Wimbledon 2021 – Si aprono i Doherty Gates
Wimbledon 2021 – The Championships stanno per cominciare e si aprono i Doherty Gates. Da domani Lunedì 28 giugno fino a Domenica 11 Luglio l’All England Lawn Tennis and Croquet Club, il club di tennis con sede a Wimbledon, ospita la tappa Major più famosa e blasonata del mondo. Tra due settimane sapremo chi solleverà i trofei che assegnano il titolo nel Singolare Maschile e Femminile: “The Gentlemen’s Singles Trophy” e “The Ladies’ Singles Trophy”, chiamato anche “Venus Rosewater Dish”.
Wimbledon è un sobborgo di Londra, facente parte del borough (i borghi) di Merton, situato nella periferia sud-occidentale della capitale inglese, ubicato a circa 10 chilometri dal centro città londinese. È qui che si disputa la tappa Major più blasonata del circuito Grand Slam, conosciuta da tutti come “Wimbledon”, il torneo di Tennis più antico del mondo e la prima edizione giocata nel 1877.
L’ultima andata in porto è invece quella del 2019. Lo scorso anno il Covid-19 e la conseguente pandemia fece decidere gli organizzatori ad annullare l’evento. Come negli anni delle due guerre mondiali in cui il torneo non fu disputato, dal 1915 al 1918 e dal 1940 fino al 1945. Ogni dramma a Wimbledon è sempre stato trattato come tale.
Tuttavia, nonostante i Doherty Gates nel 2020 siano stati chiusi per evitare di mettere a rischio la salute dei tennisti e degli spettatori, gli organizzatori di Wimbledon hanno saputo distinguersi ugualmente. Grazie alla polizza assicurativa che copriva le perdite dovute all’annullamento del torneo, i giocatori che avrebbero dovuto partecipare all’edizione dello scorso anno sospesa a causa del coronavirus hanno ricevuto ugualmente circa 10 milioni di sterline, distribuite equamente tra circa 620 tennisti e tenniste tra Singolare Maschile e Femminile, Doppio e Qualificazioni varie. Come dire: “Qui facciamo le cose per bene”.
Wimbledon si gioca sull’erba. Quella naturale. Verde, meravigliosamente rasata e fresca. Uno spettacolo per gli occhi. Un tempo si giocava serve & volley, servizio seguito da una rapida discesa a rete per giocare una volee, di solito definitiva, sempre che l’avversario non trovasse un’ottima risposta passante. Era questa l’unica strategia per evitare i rimbalzi irregolari dovuti alla superficie. Pochi gli scambi, partite relativamente veloci, con la palla che schizzava rapida e bassa. Se John McEnroe affermava che l’erba era buona solo per le vacche, anche se poi l’americano deve la sua fama proprio alle performance messe in mostra a Wimbledon nelle sfide leggendarie disputate contro Bjorn Borg, negli ultimi anni la miscela di sementi è stata alquanto modificata per rendere la superficie di gioco perfettamente regolare e giocabile. Al punto tale che lo scrittore giornalista Gianni Clerici coniò il termine “erba battuta”, appena Rafael Nadal cominciò a vincere anche a Wimbledon. Il tempio del Campo Centrale è testimone di imprese leggendarie. Citiamo solo alcuni nomi che hanno caratterizzato il Tennis mondiale negli ultimi 45 anni: Borg, McEnroe, Becker, Edberg, Sampras, Agassi, fino a Murray, Nadal, Federer e Djokovic, detentore del titolo conquistato nel 2019 dopo un’epica finale vinta contro Roger Federer.
Gli italiani - Sono 13 i tennisti azzurri inseriti nei tabelloni principali di Wimbledon di Singolare Maschile e di Singolare Femminile. Gli uomini sono in 10. Indichiamo anche gli avversari (con la nazionalità) di primo turno dei 10 giocatori italiani:
Parte alta del tabellone: Andreas Seppi vs Joao Sousa (Portogallo), Stefano Travaglia vs Pedro Martinez (Spagna), Marco Cecchinato vs Liam Broady (Gran Bretagna), Jannik Sinner vs Marton Fucsovics (Ungheria), Fabio Fognini vs Albert Ramos-Vinolas (Spagna),
Parte bassa del tabellone: Matteo Berrettini vs Guido Pella (Argentina), Gianluca Mager vs Juan Ignacio Londero (Argentina), Lorenzo Sonego vs Pedro Sousa (Portogallo), Lorenzo Musetti vs Hubert Hurkacz (Polonia), Salvatore Caruso vs Marin Cilic (Croazia).
Nel tabellone di Singolare Femminile sono 3 le tenniste italiane ai nastri di partenza. Questi gli abbinamenti di primo turno, tutti collocati nella parte alta del tabellone:
Jasmine Paolini vs Andrea Petkovic (Germania), Camila Giorgi vs Teichmann Jil (Svizzera), Martina Trevisan vs Elena Vesnina (Russia).
Novak Djokovic, numero 1 del seeding alla caccia del Golden Grand Slam troverà al primo turno l’inglese Jack Draper. Roger Federer, testa di serie numero 6 dovrà superare il francese Adrian Mannarino. Il grande assente è Rafael Nadal.
Sportapp.it seguirà tutte le fasi salienti dell’evento.
Paolo Rossi