriera dal transalpino. Questa semifinale, la seconda della carriera nei tornei Major dopo quella di Wimbledon 2007, lo ripaga appena. Genio e sregolatezza nelle prestazioni. Nell’aprile del 2002 Richard Gasquet all’età di 15 anni e 10 mesi superò le qualificazioni di Montecarlo per accedere al tabellone principale di un torneo Masters Series, dove poi sconfisse l’argentino Franco Squillari nel primo turno e perdendo al secondo da Marat Safin, diventando di fatto il più giovane tennista nella storia del tennis professionistico a conquistare questo record. Debuttò al Roland Garros a 15 anni, 11 mesi e 9 giorni. Il successo su Ferrer è comunque da ricordare. Chapeau !

 

 

Doppio femminile

Le sorelle Williams dopo aver battuto stanotte la coppia Pavlyuchenkova-Safarova per 6-1, 7-6 (7-3) sono diventate le prossime avversarie di Sara Errani e Roberta Vinci. Scontro tra Titani..

 

Articolo a firma Paolo Rossi